Meteo
Meteo – Tempo instabile in tutta Italia, anche al Sud

Il fronte instabile che da un paio di giorni sta avanzando sulle nostre regioni centro-settentrionali, oggi coinvolgerà parte del Meridione con condizioni di instabilità e calo termico in estensione anche a Puglia, Lucania e Campania. I picchi di caldo intenso, con punte vicine ai 35 gradi, saranno quindi confinati solo alla Calabria e alla Sicilia dove l’afflusso dell’aria meno calda è atteso per domani, quando una locale instabilità potrà interessare ancora Puglia meridionale, Lucania, Calabria e nordest della Sicilia.
Nel resto d’Italia domani vivremo una fase meteorologica tranquilla e un rialzo termico solo temporanei. Infatti una nuova perturbazione (n.6 di agosto) si affaccerà già in serata sull’estremo Nord-Est – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, per poi coinvolgere con altre fase instabili tra venerdì e sabato gran parte del Centro-Nord e nella giornata di domenica marginalmente anche le regioni meridionali. L’avanzata del fronte instabile sarà accompagnata da una nuova diminuzione delle temperature, con cali anche bruschi e marcati durante le fasi temporalesche. Sono attesi valori anche sotto la norma, specie al Nord-Est e sul medio Adriatico nel corso del fine settimana.
GRECIA, le ondate di calore potrebbero essere classificate e nominate come le tempeste: ecco perché
CALDO RECORD, anche l’Islanda è rovente: i dati
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nuvolosità variabile su gran parte del Paese con spazi soleggiati più ampi su Sardegna, Sicilia, Calabria, nel settore intorno al Ligure e all’alto Adriatico, su Toscana, coste tirreniche di Lazio e Campania e, dal pomeriggio, anche in gran parte della Val Padana. Nel corso della mattinata rovesci o temporali sparsi possibili nelle regioni del medio adriatico, locali rovesci possibili anche nell’ovest del Piemonte, su Emilia sud-orientale e Romagna. Nel pomeriggio migliora lungo le coste del medio Adriatico, rischio di rovesci o temporali in Puglia e nelle zone interne di Abruzzo, Molise, basso Lazio, su Irpinia e Lucania, in forma più isolata a ridosso delle Alpi occidentali e delle Prealpi lombarde e venete. In serata residua instabilità sulla Basilicata e Puglia meridionale, tendenza a rasserenamenti in gran parte del Centro-Nord. Temperature massime in calo su regioni adriatiche, Campania, Lucania, Puglia, est della Sardegna e nordovest della Sicilia; giornata ancora molto calda nel resto della Sicilia e in Calabria, con punte prossime ai 35 gradi. Venti: fino a moderati settentrionali sul Ligure e sull’Adriatico, di Libeccio sul basso Ionio; per lo più deboli altrove. Mari: fino a mossi basso Ionio, medio e alto Adriatico; localmente mosso il Canale di Sicilia; in prevalenza poco mossi i restanti bacini.
RISCHIO TEMPORALI: è allerta meteo in 9 regioni. Il bollettino
PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 26 AGOSTO
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso al Centro-Nord, coste campane e Isole; nuvolosità irregolare nel restdel Sud; possibili rovesci isolati su Basilicata e Puglia centro-meridionale. Nel pomeriggio possibilità di temporali isolati o brevi rovesci sulla Puglia ionica e nelle aree interne vicine alla dorsale, in Basilicata, nelle aree interne della Calabria e della Sicilia nord-orientale. Tempo in prevalenza soleggiato altrove, ma con tendenza ad aumento delle nubi all’estremo Nord-Est. Nel corso della sera qualche rovescio o isolato temporale in arrivo su Alto Adige nord-orientale, nord ed est del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia. Temperature: massime in calo sui versanti ionici e nell’est della Sicilia dove si attenua il caldo; per lo più in rialzo, ma nella norma, nel resto del settore peninsulare e al Nord. Venti di Libeccio in deciso rinforzo sul Mar Ligure, specie dalla sera, dove il mare tenderà a divenire mosso o molto mosso. Altrove venti per lo più deboli e mari in prevalenza poco mossi.
PREVISIONI PER VENERDÌ
Al mattino rovesci e temporali su Lombardia sud-orientale ed Emilia, in successiva propagazione alla Romagna; rovesci isolati sul Levante Ligure. Sul resto del Paese tempo prevalentemente soleggiato. Nel pomeriggio ancora qualche rovescio sull’Emilia meridionale; rovesci e temporali sulla Romagna e sulle Marche; nuvolosità in aumento sull’Umbria e attorno alla dorsale centrale. La sera rovesci e temporali nelle Marche, isolatamente anche in Umbria e sulla costa abruzzese; possibili rovesci isolati a ridosso dei rilievi prealpini del Nord-Ovest. Temperature: massime in calo al Nord, specie al Nord-Est dove risulteranno anche inferiori alla norma; in rialzo sulle regioni centro-meridionali adriatiche. La regione più calda resta la Sicilia con valori fino a 34-35 gradi nel sudest dell’isola. Venti: Libeccio fino a teso sul basso mar Ligure, sul medio e alto Tirreno e sulle regioni centrali; venti moderati occidentali sulla Sardegna; localmente moderati da nordest sull’Adriatico settentrionale. Mari: mossi o localmente molto mossi mar Ligure, medio e alto Tirreno; mossi l’Adriatico settentrionale ed il mare di Sardegna; in prevalenza poco mossi gli altri mari
Meteo
Pantelleria, meteo del primo maggio

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.
Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo