News
Meteo, al via 48 ore di maltempo all’estremo Sud con piogge e vento

SUD E ISOLE DOVRANNO FARE I CONTI CON UNA NUOVA FASE DI MALTEMPO CHE INTERESSERÀ NELLE PROSSIME 48 ORE SOPRATTUTTO ESTREMO SUD E SICILIA. OGGI ATTIVA L’ALLERTA METEO ARANCIONE IN SICILIA, GIALLA SU SETTORI DELLA CALABRIA. QUALCHE PIOGGIA ANCHE ALTROVE, CON NEVE SU ALPI E APPENNINI FIN SOTTO I 1000 METRI. CLIMA INVERNALE E VENTI FORTI AL SUD
Si aprono per l’Italia 48 ore di maltempo a tratti intenso che interesserà di nuovo le regioni meridionali e le Isole, specie nelle zone tra estremo Sud e Sicilia. Un’allerta meteo arancione è stata diramata dalla Protezione Civile martedì 29 per tutta la regione Sicilia, mentre per i settori meridionali della Calabria vige un’allerta gialla. Tutta colpa – affermano i meteorologi di Meteo Expert – di una circolazione ciclonica in approfondimento e rapido spostamento verso il Canale di Sicilia, e in risalita a fine giornata verso il mar Ionio e il Canale d’Otranto dove insisterà almeno fino alle prime ore di giovedì 1 dicembre. Ne consegue un peggioramento del tempo soprattutto sulle Isole maggiori e all’estremo Sud, con una fase instabile e localmente perturbata nel corso delle prossime 36-48 ore. Il Nord Italia viene coinvolto temporaneamente nella giornata odierna, tra l’altro con un raffreddamento in atto e la prospettiva di un clima di stampo invernale anche nei primi giorni di dicembre.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord cielo molto nuvoloso o coperto e alcune deboli e sporadiche precipitazioni, più probabili in montagna e in Emilia Romagna e nevose fin verso 800-1200 m. Fenomeni in ulteriore attenuazione o esaurimento nella seconda parte della giornata. Al Centro nuvolosità variabile, con parziali schiarite temporaneamente tra basso Lazio, Abruzzo e Molise. Dalla sera tendenza a isolate piogge lungo le coste adriatiche. Al Sud e sulle Isole cielo in prevalenza nuvoloso, salvo parziali schiarite in mattinata tra Campania e nord della Puglia. Nubi più dense, associate a piogge o rovesci più probabili su Calabria meridionale, Sicilia e Sardegna, in un contesto di tempo variabile e solo localmente perturbato. In serata piogge isolate anche sull’alta Calabria e in Lucania.
Temperature massime in calo sulle Isole, stazionarie o in leggera flessione al Nord dove il clima sarà di stampo invernale, con valori in pianura non oltre 7-8 gradi. Venti moderati o localmente tesi sui mari, a rotazione ciclonica intorno al centro della depressione posizionato a metà giornata nei pressi della Sicilia; localmente forti di Maestrale sul mare di Sardegna. Mari: moto ondoso in aumento su tutti i bacini nel corso della giornata. Entro sera si presenteranno quasi tutti mossi o molto mossi, fino ad agitati Mare e Canale di Sardegna.
PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE
Qualche schiarita con un cielo fino a parzialmente nuvoloso sulle aree alpine, in Liguria, Toscana, Lazio, settore sud dell’Umbria, Sicilia meridionale e dal pomeriggio anche in Sardegna. Nel resto d’Italia cielo più nuvoloso, fino a coperto sul medio Adriatico e al Sud. Piogge irregolari e anche a carattere di rovescio su Calabria, Sicilia tirreniche e settore intorno all’alto Ionio; fenomeni più insistenti con possibili forti temporali in particolare nel nordest della Calabria. Qualche pioggia più isolata nell’ovest della Lucania, nel Salernitano, sulla Puglia centrale, al mattino anche sulla Sardegna orientale e tra Abruzzo e Molise (quota neve sui rilievi appenninici oltre i 1200 metri circa). Nel primo mattino locali nebbie o foschie dense in pianura padana.
Temperature minime in lieve calo al Nord e Sicilia, in rialzo al Sud; massime del pomeriggio senza grandi variazioni per lo più fra 8 e 10 gradi al Nord (fino a 14-15 gradi in Liguria), tra 10 e15 gradi al Centro, tra 14 e punte di 17-18 gradi al Sud e Isole. Giornata con venti fino a localmente forti e di direzione variabile all’estremo Sud; nel resto d’Italia venti da moderati a tesi settentrionali Mari: agitato lo Ionio settentrionale; molto mossi gli altri mari meridionali e intorno alla Sardegna; in generale mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 1 DICEMBRE
Nuvolosità irregolare alternata a schiarite nell’estremo Nord-Ovest e lungo la fascia tirrenica. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel resto dell’Italia. Al mattino rovesci sparsi sulla Puglia e in Basilicata; deboli piogge isolate sul nord della Sicilia e sulla bassa Calabria tirrenica. Nel pomeriggio ancora qualche pioggia residua sulla Puglia, in esaurimento la sera. In tarda serata possibili piogge nell’estremo sud della Sardegna.
Temperature minime in lieve calo al Centro; massime in leggero rialzo al Nord e sulla Sicilia. Venti: deboli sulla pianura padana; da deboli a moderati settentrionali sul resto del Paese, in attenuazione nel corso della giornata. Mari: poco mossi Mar Ligure e Tirreno sotto costa; mossi i restanti bacini.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
News
Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

SI IMPROVVISA DENTISTA.
DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI
PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo