Connect with us

Meteo

Meteo, le temperature massime di oggi: +35°C a Carbonia. Ecco quanto a Pantelleria

Redazione

Published

-

Meteo in Italia: ecco le temperature massime registrate domenica 18 giugno in alcune località italiane
di Beatrice Raso da Meteoweb. eu
 
 

 
Si conclude un weekend dal clima estivo sull’Italia in vista della prima ondata di caldo della stagione che inizierà il 20 giugno. Temperature in rialzo e tempo prevalentemente soleggiato nel weekend, anche se nel pomeriggio di oggi temporali hanno colpito alcune zone del Nord. Di seguito, le temperature massime registrate oggi, domenica 18 giugno, in alcune località italiane:

 
 
Il rame ti rallenta? Passa a Virgin Fibra e naviga a tutta velocitàVirgin Fibra
 
Raccomandato da
 
+35°C a Carbonia
+34°C a Barbusi
+33°C a Isola Sant’Antonio, Piadena, Asola, Suzzara, Bologna, Parma, Ferrara, Forlì, San Severino Marche, Polverigi, Oristano, Guspini, Bonorva, Lentini, Paternò, Faicchio
+32°C a Brescia, Mantova, Cremona, Crema, Trento, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Imola, Firenze, Prato, Foligno, Sassari, Chieti, Caserta, Benevento, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria a Vico, Nocera
+31°C a Roma, Milano, Bergamo, Monza, Pavia, Lodi, Alessandria, Vercelli, Verona, Rovigo, Bolzano, Bressanone, Pordenone, Pisa, Lucca, Perugia, Terni, Orvieto, Latina, Sabaudia, Ardea, Napoli, Boscoreale, Casalnuovo, Siracusa, Trapani, Caltanissetta, Augusta, Noto, Mineo
+30°C a Padova, Treviso, Como, Lecco, Sarzana, Cesena, Siena, Empoli, Frosinone, Tivoli, Pescara, Palermo, Enna, Alghero, Pisticci
+29°C a Trieste, Udine, La Spezia, Sondrio, Aosta, Ravenna, Rimini, Arezzo, Spoleto, Gubbio, Catania, Cosenza, Salerno, Avellino, Taranto, Cerignola, Lucera, Isernia, Olbia
+28°C a Torino, Novara, Asti, Genova, Varese, Vipiteno, Cagliari, Nuoro, Termoli, Vieste
+27°C a Bari, Lecce, Messina, Campobasso, Norcia, Biella, Belluno, Brunico
+26°C a Brindisi, L’Aquila, Venezia, Imperia, Pantelleria
+25°C a Cuneo, Savona.

Attualità

Pantelleria, troppo vento per atterrare. Aereo DAT torna a Palermo

Direttore

Published

on

Maltempo significa disagi nei collegamenti via mare e via terra.
Non è una novità che un aereo non arrivi a toccare la pista di Pantelleria, per il maltempo, e questa mattina il pilota del volo delle ore 9.20, ce l’ha messa tutta per riuscire nell’impresa. All’ennesimo giro, la resa e il rientro a Palermo.

Del resto l’ordinanza del Sindaco di ieri sera che determinava la chiusura delle scuole la diceva lunga sull’intensità di maltempo che avrebbe investito l’isola.

Aggiornamenti sul meteo saranno pubblicati appena diramati dalla Protezione Civile Dipartimento della Regione Siciliana.

Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante

Direttore

Published

on

Sindaco D’Ancona di Pantelleria emette ordinanza di chiusura scuole

Allerta Meteo Sicilia: forte maltempo dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha disposto un’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per la giornata di domani. La decisione è stata presa in seguito al bollettino meteo che prevede condizioni atmosferiche particolarmente avverse, con forte vento, precipitazioni intense e potenziali criticità per la sicurezza pubblica.

“La tutela della sicurezza dei nostri studenti, del personale scolastico e di tutte le famiglie è la nostra priorità assoluta. In considerazione delle previsioni meteo che indicano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, ho ritenuto necessario adottare questa misura in via precauzionale”, ha dichiarato il Sindaco D’Ancona.

L’ordinanza è stata emessa in collaborazione con gli uffici competenti e tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Si invitano i cittadini a limitare gli spostamenti non strettamente necessari e a seguire gli aggiornamenti ufficiali attraverso i canali di comunicazione del Comune.

Si ringraziano i cittadini per la collaborazione e si invita tutti a mantenere comportamenti responsabili durante questo periodo di emergenza.

 

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha diramato un’allerta meteo rossa estesa su gran parte dell’isola orientale.
Il versante occidentale è stato posto, invece, sotto allerta arancione.
L’avviso è valido per tutta la giornata di domani, venerdì 17 gennaio.
Dal bollettino: “Dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte”.

Continue Reading

Attualità

Meteo Sicilia: in arrivo super nevicate sull’Etna, accumuli fino a 2 metri

Redazione

Published

on

Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata
di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu
15 Gen 2025 | 17:16
 

L’Etna si prepara a trasformarsi in un’imponente montagna innevata tra domani e domenica, con nevicate abbondanti che potrebbero portare accumuli superiori ai due metri al di sopra dei 2000 metri di altitudine. Questa straordinaria ondata di neve interesserà inizialmente quote a partire dai 1400-1500 metri. Tuttavia, l’arrivo di aria più mite in quota, richiamata da un ciclone in formazione tra l’Atlante tunisino e il Canale di Sicilia, farà salire la quota neve fino a 1800-1900 metri nella giornata di venerdì.

Nonostante l’influenza del ciclone, la natura fredda della depressione atmosferica limiterà l’afflusso di aria calda dal Sahara, evitando un innalzamento significativo della quota neve. Sotto i 1800 metri, le precipitazioni assumeranno la forma di pioggia o acqua/neve, ma sopra tale altitudine la neve sarà protagonista assoluta. Gli accumuli saranno notevoli, anche se il forte vento proveniente da est-sudest, con raffiche che sulla sommità del vulcano potrebbero raggiungere i 150 km/h, renderà la neve molto ventata e stratificata.

Il risultato sarà uno spettacolo naturale straordinario: un Etna bianco e splendente, visibile da gran parte della Sicilia orientale non appena la copertura nuvolosa si diraderà, probabilmente a partire da lunedì. L’enorme quantità di neve non rappresenta solo un evento spettacolare, ma anche un beneficio significativo per l’ecosistema locale. La fusione della neve in primavera contribuirà a rimpinguare le sorgenti d’acqua, portando vantaggi concreti alle comunità catanesi e messinesi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza