Meteo
Meteo, inverno latitante: temperature oltre la norma. Oggi poche precipitazioni al Nord-Ovest

L’INVERNO CONTINUA A LATITARE, CON TEMPERATURE OLTRE LA NORMA IN TUTTO IL PAESE. OGGI UN DEBOLE SISTEMA NUVOLOSO COINVOLGERÀ IL NORD-OVEST, MA SONO POCHE LE PRECIPITAZIONI PREVISTE.
POSSIBILE UN CAMBIO DI CIRCOLAZIONE DA DOMENICA.
Il solido campo di alta pressione insiste sull’Europa centro-meridionale, impedendo a perturbazioni significative di farsi strada verso l’Italia. Poche infatti le piogge attese oggi al Nord-Ovest, collegate a un debole sistema nuvoloso. In questa situazione molto poco dinamica la presenza di aria mite in quota e di elevata umidità nei bassi strati favorisce la formazione di strati bassi e nebbie su molte regioni italiane, in particolare nel Centro-Nord. Le temperature si mantengono su valori sensibilmente superiori alla norma.
Per buona parte della settimana la situazione descritta non subirà cambiamenti significativi, mentre sarà possibile osservare un graduale indebolimento dell’alta pressione nel corso del prossimo weekend, in particolare a iniziare da domenica.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Cielo molto nuvoloso o coperto con foschie dense al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, maggiori schiarite nelle altre regioni, anche se non mancheranno degli annuvolamenti passeggeri; iniziale presenza di nebbie o di banchi di nubi basse lungo le coste del medio Adriatico e in Puglia. Al mattino deboli piogge o pioviggini sulla Liguria centrale, sull’est del Piemonte e in Lombardia, con neve oltre i 1.800 metri sui settori alpini. In giornata deboli pioviggini o brevi piogge residue sulla bassa Lombardia, nella Liguria centrale e nel sud della Toscana. In serata nubi in attenuazione lungo le Alpi e sulla pianura piemontese dove potrà formarsi qualche nebbia.
Temperature senza grosse variazioni, superiori alla norma. Venti per lo più deboli; rinforzi di Scirocco sul mar Ligure e sull’alto Tirreno. Mari: localmente mossi Ligure e settore ovest del Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Mercoledì al mattino cielo in prevalenza grigio su gran parte della Val Padana, nel Levante ligure e tra Toscana, Umbria e Marche con possibili locali nebbie sulle pianure del Nord-Ovest, in Veneto e sulla bassa Toscana. In generale più soleggiato altrove con un cielo parzialmente nuvoloso; maggiori schiarite sullo Ionio e in Sicilia.
Nel pomeriggio le nubi più dense resistono sulla Val Padana centrale e tra il Levante ligure e l’alta Toscana. Altrove qualche temporanea apertura in più. In serata possibile formazione di locali nebbie su Piemonte, Veneto, valli interne del Centro e litorale adriatico tra la Romagna e l’Abruzzo.
Temperature minime in lieve calo al Nord; massime senza variazioni rilevanti, sempre su valori diffusamente sopra le medie stagionali.
Venti in prevalenza deboli, con locali rinforzi di Maestrale sul mare Adriatico centrale e meridionale. Mari: localmente mossi medio-basso Adriatico e alto Ionio orientale, calmi o poco mossi gli altri.
LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ
Al Centro-Nord inizio di giornata con cielo irregolarmente nuvoloso, con le nuvole più compatte in Valle d’Aosta, nel Levante Ligure, nella Val Padana orientale, in Umbria e Toscana. Nebbie in pianura, nelle valli del Centro e lungo le coste adriatiche. In giornata nubi in attenuazione con schiarite anche ampie nelle Alpi, al Nord-Ovest, in Abruzzo e Molise. Al Sud e sulle Isole cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con più nuvole nel basso versante tirrenico e possibili piogge nella bassa Calabria; più soleggiato in Sicilia e Sardegna nel pomeriggio. In serata torna a formarsi la nebbia in pianura al Nord.
Temperature minime in calo in pianura padana e nelle regioni adriatiche. Massime in rialzo nelle zone alpine e in Piemonte, con valori ancora ovunque superiori alla norma.
Venti in prevalenza deboli, salvo rinforzi di Maestrale sul basso Adriatico e in Sardegna. Mosso il Mare di Sardegna, poco mossi o calmi i restanti bacini.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo – Il fuoco del Sahara: previsti picchi fino a 47°C. Massima allerta incendi

La Sicilia la prima regione colpita e anche la più duramente da questa ondata di calore. Incendi: Allerta rossa
Le temperature estreme vicine ai 46 gradi nelle zone interne.
Il picco del caldo è atteso tra martedì e mercoledì. Gli esperti annunciano che dovremmo uscirne forse venerdì.
In Sicilia chi ne percepirà più gli effetti saranno le zone interne del catanese e del siracusano che potrebbero toccare punte massime di temperatura attorno ai 45 – 47°C tra martedì e mercoledì.
Si preannuncia una settimana infernale sull’isola.
Farà caldo in Sicilia e sarà un caldo estremo soprattutto nelle aree interne e centro meridionali ed orientali dell’isola che raggiungeranno temperature record che potrebbero arrivare fino a 47 gradi specie orientali.
Temperature in deciso aumento gia’ da stasera a partire da ovest, poi avremo almeno 5 o 6 giorni bollenti dal 20 luglio al 24 o 25 luglio.
Pericolo incendi
La Protezione Civile ha emesso il bollettino meteo, ai fini della prevenzione incendi.
Nelle località del sud est siciliano l’allerta è massima.
Meteo
Allarme caldo in Sicilia: arriva Lucifero con tmperature fino a 45°

E’ previsto il ritorno del caldo intenso di origine africana, ribattezzato Lucifero.
21 e 22 luglio saranno le giornate da bollino rosso con temperature roventi che potrebbero superare i 45°C
L’escalation del caldo: da Domenica la fiammata africana Lucifero
Il grande caldo si riverserà in alcune province della Sicilia persistendo per qualche giorno, mettendo a dura prova la resistenza della popolazione e del territorio.
Pericolo incendi e consigli alla popolazione
L’ondata di calore eccezionale, unita a una possibile ventilazione sostenuta, eleverà il rischio di incendi su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile regionale ha già attivato i protocolli di monitoraggio e invita la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare qualsiasi comportamento che possa innescare roghi.
Meteo
Stop al caldo torrido a Pantelleria: una pausa di breve durata, poi si riprende a sudare

Il meteo delle ultime settimane registra afa e temperature sopra la media stagionale, specie a Pantelleria e in Sicilia in generale.
Mas secondo le previsioni dei meteorologi, già dai primi giorni della prossima settimana è previsto un afflusso di aria più fresca, che porterà un sensibile calo delle temperature sull’isola.
Il cambiamento sarà più percepito da martedì 8 luglio, quando forti venti di maestrale, fino a 22 nodi, inizieranno a soffiare lungo la costa occidentale.
Da mercoledì 9, poi, il termometro potrebbe scendere fin sotto le medie tipiche dell’estate, offrendo un temporaneo sollievo dal caldo intenso.
La rinfrescata sarà il risultato di una perturbazione in transito sull’Europa centrale che, spostandosi verso i Balcani, favorirà l’ingresso di correnti nord-occidentali sull’area mediterranea. Questo fenomeno porterà non solo un abbassamento delle temperature, ma anche un generale rinnovamento dell’aria, tanto atteso dopo il caldo opprimente degli ultimi giorni.
Ma la rinfrescata potrebbe durare solo qualche giorno — forse addirittura poche ore — prima che l’anticiclone africano torni a imporsi con nuove ondate di calore.
Per il momento, quindi, i siciliani possono godersi questo piccolo respiro estivo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo