Meteo
Meteo – Maltempo in attenuazione ma resta clima rigido. Nel week end aria polare

SI ATTENUA IL MALTEMPO MA IL CLIMA RESTA INVERNALE. TEMPORANEO RIALZO TERMICO TRA DOMANI E GIOVEDÌ, MA NELLA SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA TORNANO PIOGGE, NEVE E ARIA POLARE
“La perturbazione di origine artica che ha investito l’Italia si sta definitivamente allontanando verso l’Europa sud-orientale. Alle sue spalle una breve rimonta anticiclonica favorirà, tra oggi e domani, un temporaneo miglioramento, oltre alla cessazione dell’intensa e fredda ventilazione settentrionale, responsabile di questo primo assaggio d’inverno e di temperature inferiori alla norma.
A seguire si conferma una nuova fase di maltempo – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it -, a causa del passaggio della prima perturbazione di dicembre: in discesa dalle Isole britanniche, investirà le regioni di Nord-Est, quelle centrali, la Sardegna e la Campania nella giornata di giovedì, mentre venerdì toccherà al resto del Sud e alla Sicilia. La massa d’aria fredda di origine polare che la seguirà sarà responsabile di un nuovo calo delle temperature a partire dalle regioni settentrionali, tra venerdì e sabato anche su quelle peninsulari. Il passaggio perturbato sarà propizio per altre nevicate anche sotto i 1000 metri”.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Cielo sereno o poco nuvoloso sin dal mattino al Centro-Nord, su Campania, Basilicata e Sardegna. Residui annuvolamenti lungo le coste del Molise e della Puglia con le ultime gocce di pioggia. Brevi rovesci residui anche nell’estremo sud della Calabria e sulla Sicilia tirrenica, con qualche fiocco di neve sopra i 1000 metri circa. Nel corso della giornata passaggio a tempo in prevalenza soleggiato anche al Sud e sulle Isole, con modesti annuvolamenti su Sicilia settentrionale e Sardegna occidentale. Nubi in aumento lungo la barriera alpina, più dense nel settore alto atesino dove, nel pomeriggio e in serata, saranno possibili alcune nevicate. Qualche velatura in transito al Nord.
Temperature massime in ulteriore lieve diminuzione al Sud e sulla Sicilia, senza grandi variazioni altrove: Ovunque registreremo ancora valori inferiori alla norma con un clima invernale. Venti da moderati a forti di Maestrale su mare Adriatico centrale al largo e su quello meridionale, Puglia, bacini meridionali, Sicilia e Sardegna; in attenuazione entro fine giornata. Raffiche di burrasca tra il Canale d’Otranto e lo Ionio settentrionale e intorno allo Stretto di Messina. Mari: molto mossi o agitati mare di Sardegna e mari meridionali, fino a molto agitato lo Ionio al largo; mossi i restanti settori, tendenti a poco mossi quelli più settentrionali.
PREVISIONI PER DOMANI
Al mattino cielo in prevalenza poco nuvoloso su gran parte del Nord, sulle regioni adriatiche e sui versanti ionici del Sud; nubi in addensamento nell’ovest delle Isole, sul Levante ligure e sulle regioni tirreniche, con le prime piogge sul nord-ovest della Sardegna, nell’alta Toscana e il basso Lazio. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali e nell’interno del Centro; deboli piogge su Lazio centro meridionale, Sardegna occidentale, Campania, Levante ligure e Toscana settentrionale; deboli nevicate sulle Alpi valdostane sopra 1400 metri. In serata le piogge diverranno localmente più intense sul basso Lazio e sul nord ovest della Toscana; qualche pioggia anche sulla Venezia Giulia e sulla Calabria tirrenica.
Temperature quasi ovunque in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Venti forti di Libeccio sul Mar Ligure e in Sardegna; moderati o tesi occidentali sui restanti mari di ponente e in Appennino, in intensificazione dalla sera; deboli al Nord, da deboli a moderati sud occidentali in Sicilia e sulle regioni peninsulari. Mari: molto mossi o agitati il Mar Ligure e il Mare di Sardegna; molto mosso il Tirreno; mossi i bacini meridionali; da poco mosso a mosso l’Adriatico.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ
Tempo in miglioramento sul Nord-Ovest, salvo piogge residue sullo Spezzino. Molte nubi e precipitazioni deboli su estremo Nord-Est, Emilia Romagna, con neve sulle Alpi sopra 800/1000 metri. Maltempo nelle regioni centrali tirreniche, in Campania e in Sardegna, con cielo da nuvoloso a coperto e rovesci diffusi, anche intensi e accompagnati da temporali sul Lazio e sulla Campania. Lungo il medio versante adriatico qualche pioggia soprattutto in serata, nelle Marche già dal pomeriggio. Nel resto del Sud e in Sicilia nuvolosità variabile e senza piogge di rilievo.
Temperature ovunque in sensibile rialzo nei valori minimi; massime in lieve calo al Nord e sulla Sardegna, in aumento al Sud e sulla Sicilia. Giornata molto ventosa al Centro-Sud e sulle Isole per venti da tesi a forti di Libeccio; Maestrale in Sardegna dal pomeriggio. Mari: agitati quelli meridionali e il Tirreno centrale; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna. Da poco mossi a mossi i restanti bacini.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
Cronaca
Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo