Meteo
Meteo – Nebbie e nubi basse e caldo record in montagna

ANTICICLONE AFRICANO SULL’ITALIA: MOLTA UMIDITÀ NEI BASSI STRATI CON NEBBIE E NUBI BASSE. CALDO RECORD IN MONTAGNA CON VALORI PRIMAVERILI. ARIA PIÙ FREDDA E DEBOLE PERTURBAZIONE DAL 5 GENNAIO
Il nuovo anno si è aperto in compagnia dell’alta pressione, ben estesa e consolidata a tutta l’Italia. La conseguente stabilità atmosferica resta favorevole, oltre che all’accumulo degli inquinanti, anche alla formazione di molte nebbie o nubi basse localmente persistenti. Mentre nelle aree nebbiose le temperature diurne rimangono contenute, altrove sono evidenti gli effetti della massa d’aria molto mite associata all’Anticiclone, responsabile di temperature eccezionalmente alte in montagna, con scarti anche ben oltre i 10 gradi rispetto alle medie stagionali. All’inizio della nuova settimana l’alta pressione inizierà molto gradualmente ad indebolirsi a iniziare dalle regioni settentrionali. Il suo cedimento sarà più evidente tra martedì 5 e il giorno dell’Epifania, quando è atteso il passaggio della prima perturbazione dell’anno. La aree che più probabilmente saranno interessate dal passaggio perturbato dovrebbero essere quelle alpine, il Levante Ligure, la Lombardia, le regioni di Nordest e la Toscana. La perturbazione- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – spostandosi lungo la Penisola determinerà un notevole rinforzo della ventilazione, mentre l’afflusso di una massa d’aria più fredda alle sue spalle favorirà un generale sensibile calo delle temperature e il ritorno della neve sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Mattinata all’insegna delle nebbie, diffuse e anche dense soprattutto in Valle Padana e sull’alto Adriatico, ma presenti anche lungo il medio Adriatico. Nubi basse estese in Liguria, sulla Sardegna occidentale , in Umbria e sulla Toscana, in graduale addensamento nel corso della giornata anche lungo le coste tirreniche della Penisola e della Sicilia; più soleggiato nel resto del Sud e delle isole.
Nel pomeriggio nebbie in temporaneo e locale diradamento. Al di fuori delle aree nebbiose al Nord cielo velato per il transito di nubi medio-alte. Dopo il tramonto nebbie di nuovo intensificazione sulle pianure del Nord e sul medio Adriatico.
Temperature: massime per lo più in lieve calo, ma ancora oltre la norma, con le anomalie più marcate (anche di una decina di gradi) in montagna e nelle aree soleggiate. Zero termico compreso tra 3200 e 3600 metri. Venti deboli. Mari: in prevalenza poco mossi.
PREVISIONI PER LUNEDÌ 3 GENNAIO
Sulle isole, lungo il medio Adriatico, in Puglia e sui settori ionici del Sud tempo prevalentemente soleggiato, con locali nebbie o nubi molto basse al mattino sulle regioni adriatiche, nubi basse nell’ovest della Sardegna e della Sicilia. In Liguria e sui versanti tirrenici della Penisola cielo molto nuvoloso, con possibili pioviggini sul nord della Toscana e in Campania. Cieli grigi per nebbie e strati bassi sulla valle padana e sulle coste dell’alto Adriatico; su Alpi e Prealpi cielo poco nuvoloso o velato.
Temperature: in generale ancora miti e superiori alla norma; le massime subiranno un calo sulle Alpi e all’estremo Sud, un leggero aumento sulla pianura padana, sull’alto Adriatico, sul Lazio e in Toscana.
Venti: inizialmente deboli quasi ovunque, nel corso della giornata diverranno moderati, per lo più occidentali, su basso Ligure, mari intorno alla Sardegna e Canale di Sicilia dove i mari saranno anche mossi. Calmi o poco mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER MARTEDÌ 4 GENNAIO
Al Nord assisteremo a un aumento della nuvolosità con qualche residua schiarita lungo le Alpi e nell’estremo Ponente ligure e nubi compatte altrove con nebbie in attenuazione in pianura. In giornata alcune piogge sulla Liguria centro-orientale e sul vicino Appennino; possibilità di piogge molto deboli o pioviggini sulla Venezia Giulia sulle pianura veneta e lombarda; la sera deboli precipitazioni nelle zone di confine della Valle d’Aosta e dell’Ossola. Cielo nuvoloso anche sul nord delle Marche, sulle regioni tirreniche e appenniniche fino alla Campania; nubi compatte in particolare nel nord della Toscana con la possibilità di qualche debole pioggia, specie in serata. Più soleggiato nel resto del Centro Sud con qualche annuvolamento in più al mattino su ovest Sardegna, Lucania e Cosentino.
Temperature minime in lieve aumento al Centro Nord e in Sicilia; massime in lieve calo al Nordovest e nel settore alpino, in lieve aumento nelle zone più soleggiate del Centro Sud. Clima ancora clima mite per la stagione con punte di 18-20 gradi su Calabria e Isole.
Venti meridionali in intensificazione, fino a moderati già in giornata su Ligure, Mare di Sardegna e Tirreno, più verso sera anche su Canale di Sicilia, Ionio, medio e basso Adriatico. Mari: fino a mossi Ligure, Mare di Sardegna, gran parte del Tirreno e Canale di Sicilia; per lo più poco mossi i restanti bacini.
Meteo
Pantelleria, meteo del primo maggio

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.
Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo