Meteo
Meteo – Nuove fasi di maltempo sull’Italia: piogge fino a giovedì
UNA CIRCOLAZIONE DEPRESSIONARIA INFLUENZA LE CONDIZIONI METEO SULL’ITALIA, DOVE SI AVRANNO PIOGGE FINO A GIOVEDÌ. OGGI PRECIPITAZINI AL CENTRO-SUD E TEMPORALI ANCHE INTENSI IN SICILIA E SARDEGNA. NEL WEEKEND SI PROFILA UN GENERALE MIGLIORAMENTO, MA OCCHIO ALLE NEBBIE
Il tempo sull’Italia continua a essere condizionato da una circolazione depressionariacentrata al momento a sud della Sardegna. Sull’isola insistono condizioni di instabilitàche oggi coinvolgeranno anche la Sicilia con episodi temporaleschi localmente di forte intensità nel sud dell’isola. Un’altra area piovosa sta risalendo la penisola e nel pomeriggio, dopo avere attraversato le regioni centrali, si sposterà verso il Nord. La massa d’aria presente sul nostro Paese rimane mite e associata a una ventilazione spesso meridionale – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it -, fattori che si traducono in temperature ancora in gran parte al di sopra delle medie stagionali.
L’area depressionaria graviterà sul Centro-Sud fino a giovedì, sebbene con effetti via via più scarsi e localizzati. Al Nord comincerà invece a farsi strada un’alta pressione centrata sulla Francia che, tra venerdì e sabato, si estenderà gradualmente fino al Meridione. La conseguente stabilità potrebbe favorire nel fine settimana la formazione di nebbie anche dense e localmente persistenti in Val Padana e sull’alto Adriatico.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord al mattino temporanee e parziali schiarite su Alpi centrali e Nordovest, molte nubi altrove con le prime deboli piogge in Emilia Romagna che tra tardo pomeriggio e sera si estenderanno a basso Veneto e Lombardia, solo localmente anche a Piemonte e Liguria. Al Centro inizio di giornata con piogge in gran parte del settore, più scarse sulle coste occidentali e con fenomeni anche moderati tra Abruzzo e Marche. Nel pomeriggio nubi in attenuazione nei settori più meridionali, ancora locali piogge altrove, più insistenti nelle Marche. Al Sud alcune schiarite in Campania e sulla Calabria; nuvolosità ancora densa sulla Puglia, dove, specie nel settore dell’alto Ionio, potranno verificarsi rovesci e locali temporali. Nelle Isole tempo instabile con rovesci o temporali, localmente anche intensi, più probabili e frequenti nel sud e nell’est della Sardegna e sulla Sicilia meridionale. Temperature massime in lieve rialzo al Nordovest e al Sud; in calo al Centro e sull’alto Adriatico. Venti tesi di Scirocco sull’alto Ionio e sul medio e basso Adriatico, di Tramontana sul Ligure, di Bora sull’alto Adriatico; deboli o al più moderati altrove. Mari: poco mossi il tirreno centro-orientale e, sotto costa, il Ligure orientale, mossi o molto mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE
Parziale miglioramento nelle regioni del Centro-Nord dove la giornata sarà ancora in prevalenza nuvolosa ma in generale con scarsi fenomeni: da segnalare qualche debole e isolata pioggia sulle Venezie, piogge sparse nelle Marche settentrionali, rovesci occasionali su Lazio, bassa Toscana e Abruzzo. Al Sud e sulle isole maggiori cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con tempo ancora localmente instabile soprattutto in Sicilia e nel sud della Calabria; qualche breve rovescio isolato anche nell’est della Sardegna, su Campania e Puglia. Temperature: minime in rialzo su Lombardia e aree alpine; massime in rialzo nelle regioni centrali, in lieve calo al Sud e Sicilia, senza grandi variazioni altrove; valori in generale intorno alle medie stagionali. Venti in prevalenza deboli. Locali rinforzi da nord in Liguria, di Scirocco su Tirreno, Canale di Sicilia, Ionio, Canale d’Otranto e Adriatico meridionale. Mari: poco mosso il Ligure orientale e il Golfo di Trieste; in prevalenza mossi i restanti bacini, fino a molto mossi lo Ionio meridionale, il Canale di Sicilia, il Mare di Sardegna e il Mare di Corsica.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE
Schiarite sulle Alpi occidentali, le vicine aree pedemontane, sul Ponente ligure e, in giornata, anche sulle regioni centrali tirreniche, specie lungo le coste. Nel resto d’Italia prevarranno le nuvole, più compatte e insistenti lungo il versante adriatico, più irregolari altrove. Saranno possibili precipitazioni sparse e intermittenti sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e sui settori tirrenici delle Isole, anche a carattere di rovescio o temporale sulle regioni meridionali. Residue piogge potrebbero interessare inizialmente l’Emilia Romagna e l’alto Veneto. All’alba possibile presenza di nebbie sulla Pianura Padana occidentale. Temperature senza variazioni significative, con valori in generale nella norma o leggermente sopra; in Toscana, Lazio, regioni meridionali e Isole punte massime fino a 18-20°C. Venti deboli o localmente moderati settentrionali al Centro-Nord e in Sardegna, meridionali fra alto Ionio e basso Adriatico. Mari: mossi o molto mossi medio-basso Adriatico, Ionio e mari intorno alle Isole; per lo più poco mossi i restanti bacini.
Meteo
Allerta Meteo, Tempesta di Halloween sempre più vicina. Allarme alluvioni anche a Pantelleria
Forte maltempo in tutt’Italia tra stasera, domani e venerdì 31. La Tempesta di Halloween arriva da Spagna e Francia ed è sempre più vicina. Tanta neve sulle Alpi e condizioni avverse anche in Sicilia e tutto il Sud
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
Torna subito il maltempo sull’Italia, con la Tempesta di Halloween che arriva prima del previsto e sarà più forte del previsto, almeno di quanto previsto nei precedenti aggiornamenti. Le ultime corse dei modelli meteorologici hanno aggiustato il tiro e compreso meglio cosa succederà nelle prossime ore e nei prossimi giorni sull’Italia, e si fa davvero sul serio al punto che scatta l’allarme alluvioni per domani in Toscana ed Emilia Romagna e per venerdì al Sud. Le mappe, infatti, sono emblematiche, e non bisogna neanche trascurare un altro elemento importante che caratterizzerà i prossimi giorni: la neve. Abbondante, per la second volta nel giro di pochi giorni, sulle Alpi.
La perturbazione sta arrivando dal Mediterraneo occidentale: ieri si è abbattuta sul Portogallo provocando forti piogge, estendendosi poi rapidamente a Spagna e Francia. Sull’Italia il maltempo inizierà a fare sul serio già stasera, con forti piogge in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana (specie settentrionale), e le prime piogge pre-frontali anche al Nord/Est (Veneto e Friuli Venezia Giulia) e al Sud (Sicilia orientale e Calabria meridionale). In Francia avremo piogge torrenziali nel Sud del Paese con forti temporali, mentre sulle Alpi occidentali cadrà subito molta neve, che interesserà anche le zone di confine dell’Italia, tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.
Allerta Meteo, mappe spaventose per domani giovedì 30 ottobre
Domani, giovedì 30 ottobre, il maltempo farà davvero sul serio. Sin dalle prime ore del mattino forti temporali con piogge molto abbondanti colpiranno l’alto Tirreno. Le Regioni più colpite saranno Liguria e Toscana, con picchi di 200mm tra La Spezia, Massa, Carrara e Pisa, l’area a più alto rischio alluvioni. Ma cadranno grandi piogge anche sul resto del Nord, in Emilia (con improvvise piene dei fiumi) e in Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia. Il maltempo colpirà anche Lazio e Sardegna:
Nel pomeriggio/sera il maltempo persisterà in modo molto pericoloso su Toscana ed Emilia Romagna, con forti temporali e piogge torrenziali che si sposteranno lentamente verso est e sud/est colpendo duramente anche la Romagna, Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto. Forti piogge ancora in Umbria, Lazio, Sardegna (attenzione alla Corsica!), con forti temporali nel basso Tirreno e nel Canale di Sicilia, dove si formeranno supercelle temporalesche in procinto di abbattersi su tutto il Sud nel giorno successivo, venerdì 31. Intanto le piogge saranno intense già domani sera sulla Sicilia orientale, sullo Stretto di Messina e nella Calabria meridionale.
Nella giornata successiva, dopodomani, venerdì 31 ottobre
Con Halloween, il maltempo si concentrerà al Centro/Sud con forti temporali in Sicilia, Calabria, ma anche tra Lazio, Campania e Puglia. Ne parleremo in modo approfondito nei prossimi aggiornamenti. Intanto, un flash sul prosieguo: nel weekend arriva un altro ciclone atlantico che domenica, il giorno dedicato al ricordo di tutti i morti, 2 novembre, colpirà in modo intenso l’Italia con forti piogge e temperature in picchiata al Nord a partire dal pomeriggio. La nuova ondata di maltempo si intensificherà tra domenica sera e lunedì 3 ottobre, e la neve, stavolta, scenderà fino a 1.000 metri di altitudine. La prossima settimana, infine, forte maltempo persistente al Sud con un ciclone vagante nel cuore del Mediterraneo.
Dettagli dalla Protezione Civile Dipartimento Regione Siciliana – Allerta anche a Pantelleria

“FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale. “
Meteo
Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa
Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.
DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria
La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo