Segui i nostri social

Ambiente

Meteo a Pantelleria per l’ultimo weekend di giugno 2019

Direttore

Pubblicato

-

Per questo fine settimana, le previsioni meteorologiche su Pantelleria vedranno uno spostamento dell’ago sulla Rosa dei Venti.

Così dalle brezze di maestrale, passeremo verso quelle del grecale e del levante, con velocità media di 15 nodi.

Il cambio di rotta, tuttavia non porterà cambiamenti alle temperature che rimarranno stabili in una media quotidiana di 24°.

Il cielo si presenterà terso e pulito.

I mari saranno poco mossi.

Non si prevedono nebbie, nonostante l’afa che porterà un tasso di umidità pari anche al 92%.

I dati riportati sono tratti da Il meteo.net

Il Giornale di Pantelleria aggiorna i suoi lettori sul meteo per tutta la settimana.

Continuate a rimanere informati con noi.

La foto di copertina è del bravissimo Mario Squitieri

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

La burocrazia blocca l’80% delle energie rinnovabili in Italia

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

In questo periodo di crisi dell’energia, l’Italia è immobilizzata sul fronte delle rinnovabili: l’unica vera risposta al raggiungimento di un’indipendenza energetica. 

Dopo due anni di pandemia e lo scoppio del conflitto russo ucraino il nostro Paese ha visto uno spropositato aumento dei prezzi di energia elettrica e gas e la soluzione risiede nella transizione energetica. Da anni le rinnovabili sono ferme nel nostro Paese e oggi questa grave crisi ci trova impreparati e vulnerabili. La principale causa: il ritardo accumulato sul passaggio a energia proveniente da fonti rinnovabili.

Cosa blocca questo passaggio? La burocrazia. Adesso, in Italia, per ottenere un’autorizzazione ci vogliono circa 7 anni. Al contrario dei 12 mesi di fase di permitting previsti dalla legge. Come ribadito dall’ex presidente del consiglio Mario Draghi, gli ostacoli alla transizione energetica non sono tecnologici, ma solo burocratici. Infatti, ci sono richieste di allaccio alla rete elettrica di impianti rinnovabili per circa 170 GW di potenza che attendono da anni di essere autorizzate. 

Come afferma Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura che, con oltre 500 imprese, rappresenta il 70% del mercato elettrico italiano. “autorizzare queste richieste vorrebbe dire tagliare del 20% le importazioni di gas e creare 80.000 nuovi posti di lavoro, dando un grande beneficio all’economia italiana grazie agli 85 miliardi di euro di investimenti che il settore elettrico è pronto ad avviare”. 

Transizione Energetica: gli Obiettivi Italiani ed Europei

L’attuale Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) vede come obiettivo per il 2030 di soddisfare il fabbisogno energetico Italiano mediante una quota da fonti rinnovabili pari al 30%. La previsione è che la quasi totalità del contributo provenga da fotovoltaico ed eolico rispettivamente con 30 GW e 10 GW di ulteriore nuova potenza.  

Per tagliare questi obiettivi diventa imperativo accelerare la diffusione delle rinnovabili e attuare una grande semplificazione dei procedimenti autorizzativi. Purtroppo, nonostante il Decreto Semplificazioni abbia introdotto misure molto positive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di taglia medio/piccola (superbonus 110%, autoconsumo collettivo ed energy community), diversa è la situazione per impianti a grande taglia. 

Infatti, le misure adottate non saranno in grado di sostenere gli obiettivi preposti dal PNIEC. E tantomeno, faciliteranno il raggiungimento dei nuovi obiettivi di decarbonizzazione dettati dalla Commissione Europea. Ovvero, raggiungere un valore compreso tra il 38 e il 40% di energia da fonti green a livello europeo. 

Come Raggiungerli? Tagliare la Burocrazia

Per raggiungere gli obiettivi 2030 occorre un’azione straordinaria di snellimento degli iter di autorizzazione, un maggiore coordinamento e l’implementazione di norme condivise e chiare, supportate da misure di sostegno. Ad ostacolare la transizione energetica sono principalmente i rifiuti delle Soprintendenze e del Ministero della Cultura così come le moratorie delle Regioni, soprattutto per quanto riguarda la normativa sui luoghi dove è consentito installare gli impianti. 

Ma c’è ancora speranza. Al The Energy Transition Expo a Rimini, i maggiori fornitori di eolico, fotovoltaico, biogas e idroelettrico hanno confermato che se l’Italia spingesse sulle energie rinnovabili al ritmo di 20 GW all’anno si potrebbe raggiungere una sostanziale indipendenza dal punto di vista elettrico entro il 2030. Questo traguardo non solo apporterebbe un notevole beneficio al’ambiente ma ridurrebbe anche i costi in bolletta per le famiglie Italiane.

Nonostante ciò, per riuscire a mantenere un ritmo di 20 GW all’anno occorre in primis tagliare la burocrazia con il supporto di Regioni e Soprintendenze affinché anch’esse diventino anch’esse promotrici dell’indipendenza energetica italiana.

Fonte: https://energia-luce.it/news/burocrazia-blocca-rinnovabili/

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria a Napoli: anteprima presentazione Museo Virtuale della vite ad alberello

Direttore

Pubblicato

il

IN ANTEPRIMA A NAPOLI LA PRESENTAZIONE DEL “MUSEO VIRTUALE DELLA PRATICA AGRICOLA DELLA VITE AD ALBERELLO PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO”: CONTENITORE DI ESPERIENZE E TESTIMONIANZE DELL’IDENTITÀ, DEI SAPERI E DEI VALORI DELL’ISOLA

 

 
Una prima grande raccolta “immateriale” che testimonia la storicità del riconoscimento Unesco. E’ questa la sintesi del museo virtuale della vite ad alberello di Pantelleria, il cui sito www.pantelleriaunesco.eu sarà presentato, in anteprima, a Napoli martedì 28 marzo alle ore 11, presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa.  

Un contenitore online, inestinguibile ed accessibili a tutti in qualsiasi parte del mondo, ospiterà l’immenso patrimonio dell’antica pratica agricola di Pantelleria, che fa della vite ad alberello non solo simbolo dell’isola ma esempio di eroico lavoro dell’uomo che sposa la forza della natura nella sua più rigogliosa espressione.

Il Museo Virtuale, la creazione

La creazione del Museo Virtuale della vite ad alberello di Pantelleria, prevista nel progetto per la salvaguardia de “La pratica agricola tradizionale della coltivazione della “vite ad alberello” della comunità di Pantelleria”, è stata realizzata con il contributo del MIPAAF, ai sensi del D.D.G. Prot. Interno N.0447796 del 20/09/2022. Frutto di un lavoro congiunto tra Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, MedEat Research, Svimez ha l’obiettivo di identificare e documentare gli elementi caratteristici della pratica iscritta nella lista dei beni culturali immateriali Unesco e, in particolare, della comunità portatrice e detentrice.

          “Il museo virtuale, realizzato in lingua italiana e inglese, deve divenire uno strumento per far conoscere in tutto il mondo Pantelleria e la sua pratica patrimoniale, consentendo al visitatore di scoprirla ben prima e, una volta arrivato sull’isola, di poter incontrare direttamente la comunità con una maggiore consapevolezza”. Questo il commento del presidente del Parco, Salvatore Gabriele. “Per la comunità pantesca sarà, invece, un amplificatore del valore dei prodotti agricoli tradizionali; per poterne aumentare anche il reale valore economico, adeguato alle storiche tecniche manuali, alle accortezze, al tempo impiegato dagli agricoltori per ottenere un vino come il Passito di Pantelleria, straordinario e unico nel suo essere”. 

Il Museo Virtuale, un  contenitore di testimonianze

Il museo virtuale è un contenitore di testimonianze e voci legate alla terra che include, anche, i sentieri tracciati dal Parco Nazionale, facendo un unicum tra l’esperienza umana e il territorio.
Poiché i patrimoni culturali immateriali sono patrimoni viventi, impossibili da circoscrivere nello spazio e nel tempo, la creazione di un luogo virtuale dedicato consente una costante implementazione in grado di far comprendere la dimensione culturale della vite ad alberello, la cui iscrizione alla Lista Unesco ha dato il meritato valore ad un elemento distintivo dell’Isola, da salvaguardare, tramandare e studiare in virtù delle caratteristiche per le quali è entrato a pieno diritto nella categoria della viticoltura eroica, in cui il paziente lavoro umano sposa  le continue sfide estreme delle condizioni ambientali.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – marzo 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ pubblico il calendario di distribuzione del servizio idrico, relativo al me di marzo 2023 per contrada Rekhale

Si informano gli utenti della contrada di Rekhale che l’erogazione dell’acqua nel mese di Marzo 2023 rispetterà il seguente calendario, salvo imprevisti o problemi tecnici che saranno tempestivamente comunicati.

Data
Zona servita

Mercoledì 29 Marzo 2023
C/da Rekhale – Via Nika’

Giovedì 30 Marzo 2023
C/da Rekhale Via del pino – Via Maccotta

Venerdì 31 Marzo 2023
Rekhale – Cuddia Attalora – Via Favarelle

Sabato 01 Aprile 2023
Via Ziton Di Rekhale

Domenica 02 Aprile 2023
Scauri – Karebi

Per problematiche o informazioni inerenti il servizio  rivolgersi alla Ditta Pirreca Maurizio al n°389/1120697

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza