Connect with us

Ambiente

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

Redazione

Published

-

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

Progetto tutela ambiente e attività economiche

“Il progetto MedWOS, ovvero il Mediterranean wind offshore, è una straordinaria occasione di sviluppo, occupazione e crescita per la Sicilia, nella piena tutela dell’ecosistema, della biodiversità e delle specie animali e marine. L’opera è stata pensata, studiata e definita per non interferire in alcun modo nelle attività turistiche, produttive e commerciali. Un progetto che Renexia intende definire e realizzare, così come già fatto con le associazioni ambientaliste, con il pieno coinvolgimento di tutte le realtà industriali, economiche e di categoria come quella degli operatori della pesca”.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Renexia, che prosegue: “Il progetto MedWOS, consiste nella realizzazione, per fasi, di un parco eolico offshore nel canale di Sicilia composto da turbine galleggianti, per una potenza installata potenziale di 2,79 Gw (GigaWatt) e una produzione annua stimata di 9 TWh (TeraWattora). Si prevede un investimento iniziale di 3,4 miliardi di investimento e 91 milioni annui di manutenzione impianti sul territorio regionale siciliano.

L’investimento, sia nella fase di realizzazione dell’opera, sia nella fase della manutenzione, comporta una significativa attivazione di diversi settori produttivi.

In base ad una valutazione di impatto socio-economico prodotto dallo studio Deloitte, in collaborazione con l’Università Luiss di Roma, saranno 674 i posti di lavoro stabili e permanenti creati nel territorio siciliano e, si stima, che in 4 anni saranno 40mila le opportunità di lavoro che, a vario titolo e nelle varie forme, saranno rese disponibili.

Il progetto MedWOS, inoltre, offre un significativo impulso al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, il Piano Nazionale di Energia e Clima, garantendo da solo una crescita di quasi il 50% dell’energia eolica prodotta a livello italiano rispetto al dato attuale e coprendo più della metà della crescita al 2025 prevista dal PNIEC per il comparto eolico.

La speciale tecnologia utilizzata (floating) non avrà impatti ambientali e non interferirà in alcun modo con le specie marine, con la rotta dei cetacei e con quella degli uccelli migratori. Al tempo stesso Renexia intende valutare con le associazioni di pescatori quali siano le scelte migliori utili ad evitare qualsiasi limitazione alle loro attività. Un sistema di monitoraggio rileverà dati utili ad un’analisi costante della situazione. Renexia – conclude il comunicato – ribadisce la volontà di avviare un confronto ampio con tutte le realtà del territorio, economiche ed associative”.

(Immagine: Pixabay Licence)

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Ambiente

 Sicilia: Prevenzione Incendi. Giambona “Governo Schifani preveda aumento del personale”

Redazione

Published

on

PALERMO (29 luglio 2025) – “Il governo Schifani si mostra totalmente immobile di fronte a una delle peggiori emergenze ambientali che la Sicilia abbia conosciuto negli ultimi anni. Invece di intervenire con urgenza e responsabilità, si perde in discussioni sterili e beghe politiche interne mentre la nostra isola continua a bruciare”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha denunciato questa mattina l’inerzia dell’esecutivo regionale davanti ai roghi che stanno devastando il territorio.

“Negli ultimi due mesi – sottolinea Giambona – si stimano oltre 18.000 interventi dei vigili del fuoco per contrastare incendi che hanno distrutto più di 21.000 ettari di aree verdi, ovvero l’equivalente di oltre 23.000 campi da calcio. Numeri allarmanti che mettono in evidenza la totale inadeguatezza dell’attuale governo in termini di prevenzione, a partire dalla mancata pulizia e manutenzione delle aree boschive”.

Il Partito Democratico chiede un cambio di passo immediato, con proposte chiare e attuabili. “Chiediamo subito – prosegue il deputato regionale – il turnover degli operai forestali e un aumento delle giornate lavorative. È urgente anche ringiovanire la forza lavoro: non è più accettabile che l’età media si aggiri intorno ai 60 anni, con conseguenze dirette sulla capacità operativa nei momenti di maggiore emergenza”.

Giambona ha inoltre annunciato che il gruppo PD all’ARS presenterà un’iniziativa parlamentare per l’utilizzo delle graduatorie del corpo forestale dello Stato. “Ci chiediamo cosa stia aspettando il governo Schifani – incalza Giambona -. Quella graduatoria è già disponibile e rappresenta una soluzione concreta e immediata. Non c’è più tempo per nuovi concorsi o per rimpalli burocratici: la Sicilia ha bisogno di risposte adesso per fronteggiare un’emergenza ambientale” e conclude aggiungendo che “bisogna mettere fine al teatrino dei giochi di partito perché tutto questo dà come unico risultato l’immobilismo. A pagare il prezzo di questa paralisi sono i cittadini e il nostro patrimonio ambientale. Il Partito Democratico è pronto a fare la sua parte, ma il governo regionale deve smettere di voltarsi dall’altra parte e far finta che tutto funzioni”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza