Segui i nostri social

Meteo

Meteo – Maltempo di stampo invernale specie al Sud. Sicilia in allerta gialla per venti intensi

Redazione

Pubblicato

-

IL MALTEMPO DI STAMPO INVERNALE PROSEGUE LA SUA DISCESA VERSO I SETTORI MERIDIONALI DELL’ITALIA. IL FREDDO ARTICO RISULTERÀ OGGI ACCENTUATO DA VENTI INTENSI, FINO A BURRASCOSI INTORNO ALLE ISOLE. QUOTA NEVE IN ULTERIORE ABBASSAMENTO AL CENTRO E IN SARDEGNA E TEMPO INSTABILE AL CENTRO-SUD. MERCOLEDÌ RIALZO TERMICO 

Il fronte freddo e l’aria di origine artica al suo seguito proseguono oggi il loro cammino lungo la Penisola in direzione delle regioni meridionali. L’evidente raffreddamento, dovuto alla propagazione dell’aria fredda, è accentuato da venti molto intensi, fino a burrascosi intorno alle Isole, specie in Sardegna dove sono probabili raffiche prossime ai 100 km/h. Mentre l’instabilità si trasferisce al Centro-Sud, con episodi di maltempo di stampo invernale (limite della neve a quote collinari al Centro e in Sardegna), al Nord le schiarite preludono a una prossima notte con gelate diffuse anche in pianura. Domani il tempo tornerà temporaneamente a stabilizzarsi anche al Centro-Sud.

Mercoledì nuovo cambio della circolazione – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it -, con afflusso di aria più mite ma anche più umida sospinta da venti di Libeccio in intensificazione. Poi, tra giovedì e venerdì, è atteso un nuovo passaggio perturbato a carattere di fronte freddo, la cui avanzata produrrà un nuovo raffreddamento. Secondo le attuali proiezioni le precipitazioni dovrebbero interessare più direttamente il Nordest, le regioni peninsulari e le Isole maggiori, con nuove nevicate sulle aree alpine centro-orientali.

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest e in Emilia, a parte qualche addensamento sui settori di confine delle Alpi. Tendenza a schiarite anche sulle regioni di Nord-Est e sulla Toscana. Nel resto del Paese cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni sparse al mattino, più diffuse lungo il versante tirrenico e nei settori occidentali delle Isole, nel pomeriggio sul medio Adriatico, nel Lazio, in Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e, più isolatamente, anche su Puglia e Basilicata. Le piogge saranno più intense e a carattere di rovescio o temporale lungo le coste tirreniche, nell’ovest della Sardegna e lungo le coste della Sicilia, tranne quelle ioniche. Si prevede un ulteriore abbassamento della quota neve: per lo più sopra i 600-800 metri al Centro e sulla Sardegna, dai 900 ai 1200 metri sull’Appennino meridionale e sui rilievi della Sicilia. Temperature: massime in ulteriore diminuzione in tutta Italia, con valori sotto la media. Venti: fino a burrascosi di Maestrale sulla Sardegna, da ovest o sud-ovest su basso Tirreno, Sicilia e Ionio, con raffiche tempestose anche oltre i 100 km/h sul Mare di Sardegna; fino a tesi settentrionali sul Ligure; Bora moderata o tesa sull’alto Adriatico; ventoso anche sulle Alpi. Mari: molto agitati il Mare di Sardegna e i Canali delle Isole; agitati basso Tirreno e basso Ionio; molto mossi medio Tirreno, alto Ionio e basso Ligure; mossi o localmente molto mossi i restanti bacini.

 

PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 30 NOVEMBRE

Cielo sereno o poco nuvoloso fin dal mattino al Centro-Nord, su Campania e sulla Sardegna tirrenica; un po’ di nuvole rimarranno addossate alle Alpi più settentrionali, specie quelle di confine, con qualche debole nevicata dal pomeriggio sul nord dell’Alto Adige; residui annuvolamenti e piovaschi a inizio giornata lungo le coste del Molise e della Puglia. Al mattino brevi rovesci residui anche nel sud della Calabria e sulla Sicilia tirrenica, con qualche fiocco di neve sopra 1000 m circa. Nel pomeriggio nubi in aumento sull’ovest della Sardegna e qualche velatura sulle regioni settentrionali. Temperature: per lo più in calo nelle minime, con gelate anche in pianura al Nord; massime pomeridiane in ulteriore lieve diminuzione al Sud e sulla Sicilia, senza grandi variazioni altrove, ovunque ancora inferiori alla norma. Clima invernale. Venti: a inizio giornata ancora da moderati a burrascosi di Maestrale sul medio e basso mare Adriatico, sulla Puglia, sui bacini meridionali, in Sicilia e sul mare di Sardegna; con il passare delle ore i venti tenderanno a indebolirsi. Mari: molto mossi o agitati mare di Sardegna e mari meridionali; da poco mossi a mossi i restanti settori.

 

PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE

Al mattino cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su gran parte del Nord, sulle regioni adriatiche e sui versanti ionici del Sud; nubi in aumento nell’ovest delle isole, sul Levante Ligure e sulle regioni tirreniche, con le prime piogge in Sardegna e tra spezzino e alta Toscana. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità anche sulle regioni settentrionali e nell’interno del Centro; piogge anche su Lazio e Campania; piogge in generale intensificazione sulle stesse aree in serata e a carattere isolato in Umbria e Friuli Venezia Giulia; deboli nevicate sui rilievi della Valle d’Aosta dai 1000 metri. Temperature quasi ovunque in aumento, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Venti: forti di Libeccio sul Mar Ligure; moderati o tesi occidentali sui restanti mari di ponente; deboli sulla Val Padana, da deboli a moderati occidentali sulle regioni del Centrosud. Mari: molto mossi o agitati il Mar Ligure e il Mare di Sardegna; molto mosso il Tirreno; mossi i bacini meridionali; in prevalenza poco mosso l’Adriatico.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, tempo stabile con temperature oltre la norma. Domenica in arrivo nuova perturbazione

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

L’ALTA PRESSIONE MANTIENE IL TEMPO STABILE CON TEMPERATURE DECISAMENTE OLTRE LA NORMA. DOMENICA ARRIVERÀ UNA PERTURBAZIONE CHE CAMBIERÀ LE CARTE IN TAVOLA

 
 
TEMPO STABILE E CLIMA MITE FINO A DOMENICA QUANDO ARRIVERÀ UNA PERTURBAZIONE CHE PORTERÀ PIOGGE, NEVE IN APPENNINO E DECISO CALO TERMICO

 

Sull’Italia quella di oggi sarà un’altra giornata all’insegna del tempo stabile, mite e prevalentemente soleggiato sulla maggioranza delle regioni. Il campo di alta pressione presente sul nostro Paese -affermano i meteorologi di Meteo Expert- si indebolirà leggermente solo all’altezza delle regioni più settentrionali. Come anticipato da alcuni giorni, venerdì una debole perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale, sfiorerà il Nord nel corso della giornata portando alcune precipitazioni significative probabilmente solo sulle aree alpine. Il clima resterà mite, con temperature in ulteriore lieve rialzo al Sud e sulle Isole. Sabato la perturbazione si allontanerà dall’Italia, seguita da una residua instabilità sull’estremo Nord-Est. Domenica una nuova perturbazione raggiungerà il Nord per poi scivolare a inizio della prossima settimana verso il Centro-Sud.

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

 

In gran parte del Paese è prevista un’altra giornata all’insegna del sole. All’alba possibile presenza di banchi di nebbia nelle valli della Toscana. Banchi di nuvolosità bassa sull’area ligure, più insistenti sulla Liguria centrale. Al Nord modesti annuvolamenti ad alte quote e tendenza ad un aumento della nuvolosità dalla sera. Temperature superiori alla norma; minime per lo più stabili o in lieve aumento e massime in lieve calo sul Nord-Ovest, in leggero rialzo al Sud e sulla Sardegna. Venti quasi ovunque deboli. Mari: localmente mosso il mar Ligure, poco mossi o calmi gli altri.

 

PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 24 MARZO

 

Sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole maggiori tempo abbastanza soleggiato: da segnalare il passaggio di velature e temporanei annuvolamenti a bassa quota più densi sulla Toscana, in mattinata anche su Campania e Calabria tirrenica. Al Nord nuvolosità variabile, con maggiori schiarite in Emilia e pianura piemontese occidentale, più compatta e associata a qualche precipitazione sparsa nel settore alpino, più diffuso verso sera con limite della neve in calo fino ai 1800-1900 m. Qualche breve pioggia isolata non è esclusa anche sulla Liguria centrale e sulle pianure tra Piemonte settentrionale e Lombardia. Temperature massime in lieve aumento al Sud e nelle Isole con punte oltre i 20 gradi; in calo nelle Alpi e all’estremo Nord-Ovest, senza grandi variazioni sul resto del Centro-Nord dove oscilleranno tra 17 e 20 gradi. Venti deboli, meridionali sui bacini occidentali, con rinforzi su mar Ligure, Mare di Sardegna e Tirreno occidentale dove i mari potranno essere localmente mossi. Calmi o poco mossi gli altri bacini.

 

 

PREVISIONI PER SABATO 25 MARZO

 

Nuvole sul Triveneto associate a una locale instabilità, per lo più tra il mattino e il primo pomeriggio, con locali fenomeni su Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia; limite della neve oltre i 1500-1700 m circa. Qualche fiocco di neve oltre i 1200-1500 m, per lo più mattutino, anche nelle creste di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte. Sul resto d’Italia avremo un tempo prevalentemente soleggiato con qualche annuvolamento più insistente ma variabile tra il Levante ligure e l’Appennino emiliano, al mattino anche su alta Lombardia, Toscana, Umbria, alto Lazio, Campania e Lucania. Temperature minime in lieve aumento al Nord-Est e al Centro-Sud; massime in calo sul Triveneto e nell’ovest della Sardegna, in aumento sulle pianure del Nord-Ovest per effetto di venti di Foehn. Valori in generale miti con punte intorno ai 20 gradi. Venti occidentali in intensificazione un po’ dappertutto, in particolare fino a tesi di Libeccio sul Ligure, di Maestrale in Sardegna e nel Canale di Sicilia, di Foehn al Nord-Ovest.

 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

 

Leggi la notizia

Cronaca

Mazara del Vallo, Guardia Costiera soccorre due diportisti alla deriva per il maltempo

Direttore

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi, la #GuardiaCostiera di #MazaraDelVallo ha soccorso due diportisti rimasti alla deriva con la loro imbarcazione a vela.

L’unità, a causa del maltempo, aveva rotto le vele e riportato un’avaria al motore che non gli permetteva di rientrare in porto. La Sala Operativa ha così coordinato l’intervento della motovedetta CP 2092 che ha evitato l’urto della barca con gli scogli e soccorso i diportisti. Sul posto un peschereccio mazarese che ha dato assistenza alle operazioni.

Guardia Costiera

Leggi la notizia

Meteo

Meteo, torna alta pressione: tempo stabile e clima mite

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

TORNA L’ALTA PRESSIONE: TEMPO STABILE E CLIMA MITE.
PROBABILE UNA SVOLTA DA DOMENICA CON L’ARRIVO DI PIOGGE E ARIA FREDDA.
 
 
Un campo di pressione alta e livellata si è consolidato nell’area mediterranea e favorisce un tempo prevalentemente soleggiato e stabile, con temperature in aumento e pienamente primaverili: localmente nelle zone più calde si supereranno i 20 gradi.
Il Nord rimane più ai margini dell’area anticiclonica – affermano i meteorologi di Meteo Expert – e venerdì potrà essere lambito dalla coda meridionale di una debole perturbazione atlantica in transito sull’Europa centrale con pochi effetti in termini di precipitazioni, che si verificheranno principalmente lungo le Alpi.
Un’altra perturbazione più attiva dovrebbe raggiungere l’Italia tra domenica e lunedì, seguita da aria più fredda: i prossimi aggiornamenti ci permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Mercoledì tempo prevalentemente soleggiato in tutto il Paese. Sulle regioni centro-meridionali cieli un po’ velati; temporanei addensamenti sulla Sardegna, nelle zone interne della Sicilia e della Calabria.
Temperature massime in rialzo sulle regioni adriatiche e al Sud; valori in generale molto miti con punte intorno ai 20 gradi alle basse quote.
Venti moderati di Maestrale sul basso mare Adriatico e nel canale d’Otranto, per lo più deboli altrove. Mossi il basso Adriatico ed il canale d’Otranto; calmi o poco mossi gli altri mari.
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
In gran parte del Paese quella di giovedì sarà un’altra giornata all’insegna del sole. All’alba sarà possibile presenza di banchi di nebbia nelle valli della Toscana. Banchi di nuvolosità bassa sull’area ligure, più insistenti sulla Liguria centrale. Al Nord modesti annuvolamenti ad alte quote e tendenza ad aumento della nuvolosità dalla sera.
 
Temperature superiori alla norma; minime per lo più stabili o in lieve aumento; massime in lieve calo sul Nord-Ovest, in leggero rialzo al Sud e sulla Sardegna con punte oltre i 20 gradi. Venti quasi ovunque deboli e mari calmi o poco mossi; localmente mosso il mar Ligure.
 
LE PREVISIONI PER VENERDÌ
 
Sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole maggiori tempo abbastanza soleggiato: da segnalare il passaggio di velature e temporanei annuvolamenti a bassa quota più densi sulla Toscana, in mattinata anche su Campania e Calabria tirrenica.
Al Nord nuvolosità variabile, più compatta e associata a qualche rovescio sparso nel settore alpino, ma con neve solo a quote medio alte.
 
Temperature massime in lieve aumento al Centro-Sud e nelle Isole, dove si potranno toccare i 22-23 gradi (fino a 7-8 gradi oltre la norma); valori senza grandi variazioni al Nord dove le massime oscilleranno tra 14 e 19 gradi.
Venti deboli, meridionali sui bacini occidentali, con rinforzi su mar Ligure e Tirreno occidentale. Mari calmi o poco mossi.
 
 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181. 
 
 
 
 
 
 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza