Connect with us

Meteo

Meteo – Maltempo senza tregua: nei prossimi giorni ancora piogge e calo termico

Redazione

Published

-

INSISTE L’ONDATA DI MALTEMPO SULL’ITALIA: ANCHE OGGI PIOGGE LOCALMENTE ABBONDANTI E TEMPORALI A TRATTI INTENSI AL NORD E SULLE REGIONI TIRRENICHE FINO ALLA SICILIA. TRA DOMANI E GIOVEDÌ SI PROFILA UNA NUOVA PERTURBAZIONE E UN DECISO CALO TERMICO

L’intensa perturbazione che ha raggiunto l’Italia nella giornata di ieri insisterà ancora sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche fino alla Sicilia, causando piogge ancora localmente abbondanti e temporali a tratti intensi. Le temperature, dopo gli iniziali rialzi dovuti ai miti venti di Scirocco che hanno preceduto il fronte, sono destinate poi a calare con l’ingresso dei venti più freschi occidentali che determineranno un primo ridimensionamento al Nord e sui settori di ponente, mentre sul versante adriatico e ionico si potranno ancora raggiungere punte prossime ai 30 gradi.

Un più deciso calo termico sembra profilarsi fra mercoledì e giovedì – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, quando una nuova perturbazione farà il suo ingresso nel Mediterraneo contribuendo alla generazione di un vortice di bassa pressione che, oltre a richiamare una massa d’aria più fredda sull’Italia, determinerà diffuse condizioni di instabilità, eccetto al Nord-Ovest che in questa fase resterà ai margini. Le attuali proiezioni modellistiche evidenziano, poi, una persistenza del vortice depressionario a ridosso della nostra penisola almeno fino al prossimo fine settimana.

 

GIUSTIZIA CLIMATICA, le nazioni storicamente responsabili del Climate Changel’analisi

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Su tutte le regioni nuvolosità variabile; qualche schiarita ampia sarà possibile in Sardegna e, inizialmente, nel settore ionico. Al Nord tempo ancora perturbato sull’alta pianura padana, sulla fascia alpina e prealpina, all’estremo Nord-Est e sul Levante ligure, con precipitazioni a tratti abbondanti, insistenti e localmente forti. Condizioni di instabilità nelle regioni tirreniche fino alla Sicilia, con piogge sparse; possibili rovesci o temporali tra basso Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Temperature massime in calo al Nord-Est, nelle regioni centrali tirreniche, in Campania, sulla Sicilia occidentale e in Sardegna; in aumento sul medio e basso Adriatico e nel resto del Sud con temperature ancora ben oltre la norma e punte vicine ai 30 gradi. Venti da moderati a tesi su tutto il Centro-Sud, in Liguria e sulle regioni di Nordest: di Scirocco sull’Adriatico, sullo Ionio e nel Canale di Sicilia, di Libeccio nei restanti settori. Raffiche burrascose, fino a 70-80 Km/h, tra il Golfo Ligure e l’Appennino tosco-emiliano; forti raffiche anche nelle aree temporalesche. Mari: agitato il Ligure, da poco mossi a mossi il basso Adriatico, lo Ionio e il Tirreno sud-orientale, da mossi a molto mossi i restanti bacini.

 

MALTEMPO, mezza Italia in allerta meteoil bollettino 

 

PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE

Su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di Ponente, ovest Lombardia e Sardegna il tempo migliorerà fin dal mattino. Qualche schiarita ampia inizialmente anche tra Molise e centro nord della Puglia, dal pomeriggio in Sardegna. Cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso nel resto del Paese. Al mattino piogge diffuse sulle regioni di Nordest, con possibili temporali nelle Venezie e neve fino a 1800-2000 m in Alto Adige; rovesci sparsi o locali temporali su Levante Ligure e Lombardia centro orientale; brevi piogge o rovesci isolati su Toscana, Umbria, Marche e Lazio; rovesci e temporali su Calabria, Salento, Sicilia centro orientale. Nella seconda parte della giornata tendenza a lento miglioramento sul Nordest; rovesci e temporali diverranno più probabili su alto Adriatico, Emilia, Marche, Umbria, zone interne del Lazio; rovesci isolati in Toscana, Abruzzo, Molise e, specie in serata, sulla Campania; ancora qualche rovescio o temporale all’estremo Sud e sulla Sicilia centro-orientale. Temperature quasi ovunque in diminuzione, eccetto sulla pianura piemontese. I valori si avvicineranno quasi ovunque alle medie del periodo. Venti: forte Maestrale sul mare di Corsica e di Sardegna; Libeccio da moderato a forte sull’alto mar Tirreno; Foehn a tratti intenso nelle vallate alpine; dalla sera si intensifica la Bora sul settore dell’alto Adriatico ed il Maestrale sul Canale di Sicilia. Mari: inizialmente poco mossi l’Adriatico centrale e il Tirreno sud orientale; mossi tutti gli altri bacini; fino a molto mossi il mare di Sardegna, il Tirreno centro settentrionale, il Canale d’Otranto.

 

PREVISIONI PER GIOVEDÌ 7 OTTOBRE

Al Nord tempo soleggiato sulle regioni occidentali; ancora prevalenza di nuvole al Nordest con locali piogge su Venezie ed Emilia, anche moderate in Romagna. Al Centro molto nuvoloso sulle zone appenniniche e sulle regioni adriatiche, con rovesci diffusi e possibili temporali, più insistenti nelle Marche; qualche parziale schiarita lungo le coste tirreniche. Al Sud e sul nord della Sicilia cielo molto nuvoloso e probabili rovesci o temporali nel settore tirrenico, più isolati in Puglia. In Sardegna cielo in prevalenza poco nuvoloso. Temperature: minime in calo quasi ovunque, meno marcato nelle isole; massime in aumento in Lombardia, in calo al Sud, sulle regioni adriatiche e in Sicilia. Venti: forte Bora sull’Adriatico settentrionale; venti tesi settentrionali anche al Centro e in Sardegna, da tesi a forti di Maestrale sulla Sicilia. Mari: molto mossi o agitati Adriatico settentrionale, Adriatico centrale, i mari attorno alla Sardegna, Tirreno meridionale e Canale di Sicilia; mossi o molto mossi glia altri.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza