Connect with us

Meteo

Meteo – Lunedì attezione ai venti: raffiche fino a 100 km/h. Maestrale burrascoso in Sardegna e Canale di Sicilia

Redazione

Published

-

NELLE PROSSIME ORE QUALCHE NUVOLA AL CENTRO-SUD E POCHI FENOMENI. TEMPERATURE OLTRE LE MEDIE. DOMANI RAPIDO FRONTE FREDDO CON FOEHN IMPETUOSO AL NORDOVEST. FORTI VENTI ANCHE SU TIRRENO E ISOLE. MASSIMA ATTENZIONE: ATTESE RAFFICHE ANCHE A 80-100 KM/H
Sarà una domenica tranquilla dal punto di vista meteorologico, in generale asciutta e ancora contrassegnata da temperature oltre le medie stagionali con punte prossime ai 20 gradi al Sud e in Sicilia, anche oltre sul versante ionico dell’isola. A inizio settimana il flusso nord-occidentale in quota si intensificherà muovendo un veloce fronte freddo (perturbazione n.6 di febbraio) che lunedì mattina valicherà l’arco alpino determinando tra lunedì e martedì una fase molto ventosa; domani- affermano i meteorologi Meteo Expert – soffierà un Foehn impetuoso al Nordovest e raffiche burrascose sono attese sul Tirreno e nelle Isole. Il passaggio del fronte perturbato sarà associato a brevi episodi di precipitazioni principalmente sul settore peninsulare dall’Emilia Romagna verso sud. Sul resto del Nord le precipitazioni saranno limitate allo spartiacque alpino, senza quindi la possibilità di piogge utili sul fronte della siccità. Tempo stabile e asciutto anche nei giorni successivi, almeno fino a giovedì, con una nuova fase anticiclonica che terrà lontane le perturbazioni dal nostro Paese.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nubi sparse, maggiormente compatte al mattino, fra Emilia-Romagna, regioni centrali, Puglia, Basilicata e Sicilia; non si prevedono precipitazioni significative. Schiarite anche ampie su Alpi, alta pianura padana e Nord-Ovest, in estensione in giornata alle regioni centrali tirreniche e alla Sardegna. Nelle prime ore della giornata locali nebbie e foschie dense sulle pianure del Nord.
Temperature massime in calo lungo il medio e basso Adriatico, sulla Sardegna; valori ancora per lo più sopra la media: possibili punte massime dai 17 ai 20 gradi sulle regioni centrali tirreniche e su quelle meridionali, anche oltre i 20 gradi sulla Sicilia ionica. Venti in graduale rotazione da nord-ovest nel corso della giornata, moderati o tesi su Adriatico e Isole. Un po’ ventoso anche in quota sulle Alpi.
Mari: molto mossi o agitati Mare e Canale di Sardegna; mossi gli altri bacini, eccetto alcuni settori del Ligure, dell’alto Adriatico e del Tirreno sud-orientale che resteranno poco mossi.
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 21 FEBBRAIO
Nevicate sparse sulle Alpi, specie quelle nordoccidentali di confine, con quota neve in discesa nella seconda parte della giornata fino a 700/900 m. Nella prima parte della giornata temporanea fase instabile sull’estremo Nordest e sull’Emilia-Romagna. Nel resto del Nord ampi rasserenamenti.
Al Centro Sud tempo in peggioramento in giornata, con prevalenza di nuvole già al mattino e prime piogge isolate nel settore tirrenico. Tra pomeriggio e sera precipitazioni più diffuse e in trasferimento dal Centro verso il Sud, con il rischio di rovesci sparsi e possibili temporali isolati. Cielo in prevalenza poco nuvoloso nelle Isole. In serata migliora in Toscana, mentre il calo termico darà luogo a delle nevicate nell’Appennino centrale intorno a 1300/1400 m.
Temperature: minime senza grandi variazioni al Nord, in lieve calo altrove; massime in calo sulle Alpi, sulle regioni centro meridionali tirreniche e in Sicilia; in aumento in pianura al Nordovest per effetto dei venti di Foehn.
Giornata molto ventosa: al Nord intensi venti di Foehn in discesa dalle Alpi; Maestrale burrascoso sulla Sardegna e sul Canale di Sicilia; venti tesi occidentali sul Centro Sud, con rinforzi la sera sul mar Tirreno. Rischio di raffiche a 80-100 km/h con possibili criticità.
Mari: da poco mossi a mossi Adriatico e Ionio, molto mossi gli altri mari, fino ad agitati basso Ligure, Tirreno, mare di Sardegna e canali delle isole.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 22 FEBBRAIO
Cielo sereno o poco nuvoloso fin dal mattino al Nord e al Centro, con nuvolosità più insistente sulle Alpi di confine e  tra Abruzzo e Molise. Un po’ di nuvole in più su Sardegna e coste della Campania; ancora molte nuvole e instabilità nel resto del Sud e in Sicilia, con piogge e rovesci sparsi, specialmente in Puglia.
Temperature minime in calo sulle Alpi e nelle aree del Centro interessate dai rasserenamenti. Massime in leggero rialzo nelle regioni tirreniche; in calo in tutto il versante adriatico, in Calabria e Sicilia. Ancora ventoso sulle zone alpine e pianure limitrofi; Maestrale di forte intensità sul medio Adriatico, al Sud e Isole, con i relativi mari molto mossi o agitati.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza