Connect with us

Meteo

Meteo, fronte freddo in discesa sull’Italia, poi rialzo termico

Matteo Ferrandes

Published

-

FRONTE FREDDO DI ORIGINE ARTICA IN DISCESA SULL’ITALIA: CALO TERMICO E NUOVE FASI PIOVOSE IN VISTA. TEMPERATURE IN AUMENTO DA MERCOLEDÌ
 
 
Il cambiamento della situazione sull’Italia, iniziato nella giornata di domenica con un diffuso calo termico è determinato dalla discesa di un fronte freddo di origine artica (perturbazione n. 5 del mese), che dal Nord si propagherà, anche se in forma più attenuata, fino alle regioni meridionali. Al Centrosud il calo termico sarà più marcato a causa delle temperature miti degli ultimi giorni, che hanno fatto registrare punte massime anche superiori ai 20 gradi. Un altro veloce sistema nuvoloso in arrivo dal Mediterraneo occidentale attraverserà tra la prossima notte e martedì le isole maggiori ed il Centro Sud, portando una nuova fase piovosa. Altre perturbazioni- affermano i meteorologi Meteo Expert –  seguiranno nel corso della settimana, la più intensa delle quali dovrebbe interessare giovedì soprattutto il Centro Nord. Le temperature saranno in aumento in tutta l’Italia già da mercoledì.
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Al mattino tempo per lo più soleggiato al Nord e sulle regioni centrali tirreniche; nebbie in pianura padana, localmente persistenti nel pomeriggio tra Piemonte orientale, Lombardia ed Emilia occidentale. Tra pomeriggio e sera nubi in aumento al Nord-Ovest e al Centro.  Giornata con molte nuvole all’estremo Sud, con piogge sparse in Calabria e in Sicilia, in esaurimento dal pomeriggio. La sera nubi in addensamento on Sardegna, associate ad alcune piogge soprattutto nel nord dell’isola. Qualche pioggia anche nel Ponente ligure, debole neve fino a basse quote nel rispettivo entroterra e sulle Alpi occidentali.
 
Temperature: massime in generale diminuzione; valori inferiori alle medie stagionali sulle regioni settentrionali. Venti da deboli a moderati di Maestrale sul Tirreno centro-meridionale, intorno alla Sardegna, nel Canale di Sicilia e nell’Adriatico meridionale; moderato Libeccio nello Ionio. Mari: poco mosso l’Adriatico settentrionale, l’alto Tirreno e il Mar Ligure; generalmente mossi i restanti bacini.
 
 
PREVISIONI PER MARTEDÌ 13 DICEMBRE
 
Su quasi tutte le regioni rapido addensamento della nuvolosità già nel corso della tarda notte. Dalla mattinata cielo ovunque da nuvoloso a coperto, fatta eccezione per l’estremo Nordest dove il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso.
Al Nord, nella notte e al mattino, possibilità di deboli nevicate fino a basse quote sulle Alpi occidentali.
Al Centro: fase piovosa fra la notte e le prime ore del mattino, più insistente sul basso Lazio e in Abruzzo, fon fenomeni in esaurimento già al mattino in Toscana. Spolverata di neve fino a quote collinari sull’Appennino marchigiano.
Al Sud e in Sicilia piogge diffuse, anche intense in Campania e sulla Calabria, in attenuazione nella seconda parte della giornata. In Sardegna nuvolosità variabile e senza piogge di rilievo; peggiora di nuovo in tarda serata.
 
Temperature: sotto lo zero all’alba al Nord con probabili gelate. Massime in rialzo sulle isole, in lieve calo al Centro Sud; valori di poco sopra lo zero in val padana. Venti fino a tesi di Tramontana in Liguria, venti deboli nel resto del Nord; da deboli a moderati nel resto del Paese, temporaneamente anche forti sui mari di ponente, sulle Isole maggiori e al Sud: di Scirocco sul mare Adriatico, di direzione variabile nei restanti settori. Mari: calmi o poco mossi l’Adriatico e l’alto Ionio, da mossi a molto mossi tutti gli altri, fino a localmente agitati il mare e Canale di Sardegna.
 
 
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE
 
Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso sulla maggioranza delle regioni, ma con nubi in temporaneo e locale diradamento nella seconda parte della giornata al Centro Nord e sulle isole. Al mattino piogge sparse in Sardegna e su buona parte del Centro Sud, meno probabili sulla bassa Calabria, nel nord della Toscana e delle Marche. Nel pomeriggio ancora piogge diffuse in Campania e sul nordovest della Calabria, piogge isolate su Puglia, Abruzzo e Molise.
 
Temperature per lo più in aumento, sia le minime che le massime: in modo più contenuto al Nord dove il clima resta invernale. Valori ben oltre la norma al Sud e sulle Isole dove si potranno raggiungere e di poco superare i 20 gradi. Venti da deboli a moderati tra sud e sudovest su mari e regioni centro-meridionali, fino a localmente forti di Libeccio sulla Sardegna, sui bacini prospicienti e sul Tirreno meridionale. Mari: calmi o poco mossi l’Adriatico centrale e settentrionale, da mossi a molto mossi tutti gli altri, fino a localmente agitati il mare e Canale di Sardegna.
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it. Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza