Ambiente
MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro
Progetto tutela ambiente e attività economiche
“Il progetto MedWOS, ovvero il Mediterranean wind offshore, è una straordinaria occasione di sviluppo, occupazione e crescita per la Sicilia, nella piena tutela dell’ecosistema, della biodiversità e delle specie animali e marine. L’opera è stata pensata, studiata e definita per non interferire in alcun modo nelle attività turistiche, produttive e commerciali. Un progetto che Renexia intende definire e realizzare, così come già fatto con le associazioni ambientaliste, con il pieno coinvolgimento di tutte le realtà industriali, economiche e di categoria come quella degli operatori della pesca”.
È quanto si legge in un comunicato stampa di Renexia, che prosegue: “Il progetto MedWOS, consiste nella realizzazione, per fasi, di un parco eolico offshore nel canale di Sicilia composto da turbine galleggianti, per una potenza installata potenziale di 2,79 Gw (GigaWatt) e una produzione annua stimata di 9 TWh (TeraWattora). Si prevede un investimento iniziale di 3,4 miliardi di investimento e 91 milioni annui di manutenzione impianti sul territorio regionale siciliano.
L’investimento, sia nella fase di realizzazione dell’opera, sia nella fase della manutenzione, comporta una significativa attivazione di diversi settori produttivi.
In base ad una valutazione di impatto socio-economico prodotto dallo studio Deloitte, in collaborazione con l’Università Luiss di Roma, saranno 674 i posti di lavoro stabili e permanenti creati nel territorio siciliano e, si stima, che in 4 anni saranno 40mila le opportunità di lavoro che, a vario titolo e nelle varie forme, saranno rese disponibili.
Il progetto MedWOS, inoltre, offre un significativo impulso al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, il Piano Nazionale di Energia e Clima, garantendo da solo una crescita di quasi il 50% dell’energia eolica prodotta a livello italiano rispetto al dato attuale e coprendo più della metà della crescita al 2025 prevista dal PNIEC per il comparto eolico.
La speciale tecnologia utilizzata (floating) non avrà impatti ambientali e non interferirà in alcun modo con le specie marine, con la rotta dei cetacei e con quella degli uccelli migratori. Al tempo stesso Renexia intende valutare con le associazioni di pescatori quali siano le scelte migliori utili ad evitare qualsiasi limitazione alle loro attività. Un sistema di monitoraggio rileverà dati utili ad un’analisi costante della situazione. Renexia – conclude il comunicato – ribadisce la volontà di avviare un confronto ampio con tutte le realtà del territorio, economiche ed associative”.
(Immagine: Pixabay Licence)
Ambiente
Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.
Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.
Di seguito il documento integrale:
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo