Cultura
Messina, Il corto “Caramelle” di Matteo Panebarco si aggiudica la quarta edizione del Cineclub dei piccoli
La serata finale del Festival cinematografico dedicato all’infanzia, che ha la direzione artistica di Francesco Torre, è stata ospitata al cinema Lux di Messina. La pellicola vincitrice è stata la più votata dagli studenti e si è anche aggiudicata il premio FICC per la migliore regia.
23 ottobre – E’ il cortometraggio “Caramelle” del regista Matteo Panebarco ad essersi aggiudicato la quarta edizione del Cineclub dei piccoli, il festival cinematografico dedicato all’infanzia, che si è svolto a Palermo, Messina e Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).
L’evento, la cui serata finale è stata ospitata al Cinema Lux di Messina, è organizzato dalle associazioni culturali Arknoah e Cineforum Orione in collaborazione con FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema ed Europa Cinemas, con la direzione artistica di Francesco Torre e con il coinvolgimento degli istituti comprensivi le cui scolaresche sono state investite del ruolo di Giuria e hanno partecipato ad attività laboratoriali dedicate al cinema.
Il corto “Caramelle” è stato il più votato dalla giuria degli studenti e si è anche aggiudicato il premio FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema per la miglior regia.
Le scuole coinvolte quest’anno sono state la Direzione Didattica Statale “A. Gabelli” di Palermo, gli Istituti Comprensivi “Enzo Drago” e “San Francesco di Paola” di Messina e l’Istituto Comprensivo “Capuana” di Barcellona Pozzo di Gotto.
Questa la motivazione della giuria FICC: “Il film di animazione Caramelle racconta di memorie e dispetti davanti a una tomba familiare. La cornice del racconto e i personaggi coinvolti, compreso un simpatico cagnetto, sono ben disegnati e rappresentati, come la parte musicale e dei suoni a fare da sfondo a una storia vera. Di importante riflessione è la morale conclusiva: l’armonia familiare si ricompone grazie all’animo generoso e alla bontà del protagonista bambino, che riesce a trasformare il valore simbolico della dolcezza di una caramella in pace, amore e serenità della propria famiglia”.
Il lavoro di Matteo Panebarco, ispirato a una storia vera, narra di un legame affettivo fortissimo che unisce tre generazioni: padre/nonno, figlia/madre, nipote/figlio. Una relazione talmente forte da superare i confini tra la vita e la morte, il mondo terreno e l’aldilà, in un’atmosfera di affascinante realismo magico.
La storia è semplice: Lucia è una donna di 40 anni che saltuariamente fa visita alla tomba del padre nel cimitero cittadino. Un giorno trova sulla tomba una carta colorata di caramella tutta appallottolata. Il curioso episodio si ripeterà più volte, fino a quando Lucia scoprirà il perché. Il “pivot” della storia sono le caramelle del titolo, una sorta di rivisitazione in chiave pop della madeleine proustiana.
Questo corto è una produzione Panebarco & C. in associazione con Mediterraneo Cinematografica per una WeShort Originals, ed è sostenuto da Emilia-Romagna Film Commission, Ministero della Cultura e Comune di Ravenna.
La direzione artistica è stata affidata al Concept e Visual Designer Carlo Casavecchia; il cortometraggio è stato realizzato utilizzando la tecnica dell’animazione 3d, ma i fondali sono fotografici e riprendono angoli insoliti della città di Ravenna, nella zona Darsena, ai giorni nostri, con flashback, rimandi e tuffi nel passato.
Francesco Torre, direttore artistico del Festival, fa un bilancio di questa quarta edizione del Cineclub dei piccoli: “Il concorso ha dato il suo verdetto ma tutti i corti sono stati accolti dai 1.000 bambini coinvolti con grande entusiasmo, e un plauso va dato dunque anche a tutti gli altri autori in gara. Il cinema di animazione italiano è vivo e vitale, e la sala può contare ancora di un insuperabile appeal nei confronti delle nuove generazioni. Il Cineclub dei Piccoli è questo: promozione del linguaggio cinematografico, del cinema di animazione, del cinema italiano, della visione in sala. E i riscontri positivissimi di questa edizione, con le scuole e con il pubblico, ci danno motivazioni e responsabilità per una quinta edizione ancora più aperta e ricca di incontri, proiezioni e workshop”.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
Cultura
25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria
C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura
Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.
Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.
Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.
Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

