Connect with us

Meteo

Meteo – Maltempo, equinozio di primavera con forti temporali pomeridiani in Sicilia

Redazione

Published

-

Meteo Italia, la situazione in diretta nel giorno dell’equinozio di primavera: clima mite e soleggiato al Centro e al Nord, forti temporali pomeridiani all’estremo Sud
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
20 Mar 2024 | 17:30
 

 
Come ampiamente previsto nei bollettini dei giorni scorsi, forti temporali pomeridiani hanno colpito oggi – nel giorno dell’Equinozio di Primavera – l’estremo Sud Italia e in modo particolare la Sicilia. Proprio in Sicilia oggi pomeriggio sono caduti 9mm di pioggia a Fornazzo, 8mm a Lentini, 7mm al Rifugio Sapienza, 5mm a Giarre, Palagonia e Fleri, 4mm a Partanna e Pedara, 2mm a Zafferana Etnea, Enna e Francofonte, 1mm ad Acireale, Carlentini, Mazzarino e Nicolosi.

 
 
 
Non si tratta di valori pluviometrici esagerati, ma nelle zone interne si sono verificati nubifragi in modo particolarmente localizzato. In tarda mattinata e nel primo pomeriggio i fenomeni avevano interessato anche la Calabria meridionale, sulle Serre e in Aspromonte:

Clima completamente diverso al Centro/Nord, dove splende il sole e abbiamo temperature tipicamente primaverili con +23°C a Terni, +22°C a Firenze, Viterbo, Pisa, Guidonia e Cassino, +21°C a Roma, Napoli, Genova, Frosinone, Tivoli e Monterotondo.

Domani, giovedì 21 marzo, avremo ampie schiarite in tutt’Italia: piogge e temporali interesseranno esclusivamente l’area alpina, ma quasi esclusivamente all’estero, in Svizzera e Austria:

Dopodomani, venerdì 22, tornerà un po’ di maltempo al Sud con piogge e temporali soprattutto in Puglia, Basilicata e Calabria. Ma di questo parleremo meglio nei prossimi aggiornamenti.

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza