Connect with us

Meteo

Meteo – Tempo invernale sull’Italia. Da domani rialzo termico

Redazione

Published

-

OGGI GIORNATA FREDDA CON TEMPERATURE INVERNALI. LA PERTURBAZIONE SI ALLONTANA LASCIANDO UN’ATMOSFERA ANCORA INSTABILE
La circolazione depressionaria che si è resa responsabile di un sabato diffusamente instabile, con molti episodi convettivi e di stampo invernale (neve scesa a quote di bassa collina), oggi si allontana verso i Balcani, favorendo un miglioramento del tempo, seppure in un contesto di grande variabilità e di un’atmosfera localmente ancora instabile. In questo primo mattino abbiamo visto l’apice di questa fase di freddo anomalo, con minime anche di poco sopra lo zero al Centronord, quindi più invernali che primaverili; nelle massime registreremo i primi rialzi, in particolare nelle regioni tirreniche, ma con valori ancora ovunque sotto le medie stagionali. Le temperature- affermano i meteorologi Meteo Expert –  sono comunque destinate a risalire progressivamente fino a mercoledì riportandosi su valori primaverili e con punte anche sopra i 20 gradi all’estremo Sud e in Sicilia. Al Nord torneremo a condizioni di tempo stabile, senza ulteriori piogge che sarebbero in realtà indispensabili per recuperare almeno parte dell’enorme deficit idrico accumulato durante l’inverno. Al Centrosud avremo invece un flusso occidentale più umido ma con fenomeni assenti o scarsi fino a martedì; una perturbazione proveniente dalla Spagna potrebbe poi transitare tra mercoledì e giovedì.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Gli annuvolamenti si alterneranno alle schiarite, più ampie a inizio giornata in Liguria, in Toscana, sulla Puglia meridionale e in Sardegna. Nel corso della giornata precipitazioni isolate, anche sotto forma di brevi rovesci, su Cosentino, interno della Campania, Puglia, Appennino, Liguria, Alpi Marittime e Prealpi lombarde. Limite della neve fino a 800-900 m al Nord, 800-1000 al Centrosud. In serata insiste qualche pioggia tra il Levante Ligure e la Toscana, qualche fiocco di neve possibile sulle Prealpi lombarde.
Temperature ancora inferiori alla norma; massime in leggero rialzo in Piemonte, nelle zone interne e tirreniche del Centrosud e nelle Isole maggiori. Venti in generale attenuazione: Maestrale di moderata intensità sulla Sardegna, venti ancora tesi occidentali al mattino sul basso mar Tirreno, sulla Calabria e sull’alto Ionio; venti in prevalenza deboli sulle regioni centro settentrionali. Mari: molto mossi mare di Sardegna, Tirreno centro meridionale, canali delle Isole e alto Ionio, con moto ondoso in attenuazione; da poco mossi a mossi gli altri bacini.
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 4 APRILE
Al mattino cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso su gran parte del Paese, con le nuvole più compatte al Sud e in Sardegna dove saranno possibili deboli piogge isolate su Cagliaritano, Campania, Basilicata e Puglia. Nel corso della giornata al Nord tendenza a graduali schiarite, con cielo sereno o poco nuvoloso entro sera; sul resto dell’Italia cielo irregolarmente nuvoloso, con maggiore nuvolosità e locali piogge ancora tra Basilicata e Puglia; non si escludono locali precipitazioni anche sull’Appennino emiliano e abruzzese, nevose oltre 1000/1200 metri. In serata tendenza ad ampie schiarite anche al Centro, mentre torna qualche pioggia in Sardegna. Temperature per lo più in lieve rialzo, ancora inferiori alla media. Venti moderati nord-orientali in Sicilia e sul sud della Sardegna; deboli altrove.  Mari: molto mossi i Canali delle Isole; mossi Mare di Sardegna, basso Tirreno e basso Ionio; poco mossi gli altri.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 5 APRILE
Tempo in prevalenza stabile, con un po’ di nuvole su Sardegna, regioni meridionali (tranne la Sicilia) e al Nord-Est, e inizialmente anche su basso Lazio, Abruzzo e Molise. La nuvolosità sarà più compatta al mattino in Campania, e Basilicata. Tempo più soleggiato nel resto del Paese. Prima dell’alba non è escluso qualche residuo piovasco al Sud. Al primo mattino possibile presenza di banchi di nebbia nelle pianure affacciate sull’alto Adriatico.
Temperature in generale rialzo: minime ancora piuttosto basse, massine fino a punte di 16-18 gradi e leggermente oltre in Sicilia.
Venti localmente moderati nord-orientali al Sud e sulle Isole, deboli altrove. Mari: mossi o molto mossi Ionio, Canali delle Isole e Tirreno sud-occidentale; calmi o poco mossi gli altri.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza