Meteo
Meteo – Perturbazione in avvicinamento e caldo anomalo in Sardegna: 35°

Il rinforzo di un’alta pressione di matrice nord-africana sta favorendo un tempo prevalentemente soleggiato sull’Italia e contrassegnato da temperature sopra le medie per la metà di settembre con locali punte oltre i 30 gradi. Domani in seguito al rinforzo dello Scirocco sulla Sardegna occidentale potranno essere sfiorati i 35 gradi. L’anticiclone- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – è comunque destinato gradualmente a indebolirsi nel corso della settimana e ad essere sostituito da correnti sud-occidentali via via più umide. Già oggi assisteremo a un aumento delle nuvole al Nordovest e le prime velature si affacceranno anche nel resto del Centronord e in Sardegna. Domani le regioni settentrionali saranno interessate da un flusso di correnti più instabili (perturbazione nr. 3 del mese) con delle precipitazioni lungo le Alpi e tra l’alto Piemonte e l’alta Lombardia. Tra giovedì e venerdì l’instabilità dovrebbe poi coinvolgere in forma più diffusa le pianure del Nord, per lo meno quelle a nord del Po, e localmente anche il Centro, specie tra Toscana e Umbria. Il cambiamento descritto porterà finalmente ad interrompere la prolungata fase di grave siccità che sta colpendo le regioni settentrionali e parte di quelle centrali.
Mega incendio in Andalusia: il rogo di Sierra Bermeja è un incendio di “sesta generazione”. La situazione
L’uragano Nicholas è arrivato in Texas con venti a 120 km/h: atteso mezzo metro di pioggia. La situazione
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Sulle regioni di Nordovest nuvolosità in aumento già nel corso della mattinata, con la possibilità dal pomeriggio di brevi e isolate piogge o rovesci su Valle d’Aosta e Alpi piemontesi.
Nel resto del Paese tempo in prevalenza ancora soleggiato, nonostante la tendenza al passaggio di velature nella seconda parte della giornata, soprattutto su Sardegna e Toscana. Nuvolosità in sviluppo anche nelle aree alpine e prealpine del Nordest.
Temperature stazionarie o in lieve aumento; clima estivo, con valori oltre la norma generalmente compresi tra 27 e 31 gradi, localmente superiori sulla Sardegna occidentale.
Venti in prevalenza deboli e a regime di brezza, salvo residui rinforzi di Maestrale nel Canale d’Otranto. Tendenza al graduale rinforzo dello Scirocco sul Canale di Sardegna.
Mari calmi o poco mossi, eccetto il Canale d’Otranto localmente ancora mosso.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE
Su tutte le regioni transiteranno strati di nuvole a quote medio alte, ma saranno più densi ed estesi sulla Sardegna e su quelle centro settentrionali.
Sui settori alpini del Nordovest possibili rovesci isolati fin dal mattino, specie tra alto Piemonte e alta Lombardia. Nella seconda parte della giornata rovesci e temporali probabili su gran parte delle zone alpine e prealpine, in forma più isolata sulle vicine pianure di Piemonte e Lombardia e nella Liguria.
Temperature minime in rialzo al Nord e sulla Sardegna; massime in lieve calo al Nord, in Toscana e Umbria; in lieve aumento all’estremo Sud e sulle isole, specie in Sardegna. Valori ovunque superiori alla norma, particolarmente sulla Sardegna dove, localmente, si potranno raggiungere i 35 gradi.
Venti da deboli a moderati meridionali sui mari di ponente; per lo più deboli altrove.
Mossi i mari intorno alla Sardegna, il Mar Ligure, l’alto Tirreno e il Canale di Sicilia.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE
Nuvolosità variabile su tutte le regioni, meno densa sulla Sicilia, sulle regioni adriatiche e meridionali.
Al mattino rovesci sparsi saranno più probabili sul nord della Lombardia e sul Piemonte centro settentrionale; rovesci e temporali localmente intensi su Levante Ligure e Toscana settentrionale; nella seconda parte della giornata rovesci e temporali sparsi sulla Lombardia e sul Nordest. Insistono rovesci e temporali sul Levante Ligure; in Toscana i fenomeni potranno estendersi a gran parte della regione, con possibile coinvolgimento dalla sera di Umbria e alto Lazio.
Temperature: in rialzo nei valori minimi quasi ovunque, specie al Centro Sud; massime in rialzo al Sud e sulle isole; in lieve calo su Nordovest e alta Toscana. I valori saranno dappertutto superiori alla norma.
Venti: moderati meridionali sull’Appennino centro settentrionale, sul mar Ligure, sul settore ovest del mar Tirreno e del Canale di Sicilia; in prevalenza deboli altrove.
Mari: mossi mar Ligure, alto Tirreno, settore ovest del Canale di Sicilia; mossi o molto mossi i settori ovest del Tirreno centrale e meridionale; generalmente poco mossi i mari non citati.
Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
Meteo
Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.
In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.
Meteo
Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma
A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.
Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo