Meteo
Meteo, tutti gli aggiornamenti per le festività pasquali

IN ARRIVO SUL NORD LA PERTURBAZIONE N.2 DI APRILE: PORTERÀ QUALCHE PIOGGIA E DOMANI RAGGIUNGERÀ IL CENTRO-SUD. PASQUA E PASQUETTA VEDRANNO TEMPO VARIABILE CON TEMPERATURE VICINE ALLE MEDIE
La parentesi di calma meteorologica intervenuta nella giornata di ieri è solo temporanea. In giornata infatti -affermano i meteorologi di Meteo Expert- una perturbazione in discesa dall’Europa centrale coinvolgerà con un rapido passaggio parte del Nord e soprattutto il settore intorno al Mar Ligure dove sono attesi anche alcuni episodi di instabilità. La ventilazione, per lo più debole, richiamata dal minimo in formazione sul Ligure, contribuirà a far affluire aria più mite con le temperature che tra oggi e domani torneranno a riavvicinarsi alle medie stagionali. La depressione scivolerà domani lungo il Tirreno, favorendo un miglioramento del tempo al Nord e alcune precipitazioni lungo la penisola con possibili rovesci o temporali nel settore tirrenico. Tra Pasqua e Pasquetta l’Italia rimarrà sotto l’influenza di una circolazione depressionaria centrata sulla penisola balcanica con le temperature che rimarranno contenute e il rischio di altre temporanee fasi instabili domenica tra il settore appenninico e il lato tirrenico della penisola, lunedì all’estremo Sud.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al mattino nubi in aumento nelle Alpi e al Nord-Ovest con le prime precipitazioni su Liguria centrale, sud-est del Piemonte e settore alpino nord-occidentale, nevose oltre i 1100-1200 metri; prevalentemente soleggiato nel resto d’Italia. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento anche nel resto del Nord e sulle regioni centrali a iniziare da Toscana, Umbria e Marche. Ancora locali precipitazioni al Nord-Ovest, più diffuse e con possibili rovesci o temporali sulla Liguria di levante e nel vicino Appennino; precipitazioni in estensione all’alta Toscana e in forma isolata sul Trentino e sull’Emilia Romagna. In serata tempo instabile nel settore ligure orientale e su quello dell’alto Tirreno. Temperature massime in lieve calo al Nord-Ovest, per lo più in rialzo sull’alto Adriatico e al Centro-Sud. Venti in attenuazione al Centro-Sud, salvo residui rinforzi di Maestrale su Puglia e alto Ionio; venti di Libeccio in intensificazione nel Mar Ligure. Mari: localmente mossi il basso Adriatico e lo Ionio al largo, calmi o poco mossi gli altri con moto ondoso in aumento sul Ligure.
PREVISIONI PER DOMANI, SABATO 8 APRILE
Cielo sereno o poco nuvoloso sul Nord-Ovest. Sul Nord-Est nuvolosità in aumento e dal pomeriggio possibilità di qualche rovescio, nevoso sulle Alpi orientali sopra 1000 m circa. Al Centro-Sud al mattino residue schiarite tra Calabria e Sicilia e tendenza ai primi rasserenamenti in Toscana, nubi irregolari altrove con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Lazio e Campania; neve oltre 1200 metri circa sull’Appennino centrale. Nel pomeriggio rischio di rovesci isolati su Lazio, Campania e nord della Puglia; entro sera brevi rovesci anche sul resto della Puglia, sulla Basilicata e nel nord della Calabria. Temperature minime per lo più in rialzo, eccetto al Nord-Ovest; massime in rialzo al Nord-Ovest, in lieve aumento anche all’estremo Sud, in calo su Emilia, regioni centrali, nord della Sardegna e Campania. Valori per lo più compresi tra 13 ai 16 gradi, superiori solo nelle Isole. Venti in rotazione antioraria intorno a un minimo centrato sul Tirreno con venti fino a moderati su mari di ponente, Sardegna e medio e basso Adriatico; verso sera anche su Sicilia e Ionio. Fino a mossi i mari di ponente e il medio Adriatico.
PREVISIONI PER DOMENICA 9 APRILE, PASQUA
Tempo ancora molto instabile al Centro-Sud, con piogge sparse e rovesci al mattino lungo il medio a alto versante Adriatico, in Puglia e Calabria; nel pomeriggio i fenomeni saranno più frequenti nelle zone interne e tirreniche del Centro, in gran parte del Sud, in Sicilia e nella Sardegna orientale. Possibili rovesci isolati anche sull’Appennino settentrionale e sulle Prealpi del Nord-Est, nevosi oltre 1400-1500 metri. Più soleggiato al Nord-Ovest e, al mattino, in Toscana e Sardegna. Temperature minime in rialzo quasi ovunque; massime in lieve aumento al Nord, con valori quasi ovunque ancora inferiori alla norma. Venti di Maestrale al Sud e in Sicilia.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
Meteo
Meteo – Allerta Rossa domani nella provincia di Trapani. I dettagli

La Protezione Civile del Dipartimento della regione Siciliana, per tutta la provincia di Trapani ha emesso Allerta Meteo Rossa, per la giornata di domani, 28 agosto 2025.
Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e
propagazione estremamente veloce. Ondate di calore e rischio incendi elevato
Da 3BMeteo:
Il Meteo a Pantelleria e le temperature
A Pantelleria domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4597m. I venti saranno al mattino forti e proverranno da Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Sudest. Mare mosso. Allerte meteo previste: vento.
Commento del previsore Sud Ovest
GIOVEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle zone interne cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale mosso; Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.
Sono previsti venti forti a raffiche, da Sud-Est, e temperature fino
Meteo
Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.
Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.
Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.
Mentre MSN Segnala allerta arancione
Meteo
Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge
Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Ecco lo schema indicativo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo