Connect with us

Spettacolo

Messina, Lunedì 17 luglio si apre la XXI edizione dell’Horcynus Festival 

Matteo Ferrandes

Published

-

 

Fino al 6 agosto l’evento a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA che ha in programma cinema, musica, laboratori educativi e momenti di riflessione, con al centro il tema “Visioni, Immaginare le città del futuro”.

 

Messina, 15 luglio – È tutto pronto per la XXI edizione dell’Horcynus Festival che prenderà il via lunedì 17 luglio e che quest’anno tratterà il tema “Visioni, Immaginare le città del futuro”.

 

L’evento, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, si svolgerà, come di consueto, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro. Sono in programma anche alcuni appuntamenti a Roccavaldina (Messina), dove la Fondazione MeSSInA ha realizzato nell’ex area artigianale del comune tirrenico un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative. 

 

Decine le proiezioni cinematografiche in programma sul grande schermo all’aperto del Parco Horcynus Orca, laboratori educativi, presentazione di libri e momenti di riflessione sulle questioni più urgenti nell’area mediterranea. Il programma cinematografico, per la storica sezione del Festival “Arcipelaghi della Visione”, è diretta da Franco Jannuzzi, mentre la sezione “Musica Nomade” è curata da Giacomo Farina e Luigi Polimeni. 

 

Particolarmente atteso il concerto di Stefano “Cisco” Bellotti di mercoledì 26 luglio alle 22.00, nella giornata dedicata ad un’analisi della storia contemporanea italiana, attraverso un approfondimento sulla strage di Portella della Ginestra del 1947 e la lettura teatrale del premio UBU 2022 Marco Cavalcoli insieme a Caterina Simonelli, che si svolgerà martedì 25 luglio alle 21.15.

 

Saranno consegnati due premi Horcynus Orca 2023. Il primo, martedì 25 luglio, a Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids&Toys del Politecnico di Milano. Sabato 29 luglio il secondo premio Horcynus Orca sarà consegnato allo scenografo Marco Dentici, originario di Galati Marina e vincitore nel corso della sua carriera di un David di Donatello e di tre Nastri d’Argento.

 

La novità di quest’anno è rappresentata dalla prima edizione di ‘Vedere la Musica’, un concorso nazionale di videoclip musicali. Unico concorso siciliano del genere, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI.

 

Anche per l’edizione 2023 ritorna il Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano, a cura di Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, grazie alla collaborazione delle fondazioni messinesi con l’Ambasciata di Spagna in Italia. Dal 30 luglio all’1 agosto tre giorni di pellicole, in versione originale con sottotitoli in italiano, con una selezione che dà ampio spazio a film altrimenti invisibili in Italia.

 

Di seguito il dettaglio del programma della prima settimana dell’Horcynus Festival:

 

Il Festival sarà aperto lunedì 17 alle 21.00 dalla proiezione “Andare” del regista Nello Calabrò, che sarà presente per spiegare questo progetto che parte dalla musica e crea immagini per la musica. Seguirà alle 22.00 la proiezione dell’opera rock “Orfeo 9” di Tito Schipa Jr. che, nel corso della serata, si collegherà per dialogare con il pubblico.

 

Martedì 18 luglio alle ore 21.00 è in programma la proiezione di una selezione di videoclip musicali e alle 21.15 seguirà il film “Song to song” di Terrence Malick per la sezione “Arcipelaghi della Visione”.

 

Mercoledì 19 luglio alle ore 19.00 è in programma l’incontro “L’Iran oggi. Tornare a leggere Lolita a Teheran”, con Giacomo Longhi, Lidia Lo Schiavo, Alessandra Minniti e i giovani della comunità iraniana di Messina. Modera Katia Pastura. A seguire, la performance musicale di Amir Jafarian e Antonino Arena, duo chitarra-sitar italo iraniano. Alle 21.00 spazio ai videoclip musicali e alle 21.15, per Arcipelaghi della Visione, proiezione del film “Buena Vista Social Club” di Wim Wenders.

 

Il pomeriggio di giovedì 20 luglio, a partire dalle 17.00, sarà caratterizzato da attività educative per bambini dai 3 anni in su, intorno all’opera “L’orto sonoro” di Alex Mendizabal, allestita nell’Hub di Comunità di Maregrosso, mentre alle 18.30 il Centro socio-educativo “Il Melograno” ospiterà un laboratorio sui codici educativi paterni.

Alle ore 21.00 al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro saranno proiettati cortometraggi dalla Palestina e alle 21.15 il film “Yesterday” di Danny Boyle.

 

Il Festival si sposterà a Roccavaldina nei giorni di venerdì 21 luglio, sabato 22 luglio, venerdì 28 luglio e domenica 6 agosto: a Piazza del Popolo si svolgeranno proiezioni di cortometraggi dalla Palestina e di film della sezione Arcipelaghi della Visione.

 

La giornata di domenica 23 luglio al Parco Horcynus Orca si aprirà alle 18.00 con il laboratorio educativo per bambini dai 6 anni in su “La canzone del mare”, dedicato al riutilizzo creativo dei rifiuti a cura di Anita Magno e Lucrezia Piraino.

Le proiezioni serali saranno particolarmente ricche di ospiti: alle 21.00 è in programma il documentario “Amuka, il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò, che sarà presente insieme a Paolo Benvenuti.

Alle 22.15 spazio a un altro documentario: “Nel mondo grande e terribile” di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria. Saranno presenti Daniele Maggioni e Tore Cubeddu.

 

 

L’Horcynus Festival si avvale del sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Sicilia Film Commission e del Comune di Messina.

IL PROGRAMMA

 

 

Lunedì 17 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Arcipelaghi della Visione – Andare di Nello Calabrò, 35’ (Musicale – Italia – 2023). 

Ospite Nello Calabrò

 

22,00 Arcipelaghi della Visione – Orfeo 9 di Tito Schipa Jr., 82’ (Opera rock – Italia – 1973). In collegamento Tito Schipa Jr.

 

Martedì 18 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Selezione di videoclip musicali

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – Song to song di Terrence Malick, 129’ (Drammatico/Musicale – USA – 2017)

 

Mercoledì 19 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

19,00 L’Iran oggi. Tornare a leggere Lolita a Teheran – con Giacomo Longhi, Lidia Lo Schiavo, Alessandra Minniti e i giovani della comunità iraniana di Messina. Modera Katia Pastura.

 

20,00 Performance musicale di Amir Jafarian e Antonino Arena, duo chitarra-sitar italo iraniano

 

21,00 Selezione di videoclip musicali

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – Buena Vista Social Club di Wim Wenders, 101’

(Documentario/Musicale – Germania –1998)

 

Giovedì 20 luglio 2023 – Hub di Comunità di Maregrosso

17,00 Laboratorio educativo su L’orto sonoro di Alex Mendizabal (su prenotazione max 15 bambini dai 3 anni in su)

 

18,30 Centro socio-educativo “Il Melograno” – Immaginare il futuro: laboratorio sui codici educativi paterni

 

Giovedì 20 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Cortometraggi dalla Palestina

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – Yesterday di Danny Boyle, 116’ (Commedia/Musicale – Gran Bretagna – 2019)

 

Venerdì 21 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina

21,00 Cortometraggi dalla Palestina

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – American graffiti di George Lucas, 110’ (Drammatico/Commedia – USA – 1973)

 

Sabato 22 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina

21,00 Cortometraggi dalla Palestina

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – Sing di Garth Jennings, 108’ (Animazione – USA – 2016)

 

Domenica 23 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

18,00 La canzone del mare – laboratorio educativo sul riutilizzo creativo dei rifiuti a cura di Anita Magno e Lucrezia Piraino, su prenotazione (max 20 bimbi dai 6 anni)

 

21,00 Arcipelaghi della Visione – Amuka, il risveglio dei contadini congolesi di Antonio Spanò, 71’ (Documentario – Belgio – 2021). 

Ospiti Antonio Spanò e Paolo Benvenuti

 

22,15 Arcipelaghi della Visione – Nel mondo grande e terribile di Daniele Maggioni, Laura Perini, Maria Grazia Perria, 78’ (Drammatico/Documentario – Italia – 2017)

Ospiti Daniele Maggioni e Tore Cubeddu

 

Lunedì 24 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

19,00 Workshop con Adriano Aprà e docenti di Università siciliane, modera il prof. Federico Vitella.

 

21,00 Arcipelaghi della Visione – Rosso Cenere di Adriano Aprà e Augusto Contento, 60’ (Documentario – Italia/Francia –2013). Ospiti Adriano Aprà e Giancarlo Grande

 

22,15 Coffee Talk Arte e neuroscienze. 

 

Ospiti il prof. Angelo Quartarone e le GLORIUS4, modera Marco Ferrazzoli. In collaborazione con l’Istituto IRIB/CNR di Messina; Flavia Marino, Rosa Musotto, Antonio Cerasa, Giovanni Pioggia, Antonio Barbera.

 

Martedì 25 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,15 Tomorrow’s parties, lettura teatrale da uno spettacolo di Forced Entertainment. Con Marco Cavalcoli e Caterina Simonelli, traduzione di Roberto Castello.

 

Premio Horcynus Orca 2023, Luca Fois

 

Mercoledì 26 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Portella della Ginestra: il film che non si fece, a cura di Luca Gaballo, 27’ (Inchiesta – Italia – 2023)

 

21,30 Presentazione del libro Dietro tutte le trame – Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione di e con Giovanni Tamburino. Dibattito con Ilaria Moroni (Rete degli archivi “Per non dimenticare”), Luca Gaballo, Paolo Benvenuti. Modera Corradino Mineo.

 

22,00 Musica Nomade – Cisco in concerto (ex Modena City Ramblers).

 

Venerdì 28 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina

 

21,00 Arcipelaghi della Visione – Sing 2, sempre più forte di Garth Jennings, 114’ (Animazione – USA – 2021)

 

Sabato 29 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

19,30 Presentazione del libro Una trama divina. Gesù in controcampo di Antonio Spadaro. Dialoga con l’autore Nadia Terranova

 

21,15 Arcipelaghi della Visione – Metamorphosis di Michele Fasano, 106’ (Animazione – Italia – 2022).

Ospite Michele Fasano

 

Premio Horcynus Orca 2023, Marco Dentici

 

Domenica 30 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Time (L)over di Alvaro Pinnel, 5’

 

21,15 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Suro di Mikel Gurrea, 90’ (Fiction – Spagna – 2022)

Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta, in collegamento Mikel Gurrea

 

Lunedì 31 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.

 

21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Cazatalentos di Josè Herrera, 7’

 

21,15 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – La voluntaria di Nely Reguera, 99’ (Fiction – Spagna/Grecia – 2021)

Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta.

 

Martedì 1° agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 7 ai 10 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.

 

21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Sushi di Ivan Morales, 19’

 

21,20 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – El método di Marcelo Pineyro, 115’ (Drammatico – Spagna – 2005)

Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta

 

Mercoledì 2 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

19,00 Opera prima, 8 coreografie di Sarah Lanza (Sale espositive Museo MACHO)

21,00 Arcipelaghi della Visione – La via del ferro di Francesco Cannavà, 22’ (Docufilm – Italia – 2022)

Ospiti Francesco Cannavà e Fabio Pilato.

 

21,45 Arcipelaghi della Visione – Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville di Jean-Luc Godard, 99’ (Fantastico –Francia/Italia – 1995)

 

Giovedì 3 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Vedere la Musica – evento finale del concorso di videoclip musicali. Premiazione ed esibizione dell’artista vincitore. Con Carlo Massarini e Christian Bisceglia

 

Sabato 5 agosto 2023 – Forte Petrazza, Camaro Superiore

19,00 La grande scala, inaugurazione della mostra a cura del Museo del Fango

 

Domenica 6 agosto 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina

21,00 Cortometraggi dalla Palestina

21,15 Arcipelaghi della Visione – Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry, 108’ (Commedia – USA – 2004)

 

Agosto – Dicembre 2023

 

Horcynus EDU – percorsi educativi di cinema in collaborazione con le scuole del territorio

Summer School

Scuola di Cinema a cura di Paolo Benvenuti

Eventi letterari e di ricerca per intravedere “terre future”

Seminari internazionali su nuovi paradigmi economici e di sviluppo umano sostenibile

Premio Horcynus Orca 2023 a Souad Alwhaidi

MACHO Inaugurazione nuove acquisizioni

 

Spettacolo

4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

Direttore

Published

on

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani

La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.

 Il contest prevede che gli albergatori si ospitino  a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.

I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di  Villa Favorita, ottocentesca  struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.

Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.

Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.

Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.

Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social

Continue Reading

Spettacolo

La top streaming italiana: “Ballerina” e “Mercoledì” guidano la classifica – JustWatch

caterina murana

Published

on

Ecco L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

FIlm


 Per i film,  questa settimana entra direttamente al primo posto Ballerina. Ambientato cronologicamente tra John Wick 3 – Parabellum e John Wick 4, il film racconta la storia di una giovane sicaria determinata a vendicare la morte del padre. Da bambina aveva assistito all’omicidio e l’unico indizio rimasto impresso nella sua memoria è il tatuaggio del killer: da qui prende avvio una caccia serrata alla verità.

Scivola al secondo gradino del podio Il club dei delitti del giovedì, che perde la leadership dopo due settimane consecutive in vetta. La pellicola segue le avventure di quattro amici settantenni appassionati di vecchi casi irrisolti, la cui vita viene sconvolta quando un vero omicidio li trascina in un’indagine pericolosa e avvincente.

A chiudere la top 3 è un’altra nuova entrata, Drive-Away Dolls. Jamie, impulsiva e ribelle, e Marian, riservata e impacciata, decidono di intraprendere un viaggio verso Tallahassee per dare una svolta alle loro vite. Ma lungo il percorso le due amiche si troveranno a fare i conti con un gruppo di criminali pronti a cambiare radicalmente il corso della loro avventura.

Serie TV

Per le serie TV, si conferma al primo posto Mercoledì, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. La giovane Addams prosegue la sua avventura alla Nevermore Academy, tra lezioni, amicizie complicate e una serie di omicidi misteriosi che mettono alla prova il suo ingegno e il suo lato più oscuro.

Invariata anche la seconda posizione, occupata da Alien: Pianeta Terra. Dopo lo schianto della nave spaziale USCSS Maginot sul nostro pianeta, un gruppo di soldati è costretto ad affrontare una minaccia mortale per l’intera umanità: l’invasione letale degli Alien.

A completare il podio, una nuova entrata: La fidanzata. Laura ha una vita apparentemente perfetta, divisa tra la carriera di successo, un matrimonio solido e l’amore per suo figlio Daniel. Ma l’equilibrio familiare viene stravolto quando il ragazzo presenta la nuova fidanzata, Cherry, che sin dal primo incontro suscita in Laura il sospetto di nascondere un pericoloso segreto.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida a tutti i film con Ana de Armas e dove vederli in streaming in Italia. L’attrice candidata ai Golden Globe interpreta Eve Macarro nella pellicola Ballerina che ha conquistato la vetta della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina:
https://www.justwatch.com/it/guida/ana-de-armas-film-streaming

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza