Meteo
Meteo, 3ª perturbazione del mese al Sud. Tra venerdì e sabato rapido peggioramento

LA PERTURBAZIONE N.3 DEL MESE HA RAGGIUNTO IL SUD CON QUALCHE PIOGGIA, VENTI INTORNO ALLE ISOLE E CALO TERMICO E SE NE ANDRÀ A FINE GIORNATA. TRA LA FINE DI VENERDÌ E LA GIORNATA DI SABATO VELOCE PEGGIORAMENTO TRA MEDIO ADRIATICO E SUD
Una perturbazione debole e molto veloce (n.3 del mese) ha già raggiunto le regioni meridionali e, dopo aver determinato alcune piogge soprattutto sul basso Tirreno, un lieve e temporaneo calo termico sulle regioni meridionali e una intensificazione dei venti di Maestrale intorno alle Isole, si allontanerà a fine giornata. Nel corso delle prossime 36-48 ore un’altra veloce e debole perturbazione atlantica (la n.4) attraverserà l’Italia, con effetti essenzialmente concentrati tra il medio Adriatico e il Sud soprattutto tra la fine di venerdì e la giornata di sabato.
Le correnti occidentali riporteranno nuovamente aria mite di origine atlantica sul Mediterraneo occidentale e
centrale – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, con temperature per lo più sopra le medie stagionali. Una saccatura di bassa pressione dal suo centro in prossimità delle Isole Britanniche dovrebbe poi approfondirsi in direzione del Mediterraneo occidentale tra domenica e l’inizio della prossima settimana. Umide e più perturbate correnti sud-occidentali investiranno quindi l’Italia favorendo un probabile peggioramento, accompagnato da un clima più invernale al Nord.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso per il passaggio di nuvolosità alla media e alta quota, più densa nel pomeriggio nel nord dell’Alto Adige dove saranno possibili deboli e brevi nevicate. Nubi in temporaneo generale addensamento un po’ ovunque a fine giornata. Al Centro e sulla Sardegna tendenza a schiarite sull’isola e sulla Toscana. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso altrove con residue precipitazioni, ma con tendenza a miglioramento. Generali rasserenamenti tra pomeriggio e sera. Al Sud e sulla Sicilia cielo da nuvoloso a coperto e alcune precipitazioni nelle regioni peninsulari e nel nordest dell’isola. Dal pomeriggio rasserena sulla costa campana, in serata schiarite sempre più ampie tra Basilicata e Puglia. Ultime piogge su Calabria meridionale, nord ed est della Sicilia.
Temperature massime in calo su regioni centrali adriatiche e buona parte del Sud. Valori ancora spesso oltre la norma: al Nord intorno a 10-12 gradi, tra 12 e 16 gradi nel resto d’Italia, con punte di 17-19 gradi nelle Isole.
Venti fino a forti di Maestrale sulle Isole e sui mari prospicienti. Venti fino a moderati su Tirreno, sud e medio Adriatico; per lo più deboli altrove.
Mari: molto mossi o agitati il mare di Sardegna e i Canali delle Isole; calmi o poco mossi il Ligure e lo Ionio sotto costa, l’alto Adriatico e l’alto Tirreno; fino a mossi tutti gli altri.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 13 GENNAIO
Su tutte le regioni condizioni di generale variabilità per il passaggio di nuvolosità a quote medio-alte a tratti anche estesa. Le nubi saranno più dense e compatte sulle regioni centrali tirreniche, inizialmente anche sulla Lombardia, sulle regioni di Nordest e sulle fasce alpine di confine, con qualche goccia di pioggia non esclusa sull’alta Toscana e sul basso Lazio; deboli nevicate in quota sulle Alpi valdostane. In giornata rasserena al Nordovest, in serata anche su Trentino Alto Adige, nord e ovest dell’Emilia. Tra la sera e la notte temporaneo peggioramento e alcune isolate precipitazioni tra Marche, Umbria e Abruzzo, sulla Campania e nell’ovest della Basilicata.
Temperature massime in rialzo sulle regioni del medio Adriatico e al Sud e per lo più superiori alla norma.
Venti per lo più moderati o tesi occidentali sui mari di ponente e sulle Isole, con ulteriori rinforzi sulla Sardegna; generalmente deboli altrove.
Mari: mossi il Ligure, il mare di Sardegna e i Canali delle Isole; localmente mossi il Tirreno centrale e lo Ionio al largo; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
PREVISIONI PER SABATO 14 GENNAIO
Sulle regioni del medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia settentrionale cielo nuvoloso o molto nuvoloso e tempo instabile con alcune precipitazioni, anche sotto forma di locali rovesci. Dal pomeriggio tendenza a miglioramento su Marche, Abruzzo, Molise e Campania. In serata generale esaurimento dei fenomeni e attenuazione della nuvolosità. Nel resto del Paese cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso o velato per il transito di nuvolosità ad alta quota, in addensamento dalla sera al Nord e sull’alta Toscana, con le prime deboli nevicate in quota nelle Alpi occidentali di confine. All’alba presenza di foschie dense o nebbie in val padana e nelle valli del Centro.
Temperature in deciso rialzo nei valori minimi al Centro Sud, massime senza grosse variazioni.
Venti da moderati a tesi di Maestrale al Sud e sulle isole maggiori; generalmente deboli altrove.
Mari: mossi o molto mossi il mare di Sardegna e i Canali delle Isole; mossi il Tirreno meridionale e l’Adriatico centrale sotto costa; nel corso della giornata moto ondoso in aumento sul mar Ligure.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo
Meteo
Sicilia – Pantelleria, maltempo in arrivo. L’allerta meteo della Protezione Civile

Per la giornata di domani è previsto l’arrivo di precipitazioni che pongo la Sicilia in allerta meteo, di livello giallo.
Stando a quanto descritto dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana:
NEL CORSO DELLA GIORNATA DI DOMANI MARTEDÌ 05 DICEMBRE 2023, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A CARATTERE DI
ROVESCIO O TEMPORALE SUI VERSANTI TIRRENICI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE
ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO
Lo schema
Ambiente
Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.
«Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia».
Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.
Cronaca
Meteo – Pantelleria in balia del vento: fino a 40 nodi – La grafica

FORTE VENTO IN PROVINCIA DI TRAPANI, PIÙ DI 40 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO DA STANOTTE
Alberi, rami, insegne pubblicitarie, grondaie, antenne e pali caduti o pericolanti, dalle 1.30 di oggi tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani sono al lavoro per i danni causati dalle forti raffiche di vento che si sono abbattute in tutta la provincia, isola di Pantelleria inclusa: numerose le richieste di intervento giunte alla sala operativa del Comando anche per aperture di porte e persiane pericolanti.
Non si segnalano danni alle persone.
Sulla nostra isola si sono registrati fino a 40 nodi di maestrale
In copertina immagine di Mario Squitieri
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo