Segui i nostri social

Meteo

Meteo, tregua dal maltempo fino a venerdì, poi nuovo peggioramento

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

TEMPO PIÙ STABILE SULL’ITALIA FINO ALLE PRIME ORE DI VENERDÌ CON TEMPERATURE ANCHE SUPERIORI ALLE MEDIE STAGIONALI. ULTIMA PARTE DI SETTIMANA SEGNATA DA UNA NUOVA PERTURBAZIONE CON POSSIBILE FASE DI FORTE MALTEMPO AL SUD E NEVE SULL’APPENNINO CENTRO MERIDIONALE
 
L’attuale finestra di tempo prevalentemente stabile sull’Italia prosegue fino alle prime ore di domani (venerdì) con temperature anche leggermente sopra le medie stagionali. Questa fase meteorologica si interromperà di nuovo nell’ultima parte della settimana per il passaggio di un’altra perturbazione che transiterà sulle regioni centromeridionali lasciando invece inalterata la stabilità del tempo su gran parte del Nord. La nuova depressione in ingresso nel Mediterraneo, con il suo centro in progressivo scivolamento dal Mar di Corsica verso i mari a sud della Sicilia, alimenterà anche venti intensi e, nel corso del fine settimana, richiamerà aria più fredda verso il Nordest e le regioni adriatiche.
 
Sabato sarà possibile anche un po’ di neve in montagna sull’Appennino centro-meridionale e aumenterà l’instabilità al Sud – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, con fenomeni anche sotto forma di rovesci o temporali localmente forti. Secondo le attuali proiezioni una fase acuta di maltempo si prospetta per domenica sui settori ionici.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Cielo in prevalenza nuvoloso sulla Calabria meridionale e nel nordest della Sicilia con qualche debole pioggia, più probabile nei settori tirrenici. Giornata soleggiata sul resto d’Italia con qualche temporaneo addensamento nelle zone di confine dell’Alto Adige, sull’Appennino centrale, in Molise e nel resto del Sud.
Temperature massime stabili o in lieve aumento, comprese tra 11 e 16 gradi al Nord, tra 14 e 18 in Liguria e al Centro, tra 16 e 20 al Sud e Isole.
Venti di Maestrale ancora moderati o tesi sul basso mare Adriatico, sulle isole e sui mari circostanti; venti deboli altrove.
Mari: molto mossi il Mare di Sardegna, i canali delle Isole e d’Otranto; da poco mossi a localmente mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 25 NOVEMBRE
 
Sulle regioni settentrionali tempo abbastanza soleggiato, con nuvolosità significativa solo in Liguria, nel sud dell’Emilia e in Romagna. Ampie schiarite nel pomeriggio in Sicilia. Sul resto del Paese nuvolosità variabile, più densa in Sardegna e sulle fasce tirreniche. Al mattino rovesci sparsi sull’estremo nord della Sardegna, possibili piogge isolate lungo le coste della Toscana. Nel pomeriggio piogge sparse sul Lazio e sulla Toscana occidentale, specie lungo le coste. Rovesci e temporali in Sardegna, più probabili sul centro ovest dell’isola. La sera piogge
sparse su Lazio, Toscana, Campania; piogge isolate in Romagna.
Temperature minime in lieve aumento al Nord; massime in leggero calo sul Nordovest e sulle regioni centrali tirreniche.
Venti generalmente deboli nella prima parte della giornata; nel corso del pomeriggio tenderanno ad intensificarsi sul mar Ligure e sui mari attorno alla Sardegna.
Mari: al mattino mosso il canale d’Otranto ed il mare di Sardegna, poco mossi gli altri; nel corso della giornata moto ondoso in aumento anche su mar Ligure e canale di Sardegna.
 
 
 
PREVISIONI PER SABATO 26 NOVEMBRE
 
Al Nord cielo in prevalenza poco nuvoloso, salvo in Romagna dove al mattino saranno presenti molte nubi e qualche pioggia. Sul resto del Paese cielo nuvoloso, con schiarite in Sardegna e sulla Toscana. Al mattino piogge sparse in Romagna, sulle regioni centrali adriatiche e sul Lazio centro meridionale; piogge, rovesci e possibili temporali al Sud e in Sicilia, meno probabili in Calabria. Nella seconda parte della giornata si esauriscono le precipitazioni sulle Marche, sul nord del Lazio e dell’Abruzzo; al Sud tempo perturbato e possibilità di piogge anche intense. Qualche pioggia sparsa sulla Sardegna nordorientale. Sull’Appennino centro meridionale neve sopra 1000-1300 m.
Temperature senza grosse variazioni al Nord, in calo altrove nei valori massimi.
Venti da tesi a forti settentrionali sulla Liguria, al Centro Sud e sulla Sardegna; tesi meridionali sul mare Ionio e sul Salento, in intensificazione la sera su tutte le regioni meridionali.
Mari: moto ondoso in intensificazione su tutti i mari a partire da quelli di ponente; entro sera diverranno quasi tutti molto mossi, fino ad agitato il settore ovest del Tirreno.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.

Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: l’impegno della Guardia Costiera. CONTRIBUTO IMMAGINI

Redazione

Pubblicato

il

 

Di seguito un contributo di immagini relativo alle attività svolte dalla Guardia costiera per il Dipartimento di Protezione Civile nell’ambito dell’emergenza maltempo in Emilia Romagna.

Nelle immagini i sorvoli sulle aree alluvionate dell’aereo ATR 42 della Guardia Costiera, gli interventi dei Nuclei subacquei che – in concorso con i Vigili del Fuoco – contribuiscono ad evacuare la popolazione in pericolo nonché un intervento a supporto della bonifica di un quartiere allagato.

Leggi la notizia

Meteo

Pantelleria – Sicilia, allerta meteo arancione da domani: temporali e venti di burrasca. Ecco dove

Direttore

Pubblicato

il

Torna l’allerta meteo da domani per tutta la Sicilia, ma il versante orientale è interessato da allerta arancione, mentre ad occidente, la perturbazione sarà meno violenta, secondo la previsione.

Ecco lo screen fatto sulle carte della Protezione Civile, diramante mediante il quotidiano bollettino meteo.
DA OGGI 19.05.23, PER 24-30H PREVISTI VENTI DA FORTI A BURRASCA, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI S-E.
MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. DAL 20.05.23, PER 24-36H, PREVISTE PIOGGE DA SPARSE A DIFFUSE, CON ROVESCI O TEMPORALI E CUMULATE LOCALMENTE ABBONDANTI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Leggi la notizia

Cronaca

Emergenza maltempo in Emilia Romagna: impiegati anche mezzi e personale Guardia Costiera anche da Catania

Direttore

Pubblicato

il

Video
 

La Guardia Costiera per il Dipartimento della Protezione Civile è impegnata in queste ore nelle attività di soccorso per popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.

Rischierati su Cervia tre elicotteri Nemo provenienti da Pescara, Sarzana e Catania che hanno effettuato 16 missioni per un totale di 37 persone evacuate, tra cui anziani, donne e bambini.

I 3 team di operatori subacquei della Guardia Costiera provenienti da San Benedetto del Tronto e Genova, che stanno operando in queste ore, hanno tratto in salvo 28 persone e diversi animali. I sub stanno provvedendo anche alla distribuzione di viveri e medicinali urgenti salvavita.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza