Connect with us

Meteo

Meteo, maltempo al centro sud con piogge intense venti burrascosi e nevcate

Marilu Giacalone

Published

-

UNA PERTURBAZIONE (LA N.9 DI NOVEMBRE) STA ATTRAVERSANDO IN QUESTE ORE IL CENTRO-SUD CON PIOGGE FORTI E LOCALMENTE INTENSE SOPRATTUTTO SULLE REGIONI MERIDIONALI. DOMENICA I FENOMENI INSISTONO SUL BASSO IONIO. VENTI CON RAFFICHE BURRASCOSE E NEVE SULL’APPENNINO CENTRALE
 
La perturbazione n. 9 di novembre sta attraversando in queste ore gran parte del Centro-Sud mentre il Nord Italia viene appena lambito con qualche pioggia in Emilia Romagna. Il maltempo oggi, sabato, colpirà soprattutto le regioni meridionali con piogge anche forti e localmente temporalesche; nevicherà sull’Appennino centrale al di sopra dei 1300-1600 metri di quota. Sarà inoltre una giornata molto ventosa in Liguria, alto Adriatico e al Centro-Sud con possibili raffiche di burrasca in Sardegna. Questa intensa ventilazione è stata attivata dalla profonda depressione che dall’attuale posizione sul Mar Tirreno si muoverà verso sud in direzione della Sicilia.
 
Nel corso della giornata di domenica il vortice depressionario si allontanerà verso la Libia, riuscendo però a portare ancora condizioni di maltempo all’estremo Sud – avvertono i meteorologi di Meteo Expert -, soprattutto sul basso Ionio. Il vortice di bassa pressione contribuisce anche a risucchiare sull’Italia aria fredda dai Balcani che, specie nella giornata di domenica, farà calare le temperature, in particolare sul versante adriatico dove si porteranno anche al di sotto della norma. Alla fine di lunedì una nuova perturbazione, ancora una volta accompagnata da un vortice ciclonico, potrebbe determinare un nuovo peggioramento sulla Sardegna e poi martedì anche al Sud.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Al Nord e in Toscana tempo in prevalenza soleggiato salvo un po’ di nuvolosità al mattino lungo l’Adriatico e in Toscana con residue piogge in Emilia Romagna. Nel pomeriggio tendenza a schiarite anche su Umbria e nord Lazio dove però al mattino saranno ancora possibili isolate e deboli piogge. In Sardegna nuvolosità sparsa e irregolare con piogge anche moderate al mattino, deboli e isolate nel pomeriggio solo nel settore di Nord-Est. Nel resto del Paese cielo DA molto nuvoloso a coperto con piogge sparse che risulteranno più insistenti e intense tra basso Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria; intorno al Golfo di Taranto, in Calabria e Sicilia
rischio di forti temporali. Sull’Appennino centrale neve sopra 1300-1500 m.
Temperature massime senza grandi variazioni al Nord e in Toscana, in calo invece nel resto d’Italia.
Venti da tesi a localmente forti settentrionali su Liguria, alto Adriatico, al Centro e in Sardegna (possibili raffiche burrascose sull’isola); tesi meridionali sul mare Ionio e sul Salento, in intensificazione la sera su tutte le regioni meridionali.
Mari: molto mossi o agitati i mari di ponente e lo Ionio occidentale; mossi o localmente molto mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 27 NOVEMBRE
 
Al Nord, su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, e dal pomeriggio anche sulle coste campane, tempo prevalentemente soleggiato: nella seconda parte della giornata tendenza al passaggio di nuvolosità ad alta quota. All’alba locali nebbie sulla bassa val padana occidentale. Sulle regioni centrali adriatiche nuvolosità variabile, più densa a inizio giornata, in successiva parziale attenuazione. Non si prevedono fenomeni di rilievo.
Nel resto del Sud e sulla Sicilia cielo da nuvoloso a coperto, con precipitazioni sparse, inizialmente intense e localmente abbondanti sulla Calabria ionica e meridionale, con possibili temporali. Dal pomeriggio fenomeni in esaurimento su Basilicata, Puglia e alta Calabria tirrenica, in attenuazione altrove dove si esauriranno del tutto in serata.
Temperature minime e massime in calo al Nord, con valori all’alba intorno allo zero a bassa quota. Massime in ulteriore lieve flessione sulle regioni adriatiche e all’estremo Sud.
Venti tra nord ed nordest sulle regioni centro-meridionali e sui mari prospicienti. Raffiche di burrasca fino a 80-90 Km/h tra mar Ionio, Calabria, basso Tirreno, Sicilia e settore ovest del Canale; localmente tesi lungo il crinale appenninico, sul versante tirrenico e sulla Sardegna orientale.
Mari: agitati o molto agitati il Canale di Sicilia, il Tirreno meridionale e lo Ionio, con mareggiate sulle coste orientali dell’isola e della Calabria. Mossi o molto mossi i restanti bacini del Sud e il settore ovest del Tirreno centrale. Da mossi a poco mossi tutti gli altri.
 
 
 
PREVISIONI PER LUNEDÌ 28 NOVEMBRE
 
Su tutte le regioni si osserverà una spiccata variabilità, con tratti soleggiati più ampi e duraturi al Sud e sulla Sicilia. Nel resto del Paese il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con nubi localmente anche dense ed estese, ma non associate a fenomeni. Dalla sera tendenza ad un nuovo peggioramento a partire dalla Sardegna con la possibilità di rovesci o temporali nel sud dell’isola; fenomeni sporadici su Alto Adige e Alpi occidentali, con
limite della neve fino ai 1100 m circa, e su Ponente ligure, Romagna, bassa Toscana e sudovest della Sicilia.
Temperature minime in calo sulle regioni peninsulari, valori all’alba vicini allo zero a bassa quota al Nord e nelle zone interne del Centro. Massime in diminuzione sulle regioni tirreniche, al Nord e sulle Isole. In val padana si potrebbero non superare i 9-10 °C.
Venti in temporanea generale attenuazione, con gli ultimi rinforzi da est-nordest tra lo Ionio meridionale e il settore est del Canale di Sicilia. Nella seconda parte della giornata tendenza al rinforzo dei venti attorno alla Sardegna e sul Ligure.
Mari: fino a molto mossi il Canale di Sicilia e lo Ionio centro-meridionale, in attenuazione; mossi il basso Adriatico, i mari della Sardegna, localmente anche il Ligure occidentale; per lo più poco mossi tutti gli altri. Dalla sera moto ondoso in aumento sul mare e Canale di Sardegna.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.

Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza