News
Meteo, aria artica: temperature in picchiata
 
																								
												
												
											SULL’ITALIA AFFLUISCONO CORRENTI GELIDE DI ORIGINE ARTICA: TEMPERATURE IN PICCHIATA, CON VALORI ANCHE BEN AL DI SOTTO DELLA MEDIA E FORTI GELATE. IL TEMPO, PERÒ, RESTA PERLOPIÙ ASCIUTTO.
 
A scala europea la circolazione vede la presenza di un vasto anticiclone centrato nei pressi della Manica e che si allunga fino al Baltico e una profonda depressione in movimento verso il Mediterraneo orientale. Questa configurazione espone l’Italia a gelide e asciutte correnti nord-orientali che già dalla giornata di ieri hanno già favorito un sensibile calo termico (persi in alcuni casi anche più di 10 gradi in 24 ore) e che insisteranno per buona parte della settimana. Sarà quindi protagonista un clima marcatamente invernale, con temperature anche sensibilmente sotto le medie stagionali, forti gelate notturne.
Nel frattempo una depressione centrata a ovest della Sardegna determina lunedì qualche pioggia sull’isola – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, e tra la tarda sera di oggi e la prossima notte una breve fase di debole neve sarà possibile a ridosso delle Alpi nord-occidentali e nelle aree pedemontane adiacenti del Torinese e del Cuneese.
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Cielo molto nuvoloso in Sardegna con precipitazioni inizialmente diffuse e più intense sul lato tirrenico, nevose sopra gli 800 metri circa; fenomeni in attenuazione nella seconda parte della giornata. Nuvolosità sparsa e irregolare sulle pianure del Nord-Ovest e delle Venezie, sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, con sporadiche e deboli nevicate a quote basse nelle zone interne di Abruzzo e Molise e nel nord-est della Calabria. Tempo più soleggiato nel resto del Paese. In tarda serata nubi in addensamento a ridosso dei rilievi sul Nordovest con deboli nevicate sulla fascia alpina e prealpina e nelle zone pedemontane del Torinese e Cuneese.
 
Temperature in ulteriore calo, con valori ovunque inferiori alla norma. Clima freddo, reso ancora più pungente dai venti da est o nordest, localmente fino a tesi o forti al Centro-Sud; un po’ ventoso anche in Liguria e lungo l’alto mare Adriatico.
Mari per lo più mossi, fino a molto mossi medio e basso Adriatico, Ionio, Tirreno centro-occidentale, Ligure occidentale e mari della Sardegna.
 
PREVISIONI PER DOMANI
 
Nella notte deboli nevicate a ridosso delle Alpi occidentali.
In giornata tempo generalmente soleggiato al Nord, sulle regioni centrali tirreniche, sulle aree costiere della Campania e sull’alto versante tirrenico della Calabria. Cielo nuvoloso in Sicilia e sul settore tirrenico della Sardegna; cielo irregolarmente nuvoloso sulle regioni centrali adriatiche e sulla Calabria ionica, ovunque senza precipitazioni di rilievo.
 
Giornata fredda in tutta Italia con temperature ovunque al di sotto delle medie stagionali, anche di 6-7 gradi nelle regioni meridionali. Temperature mattutine in calo al Nord e in Sardegna, senza grosse variazioni altrove; massime in leggero calo in Piemonte e sulla Liguria, in leggero rialzo al Sud e sulle regioni centrali adriatiche.
Venti deboli sulla pianura padana, moderati di tramontana in Liguria; moderati da nord o nordest sulla penisola, moderati orientali in Sicilia, da moderati a forti orientali in Sardegna. Mari: mossi, fino a molto mossi il Ligure di ponente, il Tirreno occidentale, lo Ionio, il Canale di Sicilia; agitato il canale di Sardegna.
 
 
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
 
Tempo in prevalenza soleggiato su gran parte del Nord, in Toscana, Umbria, Lazio, aree costiere della Campania. Cielo molto nuvoloso con piogge isolate in Sicilia, sulla Calabria ionica e nell’est della Sardegna; quota neve sui rilievi della Calabria intorno a 400-500 metri e su quelli della Sicilia intorno agli 700 metri. Nuvolosità sparsa nel resto d’Italia con possibili isolate e deboli nevicate a quote molto basse su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise.
 
Giornata molto fredda in tutta Italia con temperature ovunque al di sotto delle medie stagionali.
Sensazione di freddo accentuata dal vento in Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud. In particolare soffieranno moderati o tesi venti orientali, fino a forti tra lo Ionio, il Tirreno centro-meridionale e le due Isole maggiori. Mari mossi, fino a molto mossi l’Adriatico meridionale, lo Ionio, i mari intorno alla Sardegna e il Canale di Sicilia.
 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 
 
 
News
In Vaticano, torna la messa in latino
 
														Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.
Venerdì i vespri con Zuppi
La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.
I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
News
Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca
 
														Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025
F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani
News
L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”
 
														Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco
Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.
Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.
Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.
Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.
Franca Zona
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
									 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														