Connect with us

Meteo

Meteo, anticiclone sull’Italia: settimana stabile e mite, si aggrava la siccità

Marilu Giacalone

Published

-

ALTA PRESSIONE IN RINFORZO: AL VIA UNA FASE STABILE E MITE, SI AGGRAVA LA SICCITÀ.
GIORNATE SOLEGGIATE IN GRAN PARTE D’ITALIA, TORNA LA NEBBIA SOPRATTUTTO IN PIANURA PADANA.
 
 
La coda della debole perturbazione che ieri ha attraversato il Sud oggi si allontana dall’area del basso Ionio lasciando alle proprie spalle una residua instabilità.
Nel frattempo, la vasta e robusta area di alta pressione presente da giorni sull’Europa occidentale si espande verso l’Italia – affermano i meteorologi di Meteo Expert – , dove dominerà per tutta la settimana e sarà accompagnata da una massa d’aria molto mite, in particolare sulle regioni centro-settentrionali. Si prospettano, quindi, giornate caratterizzate da tempo stabile, assenza di precipitazioni, temperature diffusamente sopra la media e graduale ritorno di nebbie e strati nuvolosi bassi.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Annuvolamenti sparsi su Abruzzo, Molise, Puglia, Irpinia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale; tempo in prevalenza soleggiato altrove.
Possibili deboli precipitazioni isolate sui settori ionici della Calabria, nella Sicilia ionica e, nel pomeriggio, nel settore del Canale di Sicilia; quota neve intorno ai 1000-1100 metri circa sui relativi rilievi.
 
Temperature massime stazionarie o in leggero calo, con valori sopra la media al Nord e in Toscana.
Venti per lo più deboli sulle regioni centro settentrionali e in Sardegna; da deboli a moderati nord-orientali sulle regioni meridionali. Mari: per lo più mossi il medio-basso Adriatico, il Tirreno meridionale e occidentale, lo Ionio e il Canale di Sicilia; in prevalenza poco mossi i restanti settori.
 
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Martedì tempo ovunque stabile e generalmente soleggiato; da segnalare qualche modesto annuvolamento in Molise, Puglia, Calabria e isole maggiori. Fra la notte e il mattino possibile formazione di nebbie sulla pianura padana centro-orientale, in graduale dissolvimento in mattinata e in nuova formazione dalla tarda sera.
 
 
Temperature stazionarie o in leggero rialzo, con valori massimi superiori alla media al Nord e in Toscana. Minime in prevalenza sopra lo zero alle basse quote, anche se non si escludono locali gelate all’alba nelle regioni settentrionali e nelle aree interne del Centro.
Venti localmente moderati di Maestrale al Centro-Sud e in Sicilia, per lo più deboli altrove. Mari: mossi medio-baso Adriatico e Ionio, calmi o poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento nel Tirreno e nel Canale di Sicilia.
 
 
LE PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
 
Tempo stabile in tutta Italia e generalmente soleggiato. Al mattino presenza di nebbie sulla pianura padana, sulle coste adriatiche del Nord Italia, nelle valli della Toscana e dell’Umbria e nel nordovest della Sardegna, in graduale diradamento ma con possibile persistenza di cieli grigi lungo le aree costiere del Veneto e dell’Emilia Romagna. Da segnalare anche qualche modesto ed innocuo annuvolamento in Puglia, Calabria e Sicilia. Cielo praticamente sereno nel resto del paese. In serata modeste velature in arrivo in Sardegna e lungo le Alpi centro-occidentali; nuova intensificazione delle nebbie in Val Padana e in Toscana.
 
Temperature in crescita quasi ovunque sia nei valori notturni che in quelli pomeridiani. Nelle regioni del Centro-Nord basso rischio di gelate all’alba; massime pomeridiane ben oltre le medie stagionali con valori anche vicini ai 15 gradi al Nord e picchi di 16-18 al Centro-Sud e Isole.  
Venti ovunque di debole intensità, salvo modesti e locali rinforzi sui mari del Centro-Sud. Mari: ancora un po’ mossi l’Adriatico centro-meridionale, l’alto Ionio e il Tirreno sud-orientale; calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 
 
 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Meteo

Meteo – Allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi

Direttore

Published

on

E’ allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi, come riporta il bollettino della Protezione Civile 

Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA
PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.

AVVISO DI PROTEZIONE CIVILE – RISCHIO INCENDI E ONDATE DI CALORE
CRITICITÀ SUL TERRITORIO SICILIANO
A.3 DICHIARAZIONE LIVELLI DI ALLERTA
Precipitazioni: assenti o non rilevanti.
Venti: Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.
Umidità minima nei bassi strati: 30/40%

VALIDITÀ: dalle ore 0.00 29.06.2025 per le successive 24


Continue Reading

Meteo

Ondate di calore, stop ad attività lavorative a rischio con temperatura elevata

Redazione

Published

on

Interrompere le attività in alcuni settori produttivi durante le ore più calde nelle giornate e nelle aree ad alto rischio per le temperature elevate. È quanto prevede un’ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e che resterà in vigore fino al 31 agosto.

Il “divertimento” (si intenderà “provvedimento”) riguarda le aziende agricole, florovivaistiche, edili (e affini) e le cave. Lo stop scatterà dalle 12,30 alle 16 nelle aree e nei giorni in cui verrà segnalato, nella fascia oraria, un livello di rischio “alto” dalla mappa “Lavoratore al sole e attività fisica intensa” disponibile sul sito internet del progetto Worklimate 2.0 dell’Inail. «Abbiamo voluto riproporre anche quest’anno l’ordinanza – spiega il presidente Schifani – perché non possiamo restare indifferenti davanti ai rischi estremi causa dal caldo, soprattutto per chi lavora all’aperto e senza protezioni. Questo provvedimento è un atto di civiltà e rispetto nei confronti dei lavoratori per proteggerli e prevenire le tragedie annunciate.
È una misura concreta, basata su dati scientifici, che richiede la massima collaborazione da parte delle imprese e dei datori di lavoro. La sicurezza non può e non deve essere mai considerata un optional». In caso di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia dell’incolumità, l’ordinanza non verrà applicata alle amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio e ai loro appaltatori, anche se i datori di lavoro dovranno intervenire con specifiche misure organizzative e operative per tutelare il personale. Sito del progetto Worklimate 2.0 dell’Inail disponibile a questo link: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-meteo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza