Connect with us

Meteo

Meteo – Ottobrata sull’Italia: sole e caldo fuori stagione

Matteo Ferrandes

Published

-

DAL MALTEMPO ALL’ANTICICLONE: L’ALTA PRESSIONE SI ESTENDE SULL’ITALIA, ACCOMPAGANTA DA UNA MASSA D’ARIA CALDA.
VIVREMO UN COLPO DI CODA DELL’ESTATE CON TANTO SOLE E CALDO FUORI STAGIONE
 
La perturbazione numero 9 di settembre abbandona definitivamente l’Italia. Alle sue spalle rimonta l’alta pressione di matrice sub-tropicale verso il Mediterraneo centro-occidentale, favorendo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche sul nostro Paese. La prima settimana di ottobre sarà caratterizzata dalla calma atmosferica: tempo stabile e clima diurno decisamente mite per il periodo ci accompagneranno per molti giorni: è in arrivo la classica “Ottobrata”. Le temperature pomeridiane si porteranno ovunque al di sopra della norma, con valori diffusamente intorno alla soglia dei 25 gradi. Soltanto tra lunedì e martedì, una massa d’aria più fresca affluirà dai Balcani verso il Nord Italia, sul versante adriatico e verso il Sud determinando un temporaneo calo delle temperature che si porteranno su valori più contenuti e prossimi alla norma di inizio autunno; è anche atteso un aumento della nuvolosità che comunque non sarà accompagnata da fenomeni di rilievo.
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Domenica tempo soleggiato, con una prevalenza di cielo sereno sulla maggior parte delle regioni. Soltanto su Liguria e Toscana il cielo potrà presentarsi fino a nuvoloso per la presenza di strati a quote basse, ma comunque senza precipitazioni di rilievo se non isolate e brevi pioviggini al mattino sulla Toscana nord-occidentale. Da segnalare una residua nuvolosità lungo le Alpi, in Valle d’Aosta e Alto Adige, sulla Sardegna nord-occidentale e sul basso versante tirrenico, in successivo diradamento. In mattinata passaggio di velature al Nord.
 
Temperature massime in sensibile aumento nelle regioni centro-settentrionali e in Sardegna, in lieve calo all’estremo Sud. Caldo anomalo, con valori al di sopra della norma, per lo più compresi tra 22 e 28 gradi, ma con punte di 29-30 gradi su Sardegna e Sicilia.
Venti moderati o tesi di Maestrale sul Tirreno centro-meridionale, al Sud, nelle Isole e sui mari prospicienti; di Libeccio sul Ligure meridionale e orientale; deboli altrove.
Mari: mossi o localmente molto mossi i bacini di ponente, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo; calmi o poco mossi i restanti settori.
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Giornata sostanzialmente senza piogge e abbastanza soleggiata, con cielo poco nuvoloso o sereno su gran parte del Nord, lungo il versante tirreno e su buona parte delle Isole maggiori. Nel resto d’Italia nubi sparse a carattere variabile e irregolare: il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso o localmente nuvoloso e non si escludono deboli piogge, brevi e isolate, sul medio-basso adriatico e sul basso versante tirrenico. Al primo mattino qualche banco di nebbia in rapido dissolvimento lungo il Po e nelle aree interne del Lazio.
 
Temperature minime stazionarie o in lieve aumento. Temperature massime in lieve calo sulle regioni adriatiche con valori intorno alle medie stagionali; valori superiori alle medie stagionali nel resto d’Italia, specie nelle due Isole maggiori dove si potranno sfiorare i 30 gradi.
Venti localmente moderati su medio-basso Adriatico, basso Ionio, Tirreno centro-meridionale, Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia; venti deboli altrove.
Fino a mossi i mari meridionali e quelli intorno alle Isole, per lo più poco mossi i restanti bacini.
 
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ
 
Giornata prevalentemente soleggiata e mite per la stagione. Qualche temporaneo addensamento potrà interessare la fascia prealpina centro-orientale, le Venezie, il Lazio, le zone interne della Sicilia e il sudest della Sardegna; per il resto prevarrà un cielo sereno o poco nuvoloso. All’alba non si esclude non si esclude qualche banco di nebbia sulla bassa Val Padana e nelle conche interne del Centro.
 
Temperature minime senza grandi variazioni al Nord, in leggera flessione al centro-Sud. Temperature massime stazionarie o in lieve calo; sarà la giornata meno calda della settimana con valori in generale vicini alle media stagionali; massime per lo più comprese tra 21 e punte di 25-26 gradi
Venti fino a moderati settentrionali sul medio e basso Adriatico e sullo Ionio che saranno localmente mossi. Altrove venti in prevalenza e mari calmi o poco mossi.
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza