Connect with us

Ambiente

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

Redazione

Published

-

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

Progetto tutela ambiente e attività economiche

“Il progetto MedWOS, ovvero il Mediterranean wind offshore, è una straordinaria occasione di sviluppo, occupazione e crescita per la Sicilia, nella piena tutela dell’ecosistema, della biodiversità e delle specie animali e marine. L’opera è stata pensata, studiata e definita per non interferire in alcun modo nelle attività turistiche, produttive e commerciali. Un progetto che Renexia intende definire e realizzare, così come già fatto con le associazioni ambientaliste, con il pieno coinvolgimento di tutte le realtà industriali, economiche e di categoria come quella degli operatori della pesca”.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Renexia, che prosegue: “Il progetto MedWOS, consiste nella realizzazione, per fasi, di un parco eolico offshore nel canale di Sicilia composto da turbine galleggianti, per una potenza installata potenziale di 2,79 Gw (GigaWatt) e una produzione annua stimata di 9 TWh (TeraWattora). Si prevede un investimento iniziale di 3,4 miliardi di investimento e 91 milioni annui di manutenzione impianti sul territorio regionale siciliano.

L’investimento, sia nella fase di realizzazione dell’opera, sia nella fase della manutenzione, comporta una significativa attivazione di diversi settori produttivi.

In base ad una valutazione di impatto socio-economico prodotto dallo studio Deloitte, in collaborazione con l’Università Luiss di Roma, saranno 674 i posti di lavoro stabili e permanenti creati nel territorio siciliano e, si stima, che in 4 anni saranno 40mila le opportunità di lavoro che, a vario titolo e nelle varie forme, saranno rese disponibili.

Il progetto MedWOS, inoltre, offre un significativo impulso al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, il Piano Nazionale di Energia e Clima, garantendo da solo una crescita di quasi il 50% dell’energia eolica prodotta a livello italiano rispetto al dato attuale e coprendo più della metà della crescita al 2025 prevista dal PNIEC per il comparto eolico.

La speciale tecnologia utilizzata (floating) non avrà impatti ambientali e non interferirà in alcun modo con le specie marine, con la rotta dei cetacei e con quella degli uccelli migratori. Al tempo stesso Renexia intende valutare con le associazioni di pescatori quali siano le scelte migliori utili ad evitare qualsiasi limitazione alle loro attività. Un sistema di monitoraggio rileverà dati utili ad un’analisi costante della situazione. Renexia – conclude il comunicato – ribadisce la volontà di avviare un confronto ampio con tutte le realtà del territorio, economiche ed associative”.

(Immagine: Pixabay Licence)

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza