Segui i nostri social

Meteo

Meteo – Nuova impennata delle temperature

Redazione

Pubblicato

-

NUOVA INCURSIONE DELL’ANTICICLONE AFRICANO: IMPENNATA DELLE TEMPERATURE AL CENTRO-SUD CON PICCHI VICINI AI 40 GRADI AL SUD E ISOLE. INTENSA PERTURBAZIONE IN ARRIVO DOMANI AL NORDOVEST, GIOVEDÌ COINVOLTI IL NORDEST E PARTE DEL CENTRO
Oggi (martedì) avrà inizio la nuova incursione dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo centrale, breve ma caratterizzata da una decisa impennata delle temperature sulle nostre regioni centro-meridionali dove, tra domani e giovedì, torneranno molte punte intorno ai 35 gradi e picchi – affermano i meteorologi Meteo Expert – intorno ai 40 al Sud e nelle Isole maggiori. Il riscaldamento sarà favorito anche dalle correnti sciroccali che precedono una perturbazione (n. 4 del mese) in arrivo domani al Nordovest. Entro giovedì il sistema perturbato coinvolgerà anche il Nordest e parte delle regioni centrali, specie la Toscana; le conseguenti fasi instabili vedranno lo sviluppo di rovesci o temporali anche di forte intensità, con rischio grandine e raffiche di vento. L’avanzata del fronte instabile, con rotazione dei venti a Maestrale, farà affluire aria meno calda, con conseguente attenuazione della calura giovedì in Emilia, Toscana e nell’ovest della Sardegna, venerdì anche nel resto del Centro e sul basso Tirreno, entro sabato anche all’estremo Sud. Dopo un venerdì in cui una residua instabilità sarà per lo più concentrata nelle Alpi centro-orientali, sabato dovremmo ritornare a una situazione di stabilità diffusa favorita dal protendersi verso l’Europa dell’anticiclone delle Azzorre.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
In mattinata nuvolosità residua al Nord e al Sud, annuvolamenti in transito sulla Sicilia, qualche velatura sulla Sardegna. Per il resto cielo sereno o poco nuvoloso. In giornata, sull’insieme del Paese, tempo in prevalenza soleggiato. Temporanei e locali addensamenti in sviluppo attorno alle zone montuose, con occasionali brevi scrosci di pioggia nelle Alpi Marittime, lungo la dorsale adriatica dell’Appennino centrale e nelle Murge.
In serata nuvole in aumento all’estremo Nordovest, con i primi isolati rovesci o temporali nella notte su Valle d’Aosta, alto Piemonte e nordovest Lombardia.
Temperature: massime quasi stazionarie in Val Padana, sul medio e alto Adriatico, in Campania e nell’ovest della Sardegna, per lo più in aumento sul resto del Paese. Clima molto caldo al Sud e sulle Isole, specialmente in Sicilia con punte oltre i 35 gradi nel sudest dell’isola. Venti: localmente moderati meridionali al Sud e sui mari prospicienti, deboli altrove. Mari: fino a localmente mossi il Tirreno, quelli meridionali e intorno alle Isole.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 17 AGOSTO
Giornata soleggiata e molto calda al Centrosud e nelle Isole, fatto salvo estesi annuvolamenti a quote medio-alte sulla Sardegna e occasionali temporali, nel pomeriggio, nel nordovest della Toscana.   Tempo inizialmente buono anche al Nordest, ma con nubi in progressivo aumento dal pomeriggio a partire da ovest e dalle zone montuose, con i primi locali rovesci sull’Emilia occidentale.
Al Nordovest nubi in aumento fin dal mattino, con qualche isolato rovescio o temporale sulla Liguria centrale, sull’alto Piemonte e nel nordovest lombardo. Tra pomeriggio e sera rovesci e temporali si propagheranno da sudovest verso nordest, coinvolgendo un pò tutti i settori di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. Rischio di fenomeni intensi, associati a grandine e forti raffiche di vento.
Temperature per lo più in aumento nelle minime; massime in calo all’estremo Nordovest, in ulteriore aumento altrove. Clima rovente al Centro-Sud, con valori anche oltre i 35 gradi nelle zone interne della Penisola e picchi intorno ai 40 gradi nell’interno della Sicilia e in Sardegna dove, l’ulteriore riscaldamento, sarà accentuato dallo Scirocco. Venti: moderati o tesi di Scirocco infatti soffieranno sui mari occidentali tra Ligure, Tirreno occidentale e settentrionale e in Sardegna. Altrove venti deboli. A fine giornata Scirocco in intensificazione anche nel resto del Tirreno e nel Canale di Sicilia. Mari: da poco mossi a mossi diverranno i bacini ad ovest della Penisola, fino a molto mossi quelli attorno alla Sardegna e il Tirreno centrale nella seconda parte della giornata. Calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 18 AGOSTO
Tempo ben soleggiato ed estremamente caldo al Sud e sulla Sicilia. Sulle regioni centrali adriatiche e nel Lazio tempo inizialmente soleggiato, ma con passaggi nuvolosi a tratti estesi nella seconda parte della giornata. Sulla Toscana possibilità di rovesci o temporali sin dal mattino. Nel pomeriggio-sera tempo instabile anche tra le Marche e l’Umbria.  Sulla Sardegna nuvolosità variabile, con qualche goccia di pioggia non esclusa.
Al Nord la nuvolosità sarà più densa e l’atmosfera marcatamente instabile. Rovesci e temporali saranno più numerosi e diffusi al mattino nell’area del Levante Ligure, su Emilia-Romagna e regioni di Nordest; a carattere più isolato su Valle d’Aosta, nord e ovest della Lombardia. Nel pomeriggio aumenta di nuovo il rischio di rovesci o temporali al Nordovest, in trasferimento la sera al Nordest, sull’Emilia-Romagna. In tutti i casi attenzione perché non escludiamo fenomeni intensi, associati a grandine.
Temperature: in aumento nei valori minimi quasi ovunque (tranne sul Nordovest). Valori diurni in calo al Nord, sull’alta Toscana e in Sardegna (specie sul lato occidentale), in ulteriore aumento e sensibilmente superiori alla norma nel resto del Centro-Sud dove il clima sarà bollente. Al Sud e sulla Sicilia picchi anche oltre i 40 gradi. Venti: da deboli a localmente moderati meridionali su mari e regioni centro-meridionali; nelle aree temporalesche possibilità di forti raffiche. Mari: calmi o poco mossi Ionio, basso Tirreno settore est e Adriatico meridionale; mossi gli altri.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Ambiente

Mari e oceani caldi: forti ondate di calore marino in un’estate da record. Le temperature del Mediterraneo

Direttore

Pubblicato

il

Negli ultimi mesi gli oceani e i mari sono stati insolitamente caldi, colpiti da intense ondate di calore marino: il punto della situazione

di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

Anomalia della temperatura superficiale del mare da maggio a luglio 2023
 
 Durante la prima metà del 2023, l’evento El Niño in via di sviluppo, combinato con il cambiamento climatico, ha portato a un aumento delle temperature globali, battendo numerosi record. Oltre alle temperature superficiali globali, negli ultimi mesi anche gli oceani sono stati insolitamente caldi, con temperature superficiali del mare che hanno mantenuto livelli record a partire da metà marzo.

 
 
 
Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), il picco delle anomalie termiche è stato raggiunto a luglio, quando le temperature medie globali della superficie del mare erano di 0,51°C sopra la media del periodo 1991-2020. “Le temperature medie globali della superficie del mare raggiungono tipicamente il picco a marzo. Eppure, nel 2023, i dati Copernicus hanno mostrato che il 31 luglio hanno raggiunto il massimo record di +20,96°C. Questa è la più grande anomalia della temperatura per luglio mai registrata”, ha scritto l’OMM in un post sulla piattaforma X. In particolare, l’anomalia più evidente nel luglio 2023 è stata registrata nel Nord Atlantico con temperature superiori alla media di 1,05°C.

Le ondate di caldo marino hanno avuto origine in varie regioni del pianeta, dalla Groenlandia e il Mar del Labrador, al bacino dei Caraibi e al Mar Mediterraneo. Come evidenziato dai risultati del Climate Change Service di Copernicus, il verificarsi di ondate di caldo marino nel mese di giugno potrebbe essere attribuito a una combinazione di insolita circolazione atmosferica a breve termine e possibile variabilità a lungo termine nell’Atlantico, insieme al riscaldamento dell’oceano dovuto al cambiamento climatico. Su scala globale, la temperatura media della superficie del mare è aumentata e mantiene una traiettoria ascendente rispetto all’era preindustriale. D’altro canto, circa il 90% del calore aggiuntivo legato al riscaldamento globale è stato assorbito dagli oceani.

Anomalia della temperatura giornaliera della superficie del mare (°C) media nella regione dell’Atlantico nord-orientale nel corso del 2023 (linea nera) e negli anni precedenti dal 1979 al 2022 (linee rosse e blu), mostrando un picco senza precedenti nei mesi estivi del 2023. Fonte dati: ERA5. Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.
Secondo i dati raccolti dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti e come riportato da Bloomberg, nel luglio 2023 gli oceani erano più caldi di quanto non fossero mai stati da quando è iniziata la raccolta dei dati, con circa il 44% degli oceani globali che sperimentavano temperature estreme.

Record nel Mediterraneo e non solo

Nel luglio 2023, le osservazioni della Fondazione CMCC hanno rivelato temperature significativamente elevate nel Mar Mediterraneo, con valori superiori di 5-6°C alle temperature medie del mese di luglio. Le misurazioni hanno mostrato che il 24 luglio è stato il picco della temperatura per l’ondata di calore marino nel Mediterraneo, con diverse regioni del bacino che hanno superato la soglia di anomalia della temperatura di 5°C o più.

Le ondate di calore marino si verificano quando le temperature del mare superano una soglia estremamente variabile stagionalmente per più di 5 giorni consecutivi. L’anno scorso, un’ondata di calore marino da record nel Mar Mediterraneo ha colpito il Mar Ligure per 3 settimane, colpendo successivamente il Golfo di Taranto con maggiore intensità, raggiungendo quasi 5°C sopra la media. “L’estate del 2022 è stata da record, nel senso che ha mostrato le condizioni diffuse più durature, ovvero l’ondata di calore marino ha costantemente coperto gran parte del Mar Mediterraneo per tutta l’estate, più che in qualsiasi altro anno”, afferma lo scienziato Ronan McAdam della Fondazione CMCC. “Quest’anno vediamo che l’ondata di calore marino è cresciuta in misura simile solo alla fine di luglio. Tuttavia, per una settimana, oltre l’80% del bacino è stato coperto da un’ondata di calore marino, una situazione senza precedenti. Quindi, l’ondata di calore marino dell’anno scorso è stata più persistente nel corso dell’estate, ma quest’anno ha avuto la copertura istantanea più alta nel bacino”.

Area (%) della superficie del Mar Mediterraneo che ha subito un’ondata di calore marino nel 2023 (linea nera) e per le precedenti ondate di calore marino da record nel 2022 e nel 2003 (linee tratteggiate), mostrando una copertura superficiale senza precedenti in un piccolo intervallo di tempo nel mese di luglio. Credit: CMCC e Copernicus
Secondo l’OMM, gli estremi nel livello di calore dell’oceano sono stati innescati dall’inizio di un evento di El Niño, che dovrebbe portare a temperature più elevate, aumento delle ondate di calore marino e sbiancamento dei coralli. Si prevede inoltre che il maggiore impatto sulla temperatura causato da El Niño sarà visibile nel 2024.

Secondo l’Agenzia spaziale europea (ESA), alla fine di giugno le acque intorno al Regno Unito e all’Irlanda hanno assistito ad alcuni tra i più severi aumenti di calore marino a livello globale, con le misurazioni satellitari che indicavano temperature dell’acqua fortemente superiori alla media per la stagione. I dati satellitari hanno rivelato che la temperatura superficiale del Mare del Nord era di oltre 5°C superiore alla media stagionale di giugno, mentre il Mar Baltico ha registrato anomalie ancora più estreme, con temperature che hanno superato gli 8°C sopra la media stagionale.

Questo eccezionale fenomeno di ondata di calore al largo della costa orientale del Regno Unito e al largo della costa nordoccidentale dell’Irlanda rappresenta una seria minaccia per le specie marine. “Mentre le ondate di calore marino si riscontrano in mari più caldi come il Mediterraneo, temperature così anomale in questa parte del Nord Atlantico sono senza precedenti”, ha dichiarato al Guardian Daniela Schmidt, Professoressa di scienze della terra all’Università di Bristol. “Sono state collegate alla minore quantità di polvere proveniente dal Sahara ma anche alla variabilità climatica del Nord Atlantico, che avrà bisogno di ulteriore comprensione per essere chiarita”.

Quali sono gli effetti?

Le ondate di calore marino possono avere impatti significativi. Ad esempio, il “blob” del 2015-2016 che ha attraversato l’Oceano Pacifico settentrionale coprendo circa 4 milioni di chilometri quadrati ha causato vaste ripercussioni. Come notato da Carbon Brief, questo evento ha portato a sconvolgimenti negli ecosistemi marini a causa dell’aumento delle temperature, con conseguente riduzione della produzione primaria, movimento di pesci e organismi alla ricerca di habitat più freschi e proliferazione di fioriture algali dannose.

Le conseguenze ecologiche sono state disastrose e hanno portato alla moria di massa di pesci, cozze e granchi. Inoltre, l’evento ha causato alterazioni nel comportamento delle balene, spingendole più vicino alla riva per procurarsi il cibo e portando a un aumento degli impigliamenti nelle reti da pesca dei granchi. In particolare, un singolo evento di sbiancamento dei coralli nel 2016 ha provocato la morte del 30% dei coralli nella Grande Barriera Corallina. Le ondate di calore marino comportano anche costi economici sostanziali, con perdite che superano gli 800 milioni di dollari, colpendo settori come il turismo e la pesca.

Il potere della previsione

Per affrontare e anticipare tali eventi, gli scienziati utilizzano le previsioni stagionali, fornite da vari centri di previsione in tutto il mondo, per prevedere i fenomeni atmosferici e oceanici globali, compresi i casi di temperature oceaniche insolitamente alte e i loro effetti di vasta portata. Secondo Carbon Brief, le ondate di calore marine possono avere conseguenze fatali, ma le loro previsioni sono in ritardo rispetto alle previsioni per gli estremi terrestri. Lo sviluppo di sistemi accurati di previsione delle ondate di calore marino potrebbe migliorare la resilienza dell’ecosistema marino, offrendo opportunità come la salvaguardia della pesca dalla pesca eccessiva durante la ridotta produttività causata dalle alte temperature dell’oceano.

Le evidenze scientifiche suggeriscono che le imminenti ondate di calore marino possono essere previste tra uno e 12 mesi prima che colpiscano, come sostenuti da Carbon Brief. Il Laboratorio di scienze fisiche (PSL) della NOAA conduce ricerche per migliorare la comprensione degli estremi meteorologici e climatici, con particolare attenzione alle ondate di calore marine, con l’obiettivo di caratterizzare, prevedere e mitigare i loro impatti. Secondo l’ultimo rapporto del PSL, circa il 48% degli oceani globali è attualmente interessato da ondate di calore, con eventi diffusi in varie regioni. Inoltre, le previsioni della NOAA suggeriscono che la copertura delle ondate di calore marino continuerà a rimanere vicino al 50% degli oceani globali fino a febbraio 2024. Queste condizioni saranno evidenti in molte regioni, tra cui il Pacifico tropicale orientale, il Pacifico settentrionale, l’Artico, il Pacifico sudoccidentale, l’Atlantico settentrionale, il Golfo del Messico, il Mar dei Caraibi e l’Oceano Indiano, ciascuno con diversi gradi di fiducia nelle previsioni.

“Nei nostri 32 anni di esperienza, non abbiamo mai visto ondate di calore marino così diffuse. Normalmente potremmo aspettarci che solo il 10% circa degli oceani del mondo sia “abbastanza caldo” da essere considerato un’ondata di calore marino, quindi è notevole raggiungere il 40% o il 50%, anche con un riscaldamento a lungo termine. In un anno tipico, temperature oceaniche estreme come queste potrebbero significare uragani più forti con un’intensificazione più rapida”, afferma Dillon Amaya, ricercatore del PSL.

 
 
Continua la lettura su MeteoWeb

In copertina immagine di archivio: Pantelleria

Leggi la notizia

Ambiente

Rischio incendi in provincia di Trapani: è allerta rossa in diverse zone della Sicilia. Ecco dove

Direttore

Pubblicato

il

Rimane alta l’allerta rossa per incendi in Sicilia.
La protezione Civile circoscrive le zone nello schema che segue e che riguarda le province di Trapani, Agrigento, Enna e Caltanissetta.

In copertina immagine di repertorio di grave incendio su Pantelleria

Leggi la notizia

Meteo

Allerta incendi in Sicilia – Pantelleria / Provincia Trapani e zone diffuse ad alto rischio

Direttore

Pubblicato

il

Il dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso, per la giornata di domani, un bollettino meteo relativo al rischio incendi molto allarmante.

Ecco nello schema sottostante le zone interessate dall’allerta 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza