Spettacolo
Messina, Lunedì 17 luglio si apre la XXI edizione dell’Horcynus Festival

Fino al 6 agosto l’evento a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA che ha in programma cinema, musica, laboratori educativi e momenti di riflessione, con al centro il tema “Visioni, Immaginare le città del futuro”.
Messina, 15 luglio – È tutto pronto per la XXI edizione dell’Horcynus Festival che prenderà il via lunedì 17 luglio e che quest’anno tratterà il tema “Visioni, Immaginare le città del futuro”.
L’evento, a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, si svolgerà, come di consueto, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro. Sono in programma anche alcuni appuntamenti a Roccavaldina (Messina), dove la Fondazione MeSSInA ha realizzato nell’ex area artigianale del comune tirrenico un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di manufatti in bio-materiali e bio-plastiche innovative.
Decine le proiezioni cinematografiche in programma sul grande schermo all’aperto del Parco Horcynus Orca, laboratori educativi, presentazione di libri e momenti di riflessione sulle questioni più urgenti nell’area mediterranea. Il programma cinematografico, per la storica sezione del Festival “Arcipelaghi della Visione”, è diretta da Franco Jannuzzi, mentre la sezione “Musica Nomade” è curata da Giacomo Farina e Luigi Polimeni.
Particolarmente atteso il concerto di Stefano “Cisco” Bellotti di mercoledì 26 luglio alle 22.00, nella giornata dedicata ad un’analisi della storia contemporanea italiana, attraverso un approfondimento sulla strage di Portella della Ginestra del 1947 e la lettura teatrale del premio UBU 2022 Marco Cavalcoli insieme a Caterina Simonelli, che si svolgerà martedì 25 luglio alle 21.15.
Saranno consegnati due premi Horcynus Orca 2023. Il primo, martedì 25 luglio, a Luca Fois, co-direttore del master in Design for Kids&Toys del Politecnico di Milano. Sabato 29 luglio il secondo premio Horcynus Orca sarà consegnato allo scenografo Marco Dentici, originario di Galati Marina e vincitore nel corso della sua carriera di un David di Donatello e di tre Nastri d’Argento.
La novità di quest’anno è rappresentata dalla prima edizione di ‘Vedere la Musica’, un concorso nazionale di videoclip musicali. Unico concorso siciliano del genere, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI.
Anche per l’edizione 2023 ritorna il Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano, a cura di Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, grazie alla collaborazione delle fondazioni messinesi con l’Ambasciata di Spagna in Italia. Dal 30 luglio all’1 agosto tre giorni di pellicole, in versione originale con sottotitoli in italiano, con una selezione che dà ampio spazio a film altrimenti invisibili in Italia.
Di seguito il dettaglio del programma della prima settimana dell’Horcynus Festival:
Il Festival sarà aperto lunedì 17 alle 21.00 dalla proiezione “Andare” del regista Nello Calabrò, che sarà presente per spiegare questo progetto che parte dalla musica e crea immagini per la musica. Seguirà alle 22.00 la proiezione dell’opera rock “Orfeo 9” di Tito Schipa Jr. che, nel corso della serata, si collegherà per dialogare con il pubblico.
Martedì 18 luglio alle ore 21.00 è in programma la proiezione di una selezione di videoclip musicali e alle 21.15 seguirà il film “Song to song” di Terrence Malick per la sezione “Arcipelaghi della Visione”.
Mercoledì 19 luglio alle ore 19.00 è in programma l’incontro “L’Iran oggi. Tornare a leggere Lolita a Teheran”, con Giacomo Longhi, Lidia Lo Schiavo, Alessandra Minniti e i giovani della comunità iraniana di Messina. Modera Katia Pastura. A seguire, la performance musicale di Amir Jafarian e Antonino Arena, duo chitarra-sitar italo iraniano. Alle 21.00 spazio ai videoclip musicali e alle 21.15, per Arcipelaghi della Visione, proiezione del film “Buena Vista Social Club” di Wim Wenders.
Il pomeriggio di giovedì 20 luglio, a partire dalle 17.00, sarà caratterizzato da attività educative per bambini dai 3 anni in su, intorno all’opera “L’orto sonoro” di Alex Mendizabal, allestita nell’Hub di Comunità di Maregrosso, mentre alle 18.30 il Centro socio-educativo “Il Melograno” ospiterà un laboratorio sui codici educativi paterni.
Alle ore 21.00 al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro saranno proiettati cortometraggi dalla Palestina e alle 21.15 il film “Yesterday” di Danny Boyle.
Il Festival si sposterà a Roccavaldina nei giorni di venerdì 21 luglio, sabato 22 luglio, venerdì 28 luglio e domenica 6 agosto: a Piazza del Popolo si svolgeranno proiezioni di cortometraggi dalla Palestina e di film della sezione Arcipelaghi della Visione.
La giornata di domenica 23 luglio al Parco Horcynus Orca si aprirà alle 18.00 con il laboratorio educativo per bambini dai 6 anni in su “La canzone del mare”, dedicato al riutilizzo creativo dei rifiuti a cura di Anita Magno e Lucrezia Piraino.
Le proiezioni serali saranno particolarmente ricche di ospiti: alle 21.00 è in programma il documentario “Amuka, il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò, che sarà presente insieme a Paolo Benvenuti.
Alle 22.15 spazio a un altro documentario: “Nel mondo grande e terribile” di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria. Saranno presenti Daniele Maggioni e Tore Cubeddu.
L’Horcynus Festival si avvale del sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Sicilia Film Commission e del Comune di Messina.
IL PROGRAMMA
Lunedì 17 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Arcipelaghi della Visione – Andare di Nello Calabrò, 35’ (Musicale – Italia – 2023).
Ospite Nello Calabrò
22,00 Arcipelaghi della Visione – Orfeo 9 di Tito Schipa Jr., 82’ (Opera rock – Italia – 1973). In collegamento Tito Schipa Jr.
Martedì 18 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Selezione di videoclip musicali
21,15 Arcipelaghi della Visione – Song to song di Terrence Malick, 129’ (Drammatico/Musicale – USA – 2017)
Mercoledì 19 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
19,00 L’Iran oggi. Tornare a leggere Lolita a Teheran – con Giacomo Longhi, Lidia Lo Schiavo, Alessandra Minniti e i giovani della comunità iraniana di Messina. Modera Katia Pastura.
20,00 Performance musicale di Amir Jafarian e Antonino Arena, duo chitarra-sitar italo iraniano
21,00 Selezione di videoclip musicali
21,15 Arcipelaghi della Visione – Buena Vista Social Club di Wim Wenders, 101’
(Documentario/Musicale – Germania –1998)
Giovedì 20 luglio 2023 – Hub di Comunità di Maregrosso
17,00 Laboratorio educativo su L’orto sonoro di Alex Mendizabal (su prenotazione max 15 bambini dai 3 anni in su)
18,30 Centro socio-educativo “Il Melograno” – Immaginare il futuro: laboratorio sui codici educativi paterni
Giovedì 20 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Cortometraggi dalla Palestina
21,15 Arcipelaghi della Visione – Yesterday di Danny Boyle, 116’ (Commedia/Musicale – Gran Bretagna – 2019)
Venerdì 21 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina
21,00 Cortometraggi dalla Palestina
21,15 Arcipelaghi della Visione – American graffiti di George Lucas, 110’ (Drammatico/Commedia – USA – 1973)
Sabato 22 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina
21,00 Cortometraggi dalla Palestina
21,15 Arcipelaghi della Visione – Sing di Garth Jennings, 108’ (Animazione – USA – 2016)
Domenica 23 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
18,00 La canzone del mare – laboratorio educativo sul riutilizzo creativo dei rifiuti a cura di Anita Magno e Lucrezia Piraino, su prenotazione (max 20 bimbi dai 6 anni)
21,00 Arcipelaghi della Visione – Amuka, il risveglio dei contadini congolesi di Antonio Spanò, 71’ (Documentario – Belgio – 2021).
Ospiti Antonio Spanò e Paolo Benvenuti
22,15 Arcipelaghi della Visione – Nel mondo grande e terribile di Daniele Maggioni, Laura Perini, Maria Grazia Perria, 78’ (Drammatico/Documentario – Italia – 2017)
Ospiti Daniele Maggioni e Tore Cubeddu
Lunedì 24 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
19,00 Workshop con Adriano Aprà e docenti di Università siciliane, modera il prof. Federico Vitella.
21,00 Arcipelaghi della Visione – Rosso Cenere di Adriano Aprà e Augusto Contento, 60’ (Documentario – Italia/Francia –2013). Ospiti Adriano Aprà e Giancarlo Grande
22,15 Coffee Talk Arte e neuroscienze.
Ospiti il prof. Angelo Quartarone e le GLORIUS4, modera Marco Ferrazzoli. In collaborazione con l’Istituto IRIB/CNR di Messina; Flavia Marino, Rosa Musotto, Antonio Cerasa, Giovanni Pioggia, Antonio Barbera.
Martedì 25 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,15 Tomorrow’s parties, lettura teatrale da uno spettacolo di Forced Entertainment. Con Marco Cavalcoli e Caterina Simonelli, traduzione di Roberto Castello.
Premio Horcynus Orca 2023, Luca Fois
Mercoledì 26 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Portella della Ginestra: il film che non si fece, a cura di Luca Gaballo, 27’ (Inchiesta – Italia – 2023)
21,30 Presentazione del libro Dietro tutte le trame – Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione di e con Giovanni Tamburino. Dibattito con Ilaria Moroni (Rete degli archivi “Per non dimenticare”), Luca Gaballo, Paolo Benvenuti. Modera Corradino Mineo.
22,00 Musica Nomade – Cisco in concerto (ex Modena City Ramblers).
Venerdì 28 luglio 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina
21,00 Arcipelaghi della Visione – Sing 2, sempre più forte di Garth Jennings, 114’ (Animazione – USA – 2021)
Sabato 29 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
19,30 Presentazione del libro Una trama divina. Gesù in controcampo di Antonio Spadaro. Dialoga con l’autore Nadia Terranova
21,15 Arcipelaghi della Visione – Metamorphosis di Michele Fasano, 106’ (Animazione – Italia – 2022).
Ospite Michele Fasano
Premio Horcynus Orca 2023, Marco Dentici
Domenica 30 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Time (L)over di Alvaro Pinnel, 5’
21,15 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Suro di Mikel Gurrea, 90’ (Fiction – Spagna – 2022)
Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta, in collegamento Mikel Gurrea
Lunedì 31 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.
21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Cazatalentos di Josè Herrera, 7’
21,15 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – La voluntaria di Nely Reguera, 99’ (Fiction – Spagna/Grecia – 2021)
Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta.
Martedì 1° agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 7 ai 10 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.
21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Sushi di Ivan Morales, 19’
21,20 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – El método di Marcelo Pineyro, 115’ (Drammatico – Spagna – 2005)
Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta
Mercoledì 2 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
19,00 Opera prima, 8 coreografie di Sarah Lanza (Sale espositive Museo MACHO)
21,00 Arcipelaghi della Visione – La via del ferro di Francesco Cannavà, 22’ (Docufilm – Italia – 2022)
Ospiti Francesco Cannavà e Fabio Pilato.
21,45 Arcipelaghi della Visione – Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville di Jean-Luc Godard, 99’ (Fantastico –Francia/Italia – 1995)
Giovedì 3 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro
21,00 Vedere la Musica – evento finale del concorso di videoclip musicali. Premiazione ed esibizione dell’artista vincitore. Con Carlo Massarini e Christian Bisceglia
Sabato 5 agosto 2023 – Forte Petrazza, Camaro Superiore
19,00 La grande scala, inaugurazione della mostra a cura del Museo del Fango
Domenica 6 agosto 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina
21,00 Cortometraggi dalla Palestina
21,15 Arcipelaghi della Visione – Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry, 108’ (Commedia – USA – 2004)
Agosto – Dicembre 2023
Horcynus EDU – percorsi educativi di cinema in collaborazione con le scuole del territorio
Summer School
Scuola di Cinema a cura di Paolo Benvenuti
Eventi letterari e di ricerca per intravedere “terre future”
Seminari internazionali su nuovi paradigmi economici e di sviluppo umano sostenibile
Premio Horcynus Orca 2023 a Souad Alwhaidi
MACHO Inaugurazione nuove acquisizioni
Cultura
Eventi in programma Pantelleria dal 4 al 10 agosto

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 4 al 10 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅
La settimana inizia con il tributo a Claudio Baglioni
🗓️ 4 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎤 Claudio Baglioni Tribute Band – Concerto
Un emozionante viaggio tra i grandi successi di Baglioni.
🗓️ 6 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
🎷 Sarah Jane Morris Live – “Suoni Panteschi”
Con Sarah Jane Morris, Tony Remy e Fabio Lannino.
🗓️ 7 agosto – ore 18:30
📌 Piazza Grande (Scauri)
⛪️ Festa Patronale di S. Gaetano
Santa Messa, processione e degustazione di “pane cunzato” e vino Zibibbo.
🗓️ 8 agosto – ore 18:00
📌 Corso Umberto (Pantelleria Centro)
📸 Mostra fotografica “Resistenza” di Carlotta Vigo
🗓️ 10 agosto – ore 20:00
📌 Zona Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – a cura di “Gira l’Isola”
Degustazione di Zibibbo, Passito di Pantelleria e prodotti tipici.
📲 Settimana ricca di appuntamenti da non perdere!
🔗 Dettagli su: www.comune.pantelleria.tp.it
Spettacolo
Marsala. “’a Scurata”: il mito in scena con “Le Gorgoni” e “Il pomo della discordia”

Martedì 5 agosto alle 19 e ancora alle 21,30 sul palco a pelo d’acqua del teatro a mare “Pellegrino 1880” prenderà vita il mito de “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri, musiche dei Virginia Gold e coreografie di Elisa Ilari. “Medusa non è solo una creatura leggendaria – spiega la regista – è il simbolo di tutte le donne spezzate, un grido sepolto tra le onde”. Venerdì 8 alle 19 sarà protagonista la drammaturgia di Luana Rondinelli con “Il Pomo della Discordia”, con la regia di Nicola Alberto Orofino, costumi e scene di Vincenzo La Mendola. L’opera affronta l’archetipo del buio: “Il pomo cade, la discordia esplode e le protagoniste Atena, Afrodite ed Era, figure archetipiche di potenza, bellezza, autorità, sono costrette a entrare nell’oscurità”
Due appuntamenti con il teatro del Mito all’interno dell’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C. – due opere che attraverso la mitologia classica parlano al presente, rimandano a ciò che siamo, affrontano e svelano umanità diverse che vanno oltre la contingenza del tempo.
Martedì 5 agosto alle 19, con replica alle 21,30, andrà in scena “Le Gorgoni”, con Alessia Angileri, Mariella Monteleone, Giorgia Albertini, Sergio Giacalone, Demetrio Rizzo, Martina Danubio e Alberto Ritondo. “Alcuni pensano che mostri si nasca – afferma la regista e interprete Alessia Angileri –, ma a volte è la violenza, il silenzio, l’ingiustizia a crearli. Medusa non è solo una creatura leggendaria, è il simbolo di tutte le donne spezzate, un’anima tradita, un grido sepolto tra le onde. In questo adattamento teatrale il mito si fa specchio del presente: un’eroina condannata per il crimine di essere vittima, vittima che si fa carnefice per sopravvivere, una voce che attraversa i secoli per raccontare una storia di abusi e rinascite. Trovare il coraggio di guardare negli occhi Medusa significa vederne finalmente la verità”. Ad arricchire lo spettacolo saranno le musiche dal vivo dei Virginia Gold, le coreografie di Elisa Ilari e la scenografia di Davide Marino. Biglietti on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43488
Venerdì 8 agosto ore 19 a calcare il palcoscenico di tufi immerso nella vasca di salina saranno: Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli, protagoniste dell’ultima opera scritta da Luana Rondinelli: “Il pomo della discordia”, con la regia di Nicola Alberto Orofino, costumi e scene di Vincenzo La Mendola. Mentre il Sole cala sulle Egadi e la luce crepuscolare si fa riverbero variopinto tra gli specchi d’acqua delle antiche Saline Genna, nella riserva naturale dello Stagnone, prenderà vita uno dei brani più noti e al tempo misteriosi tramandatici dal mito. Sono due, a dire il vero, i punti focali dell’opera di Rondinelli: “Il pomo della discordia e l’archetipo del buio, due concetti che si completano, come luce e ombra, nella mitologia e nella psiche, in questa nostra rilettura sono messi insieme – spiega l’autrice –. Il pomo della discordia è il seme del conflitto, simbolo del caos dietro l’apparente bellezza, causato dall’incisione: “Alla più bella” e poi lanciato da Eris (dea, appunto, della discordia). L’archetipo del buio è invece l’ignoto, l’inconscio, la paura remota, ma anche il luogo dove può avvenire la trasformazione. È il caos primordiale, ma anche il grembo della rinascita”. Il pomo cade, la discordia esplode e le tre protagoniste: Atena, Afrodite ed Era, che già rappresentano ciascuna un archetipo femminile diverso: potenza, bellezza, autorità, sono costrette ad entrare nell’oscurità, dentro se stesse, per affrontare ciò che è stato risvegliato. Un testo che parla del mito, ma con un tono ironico, moderno e psicologico. “Il mito sarà un privilegiato strumento d’indagine – ha aggiunto il regista –, un pretesto, la nostra speciale lente d’ingrandimento alla ricerca delle chiavi che aprono i significati della contemporaneità”. Biglietti su: https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43489
La rassegna continua martedì 12 agosto con “L’isola nell’isola” con “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dike – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Sabato 30 agosto alle 21,15 Alessio Piazza porterà in scena il suo spettacolo “Le Vispe Terese”. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilibeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
Biglietti e abbonamenti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
Maggiori informazioni su www.scurata.it
Spettacolo
Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria
Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.
Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo