Connect with us

Meteo

Meteo – Nessuna pioggia in vista: persiste caldo anomalo. Attenzione a smog e nebbie

Direttore

Published

-

L’ANTICICLONE NON MOLLA LA PRESA: NESSUNA PIOGGIA IN VISTA, IL TEMPO STABILE FAVORISCE ANCHE LO SVILUPPO DELLA NEBBIA E L’ACCUMULO DELLO SMOG.
INSISTE IL CALDO ANOMALO: PUNTE FINO A 30 GRADI NELLE ISOLE E ZERO TERMICO OLTRE I 3.500 METRI SULLE ALPI.
 
 
L’anticiclone africano già consolidato sul nostro Paese tende a estendersi ulteriormente verso il cuore dell’Europa fino a spingersi ai margini del Baltico, della Scandinavia meridionale e della Russia. Si tratta quindi di una struttura robusta, in grado di mantenere ben lontane le perturbazioni per diversi giorni e di generare una marcata anomalia termica con temperature decisamente oltre la norma in gran parte del nostro continente.
 
La stabilità atmosferica sull’Italia sembra destinata a rimanere inalterata fino almeno alla fine del mese. Ne conseguono scarsa nuvolosità, assenza di piogge, formazione di nebbie notturne, qualità dell’aria in peggioramento e caldo fuori stagione con le temperature che, in particolare in Sardegna, sul Centro Nord e sulle Alpi, resteranno per molti giorni su valori fortemente superiori alla norma stagionale. In questo contesto, lo zero termico salirà anche al di sopra dei 3500 metri sulle Alpi.
Nei primi giorni di novembre l’anticiclone dovrebbe indebolirsi sotto la spinta delle correnti atlantiche che convoglieranno aria più fresca verso l’Europa e l’Italia e potrebbero dare luogo anche a qualche fase piovosa.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Su tutte le regioni tempo stabile e in prevalenza soleggiato, con cielo sereno o temporaneamente poco nuvoloso per il transito di velature passeggere, a tratti più dense al Nord-Ovest e sulla Sardegna. A inizio giornata presenza di strati bassi o nebbie sulla bassa valle padana, nelle valli fra Toscana, Umbria e Lazio e il nord della Campania.
 
Temperature massime sempre oltre la media, ma in lieve flessione su medio-basso Adriatico, settore ionico e Sardegna: valori per lo più compresi fra 21 e 27 gradi con punte di 28-30 gradi nelle Isole. Venti in gran parte deboli, a parte dei rinforzi di Maestrale intorno alla Puglia. Mari: localmente mossi basso Adriatico e settore orientale dello Ionio, calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Cielo in prevalenza sereno su tutte le regioni, con velature passeggere al Centro-Nord e degli addensamenti lungo il versante adriatico e nella Sicilia meridionale. Fra la notte e la prima parte del mattino possibile formazione di banchi di nebbia lungo la fascia centrale della pianura padana fino alle coste dell’alto Adriatico e nelle valli interne fra Toscana e Umbria.
 
Temperature sempre ben oltre la media, con tendenza a qualche locale diminuzione nelle massime al Sud e sulle Isole: valori pomeridiani per lo più compresi fra 20 e 26 gradi, con punte di 27-28 gradi nel settore tirrenico e nelle Isole.
Venti in prevalenza deboli, salvo dei leggeri rinforzi sul basso mare Adriatico e sullo Ionio. Mari: localmente mossi il basso Ionio, ed il basso Adriatico, in prevalenza calmi o poco mossi gli altri.
 
LE PREVISIONI PER SABATO
 
Cielo in prevalenza sereno su gran parte del Paese. Qualche nube temporaneamente più estesa solo fra Puglia e Basilicata e sulla Sicilia centro meridionale. Nelle ore più fredde formazione di nebbie su buona parte della valle padana e localmente anche nelle valli interne del Centro.
 
Temperature senza notevoli variazioni, al più possibili locali diminuzioni al Sud e sulla Sicilia e locali rialzi al Nord: valori ancora superiori alla norma, con anomalie più marcate sul Centro-Nord. Venti in generale deboli; risulteranno localmente moderati di Maestrale sul basso Adriatico, da nord-est sullo Ionio, da est sul canale di Sardegna.
Mari: localmente mossi Ionio, basso Adriatico, canale di Sardegna; in prevalenza calmi o poco mossi gli altri.
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza