Meteo
Meteo, nel weekend vento forte e pioggia. E’ allerta arancione in 4 regioni. Ecco quali

NEL WEEKEND PIOGGE DIFFUSE AL CENTRO-SUD, CON FENOMENI INTENSI E FORTI RAFFICHE DI VENTO. DIRAMATA ALLERTA METEO ARANCIONE IN 4 REGIONI. ARIA FREDDA IN ARRIVO: NEL FINE SETTIMANA ASSISTEREMO AD UN CALO TERMICO A INIZIARE DAL CENTRO-NORD
La settimana si chiude all’insegna di un tempo ancora decisamente movimentato con il weekend che sarà condizionato dal passaggio di una perturbazione (la n.7) piuttosto intensa associata a un’attiva area di bassa pressione con minimo in trasferimento dal Ligure verso la penisola e ad un afflusso di aria più fredda. Ne conseguono una vivace ventilazione ed un ridimensionamento del clima mite degli ultimi giorni con temperature in calo a iniziare dal Centro-Nord e Sardegna verso valori più consoni alla stagione. Le precipitazioni collegate al passaggio perturbato – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, nelle prossime ore interesseranno soprattutto il Centro e la Campania con rovesci o temporali localmente forti, più marginalmente l’Emilia Romagna, il resto del Sud e le Isole. La Protezione Civile ha diramato per oggi, sabato 19 novembre, un’allerta meteo fino ad arancione su Campania, Molise, Basilicata e Calabria; l’allerta gialla, invece, riguarda Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Sardegna. Domenica il maltempo con episodi di instabilità si concentrerà al Sud e in Sicilia. Lunedì il tempo migliorerà anche al Sud con una finestra di stabilità diffusa ancora una volta di breve durata; infatti tra la fine del giorno e martedì dovrebbe transitare un’altra perturbazione (n.8) ancora più intensa, i cui effetti potrebbero determinare diverse criticità: venti impetuosi con raffiche fino a tempestose (oltre 100 km/h), precipitazioni anche forti e abbondanti principalmente al Nord, nel settore tirrenico e in Sardegna e, dopo lungo tempo, neve abbondante sulle Alpi.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo prevalentemente soleggiato con schiarite anche ampie su Alpi, alta pianura padana ed estremo Nord-Ovest; nuvolosità irregolare su alto Adriatico ed Emilia Romagna, con piogge isolate possibili su Polesine ed Emilia Romagna, in intensificazione in serata sulla Romagna. Cielo da nuvoloso a coperto al Centrosud, con qualche parziale schiarita inizialmente su Calabria e settori ionici. Al mattino piogge localmente moderate o sotto forma di rovesci o temporali nel Lazio, in Campania, Molise, sudovest dell’Abruzzo, Foggiano e ovest Sardegna; piogge più deboli e isolate anche sul resto del Centro e della Sardegna e in Sicilia. Nella seconda parte della giornata fenomeni in ulteriore diffusione e in intensificazione su gran parte del Centro; rovesci o temporali localmente anche forti su Lazio, Campania, sudovest della Lucania e nordovest della Calabria; fenomeni più scarsi e isolati nel resto del Sud e nelle Isole. Temperature massime in calo anche sensibile al Centro-Nord, su Sardegna, nord della Campania e della Puglia; stabili o in lieve rialzo all’estremo Sud dove soffieranno ancora moderati venti meridionali. Venti in intensificazione fino a localmente forti in Sardegna, a fine giornata anche su Liguria, Tirreno e alto Adriatico. Mari: molto mossi o agitati Mare e Canale di Sardegna e basso Tirreno; mossi o localmente molto mossi Ligure, medio Tirreno, Canale di Sicilia e Ionio; da poco mossi a mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento in serata.
PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 20 NOVEMBRE
Al Nord tempo soleggiato, salvo una residua nuvolosità al mattino in Emilia Romagna con residui piovaschi nell’entroterra romagnolo; sempre al mattino probabili nebbie sulla pianura padana centrale, in graduale dissolvimento. In serata aumento delle nubi sulle Alpi centro-occidentali e velature in arrivo al Nord-Ovest. Al Centro nuvolosità variabile in attenuazione dal pomeriggio, con schiarite più ampie su Toscana, Umbria, Lazio. Isolate e residue precipitazioni lungo l’Appennino e sul Lazio meridionale, specie in mattinata. Al Sud e sulle Isole nuvole a tratti più compatte con piogge sparse, anche sottoforma di intensi rovesci o temporali, meno probabili sulla Sardegna orientale. Alla sera tendenza a una parziale attenuazione dei fenomeni, salvo ancora dei rovesci o temporali fra Sicilia tirrenica, Calabria e Puglia meridionale. Temperature minime in leggero calo, eccetto al Sud; valori vicini allo zero in Piemonte. Massime in sensibile calo al Sud e sulla Sicilia, senza grandi variazioni nel resto del Paese. Nelle regioni settentrionali valori fra 12 e 16 gradi al Centro-Nord, fino a 17-20 gradi al Sud e sulle Isole. Venti da moderati a localmente forti al Centro-Sud, di Maestrale su Tirreno, Isole e medio Adriatico, meridionali fra Ionio e Canale d’Otranto. Bora moderata sull’alto Adriatico. Mari: da molto mossi ad agitati il Mare di Sardegna, i Canali delle Isole e lo Ionio settentrionale; molto mossi i restanti bacini meridionali, il Tirreno centrale e il medio Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER LUNEDÍ 21 NOVEMBRE
Tempo nel complesso asciutto e abbastanza soleggiato. Nel corso della giornata tenderanno ad aumentare le nuvole al Nordovest, in Toscana e in Sardegna, con qualche debole pioggia in arrivo dal pomeriggio su Sardegna occidentale, estremo levante ligure, nordovest della Toscana. Cielo irregolarmente nuvoloso, con residue precipitazioni al mattino, tra Calabria meridionale tirrenica e nord della Sicilia. Nel resto del Paese cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di locali nebbie mattutine sulle pianure centro-orientali del Nord e nelle valli del Centro.
In serata e nella notte tendenza ad un generale e marcato peggioramento a partire da ovest. Temperature minime all’alba in calo quasi ovunque, localmente vicine allo zero al Nord e nelle valli interne del Centro. Massime pomeridiane senza grandi variazioni e in generale prossime alla norma; valori poco sopra i 10 gradi al Nord, per lo più tra 14 e 19 gradi al Centro-Sud. Venti dai quadranti occidentali, da moderati a tesi sui mari di ponente, sulle Isole maggiori, sull’Adriatico meridionale e sullo Ionio, fino a forti nel Canale di Sardegna e nel Canale di Sicilia; deboli altrove. Mari poco mossi l’Adriatico centro-settentrionale e l’alto Tirreno; mossi o molto mossi i restanti bacini.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”
Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
Meteo
Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.
In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.
Meteo
Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma
A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.
Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo