Connect with us

Meteo

Meteo – oggi temporali su Nord-Est e Centro.Sud

Redazione

Published

-

DOMENICA TEMPORALI SPARSI SU NORD-EST E CENTRO-SUD: RISCHIO DI FENOMENI INTENSI. LUNEDÌ TEMPO MOLTO VARIABILE, MARTEDÌ UNA NUOVA PERTURBAZIONE RAGGIUNGERÀ IL NORD, PORTANDO NUOVI ROVESCI E TEMPORALI

 

Anche la giornata di domenica sarà caratterizzata da un elevato rischio di temporali: sul nostro Paese continueranno infatti a scorrere correnti occidentali in quota, umide e particolarmente instabili; attenzione, localmente i fenomeni potranno essere di forte intensità con rischio di grandine e raffiche di vento. Il clima resta estivo, anche se durante i temporali le temperature potranno subire bruschi e sensibili cali. Lunedì – affermano i meteorologi Meteo Expert – l’instabilità tenderà ad attenuarsi grazie ad un parziale aumento della pressione atmosferica: al Nord i fenomeni saranno pochi e limitati alle aree montuose; al Centro-Sud i rovesci e temporali saranno più numerosi, ma meno diffusi e insistenti rispetto al fine settimana, con interessamento preferenziale delle aree interne e appenniniche. Martedì un più deciso aumento della pressione atmosferica favorirà un ulteriore miglioramento al Centro-Sud mentre il Nord potrebbe essere raggiunto da una nuova perturbazione di origine atlantica (la n. 7).

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

 

Condizioni di variabilità, con periodi soleggiati più ampi e duraturi sulle pianure di Nordovest, in Sardegna e, in mattinata, su gran parte del Centro-Sud. Locali rovesci o temporali inizialmente su Friuli Venezia Giulia e tra Levante ligure e Toscana. Da metà giornata e poi durante tutto il pomeriggio si accentua l’instabilità, con la formazione di rovesci o temporali soprattutto su nordest della Lombardia, Triveneto, Emilia orientale, zone interne del Centro-Sud e Sicilia. Fenomeni più occasionali su Alpi occidentali, fasce costiere peninsulari e della Sicilia tirrenica. In serata l’atmosfera resta instabile tra l’est della Lombardia e il Nordest, con la tendenza a propagarsi verso ovest nella successiva notte. Temperature senza grandi variazioni: valori estivi, per lo più compresi tra 27 e 32 gradi. Venti in generale di debole intensità, salvo temporanee intense raffiche nelle aree temporalesche. Mari in prevalenza poco mossi o calmi.

 

PREVISIONE PER LUNEDÌ 29 AGOSTO

 

In mattinata condizioni di variabilità, con rovesci isolati lungo le coste tra Veneto e Romagna e della Puglia adriatica, ma con la tendenza ad un miglioramento. Nel resto del Paese prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una residua nuvolosità a inizio giornata sulla valle padana centrale e all’estremo Nordest. Nel pomeriggio la nuvolosità tenderà a concentrarsi attorno alle zone montuose e in quelle interne della Penisola, altrove il tempo sarà generalmente soleggiato. Isolati e brevi rovesci o temporali saranno possibili nel settore prealpino centro-orientale, in Carnia, lungo la dorsale appenninica (specie il lato adriatico) e intorno al Golfo di Taranto. In serata fenomeni quasi ovunque in esaurimento. Temperature senza grosse variazioni, sempre su valori estivi, con massime quasi ovunque comprese tra 27 e 32 gradi. Venti deboli, salvo rinforzi da est-sudest nei canali delle Isole e nelle aree temporalesche. Mari generalmente calmi o poco mossi.

 

PREVISIONE PER MARTEDÌ 30 AGOSTO

 

Sulle regioni centro-meridionali tempo in prevalenza soleggiato, salvo temporanei addensamenti pomeridiani lungo la dorsale, associati a occasionali brevi acquazzoni nel settore tra Molise e Sila. Sulla Toscana nord-occidentale, dal pomeriggio, tendenza a isolati temporali. Al Nord, tempo inizialmente ben soleggiato su Emilia Romagna e Triveneto; nubi in graduale aumento altrove. Nel pomeriggio aumenterà il rischio di rovesci o temporali nel settore di Nordovest, in trasferimento la sera verso Emilia Romagna e basso Veneto. Temperature senza variazioni sostanziali, resteranno ovunque comprese tra 28 e 32 gradi, con punte fino a 33-34 gradi su Sicilia e Sardegna. Al Nord aumenterà la sensazione di afa. Venti per lo più deboli, localmente moderati di Maestrale tra l’Adriatico meridionale, il Canale d’Otranto e l’alto Ionio; raffiche nelle aree temporalesche del Nord. Mari generalmente calmi o poco mossi.

 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.itPer chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Area degli allegati

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza