Connect with us

Meteo

Meteo -Caldo anomalo sull’Italia

Redazione

Published

-

L’ALTA PRESSIONE, ACCOMPAGNATA DA UN’ARIA INSOLITAMENTE CALDA, STA CARATTERIZZANDO LA SCENA METEO DELL’ITALIA DOVE LE TEMPERATURE SONO GIÀ DI STAMPO ESTIVO. TRA MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ VELOCE AFFLUSSO DI ARIA UN POCHINO PIÙ FRESCA 
L’Italia è sotto l’influsso di un’area di alta pressione accompagnata da una massa d’aria insolitamente calda per la stagione. Le temperature sono quindi già estive e le perturbazioni scorrono ben lontane dal nostro territorio. Nella giornata di oggi, martedì, la probabilità di qualche temporale di calore sarà significativa solo in alcune aree interne del Centro-Sud, particolarmente sulla Basilicata.
Tra mercoledì e giovedì affluirà temporaneamente aria un poco meno calda – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, specie al Nord, sulle regioni adriatiche e quelle meridionali; mercoledì sarà anche possibile qualche rovescio al Nord, principalmente a ridosso dei rilievi. Anche negli ultimi giorni della settimana il tempo sarà condizionato dall’alta pressione e caratterizzato da temperature in aumento.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo generalmente soleggiato su tutte le regioni. Al mattino un po’ di nubi sparse sul Friuli Venezia Giulia. Nelle ore più calde della giornata formazione di nuvolosità cumuliforme a ridosso  dei rilievi; nel pomeriggio possibilità di rovesci o temporali isolati sull’Appennino centro meridionale, più probabili sulla Basilicata con possibili sconfinamenti fino allo Ionio; occasionali rovesci sui rilievi friulani. Temperature: in rialzo sul Nord-Ovest e sulle aree alpine, senza grandi variazioni altrove. Massime pomeridiane in gran parte comprese fra 25 e 30 gradi, con locali picchi di 31 gradi. Venti deboli, a regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.
PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
Tempo inizialmente soleggiato, a parte una maggiore presenza di nuvole al Nordest, con qualche isolato rovescio a ridosso delle Prealpi venete. Nel corso della giornata nubi e instabilità in aumento con locali rovesci o temporali su Alpi, Prealpi, ovest del Piemonte, Appennino settentrionale, zone interne della Toscana e del basso Lazio e sulla Sila. Temperature massime in lieve calo al Nord-Est e lungo l’Adriatico, stazionarie o in leggero rialzo altrove; valori in gran parte compresi fra 25 e 30 gradi. Venti deboli o moderati da est su alto Adriatico e Val Padana, settentrionali sul medio e basso Adriatico e sull’alto Ionio. Mari: da poco mossi a mossi l’Adriatico e l’alto Ionio; calmi o poco mossi gli altri mari.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 19 MAGGIO
Nubi sparse su Alpi, Piemonte ed entroterra ligure, con possibili locali piogge o brevi temporali più probabili sul settore alpino centro-occidentale. Tempo soleggiato nel resto d’Italia, con le schiarite più ampie al Centro-Sud e nel settore dell’alto Adriatico, a parte il temporaneo sviluppo di nubi nelle zone montuose della Sicilia e bassa Calabria. Temperature massime stazionarie o in leggero calo, ma ancora superiori alla norma soprattutto su Alpi, Nord-Ovest, versante tirrenico e Isole dove si potranno toccare punte dai 26 ai 30 gradi. Venti da est o nord-est, ancora a tratti moderati al Sud e in Sicilia; ventilato a inizio giornata anche al Centro. Mari: mossi o molto mossi basso Adriatico e Ionio; localmente mossi medio Adriatico, Ligure occidentale, basso Tirreno e Canali delle Isole; poco mossi i restanti bacini.

Meteo

Stop al caldo torrido a Pantelleria: una pausa di breve durata, poi si riprende a sudare

Direttore

Published

on

Il meteo delle ultime settimane registra afa e temperature sopra la media stagionale, specie a Pantelleria e in Sicilia in generale.
Mas secondo le previsioni dei meteorologi, già dai primi giorni della prossima settimana è previsto un afflusso di aria più fresca, che porterà un sensibile calo delle temperature sull’isola.

Il cambiamento sarà più percepito da martedì 8 luglio, quando forti venti di maestrale, fino a 22 nodi, inizieranno a soffiare lungo la costa occidentale.
Da mercoledì 9, poi, il termometro potrebbe scendere fin sotto le medie tipiche dell’estate, offrendo un temporaneo sollievo dal caldo intenso.

La rinfrescata sarà il risultato di una perturbazione in transito sull’Europa centrale che, spostandosi verso i Balcani, favorirà l’ingresso di correnti nord-occidentali sull’area mediterranea. Questo fenomeno porterà non solo un abbassamento delle temperature, ma anche un generale rinnovamento dell’aria, tanto atteso dopo il caldo opprimente degli ultimi giorni.

Ma la rinfrescata potrebbe durare solo qualche giorno — forse addirittura poche ore — prima che l’anticiclone africano torni a imporsi con nuove ondate di calore.

Per il momento, quindi, i siciliani possono godersi questo piccolo respiro estivo.

Continue Reading

Meteo

Meteo, vortice di aria calda avvolge la Sicilia. Prevista una estate bollente

Redazione

Published

on

UN VORTICE DI ARIA CALDA AVVOLGE LA SICILIA… SARA’ UNA DELLE ESTATE PIU’ CALDE DI SEMPRE

C’è poco da fare: l’estate ormai è arrivata e la Sicilia è nella morsa del caldo. La Sicilia è nella morsa del caldo e questa situazione causa disagi e malori non indifferenti. Era stato già preannunciato che Palermo fino al 6 luglio è stata dichiarata città da “bollino rosso” dalla Protezione Civile perché si registreranno picchi di 37 gradi. Il capoluogo siciliano, infatti, insieme ad Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Ragusa, è in preallerta. L’anticiclone nordafricano causa di questa seconda ondata di calore dell’estate ci terrà compagnia per diversi giorni, almeno fino alla prima settimana di luglio. Ma cosa ci attende nelle prossime settimane? I metereologici cosa ci annunciano per le prossime giornate.
«Per il momento fa un gran caldo, anche se volendo la Sicilia non è tra le regioni più bollenti. Anche nell’Isola questo mese di giugno ha fatto registrare temperature alte. Da adesso fino all’inizio della prossima settimana sfioreremo picchi di 39-41 gradi e sono temperature misurare all’ombra. In generale questa estate sarà particolarmente bollente e avremo varie ondate.

Dal 14 luglio in poi avremo un’intensa alta pressione Nord africana». Come si può immaginare, il caldo torrido causerà un’assenza di precipitazioni: «Difficilmente si vedranno piogge, il problema siccità tornerà.
Prepariamoci a sudare.
Il rischio incendi c’è e il mix di vento caldo e terreno secco ne favorisce la propagazione. Nonostante a volte siano dolosi, ci sono tutti i presupposti perché si diffondano». Cosa fare per evitare il peggio? È opportuno non uscire nelle ore più calde e tutelarsi, bevendo molta acqua, mangiando cibi freschi ed evitando, per quanto possibile, l’esposizione al sole prolungata.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza