Sociale
Mazara del Vallo, messaggio di Pasqua di Mons. Giurdanella

«CAMMINARE INSIEME PER COGLIERE LA PRESENZA DEL RISORTO» IL MESSAGGIO DI PASQUA DEL VESCOVO DI MAZARA DEL VALLO
Un invito «a metterci in cammino insieme per cogliere la presenza del Risorto e così dare verità ai nostri auguri pasquali, e a farlo nella sinodalità, nell’aiuto reciproco a partire dalle diverse sensibilità, in un tempo che vuole essere di discernimento per capire dove lo Spirito vuole condurci!». È quello che rivolge il Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo monsignor Angelo Giurdanella nel Messaggio di Pasqua che è stato diffuso stamattina agli organi pastorali e alle parrocchie.
Per monsignor Giurdanella quella che celebrerà fra una settimana è la prima Pasqua da Vescovo nella comunità diocesana di Mazara del Vallo: «Mi colpiscono tanta fede semplice e affettuosa, tante testimonianze di chi silenziosamente continua ad amare e costruire appoggiandosi al Signore, “incontrato” anche quando la notte sembra ancora prevalere. Assomigliano a Maria di Magdala che – come leggiamo nel quarto Vangelo – per prima va al sepolcro!», scrive ancora il Vescovo. Monsignor Giurdanella nel suo Messaggio richiama quanto hanno scritto, qualche anno fa, i Vescovi italiani sul volto missionario della parrocchia, sul nesso tra ascolto della Parola e testimonianza: «Occorre tornare all’essenzialità della fede, per cui chi incontra la parrocchia deve poter incontrare Cristo, senza troppe glosse e adattamenti.
La fedeltà al Vangelo si misura sul coerente legame tra fede detta, celebrata e testimoniata, sull’unità profonda con cui è vissuto l’unico comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, sulla traduzione nella vita dell’Eucaristia celebrata.
Quando tutto è fatto per il Signore e solo per lui, allora l’identità del popolo di Dio in quel territorio diventa trasparenza di Colui che ne è il Pastore». Dunque per monsignor Giurdanella, affinché la Pasqua passi nella vita, «bisogna dare sempre più spazio e importanza all’esperienza della “Lectio divina”, una lettura assidua e orante della Scrittura per poter crescere in rapporti di confidenza con il Signore!».
Quindi per il Vescovo diventa importante nella pastorale che «sul fare prevalga l’animare, nella circolarità tra ascolto del Signore, carità in stile evangelico (con al centro la relazione, la visita e l’accoglienza), liturgia che tutto e tutti porta davanti al Signore. E diventano importanti per questo i cantieri sinodali, i cantieri di Betania. Insieme a quelli dell’ascolto e della “casa” – spiega il Vescovo – ci sono i cantieri avviati sulla legalità e la giustizia, sul dialogo interreligioso e interculturale».
E il Vescovo ha annunciato l’avvio di un altro cantiere, stavolta sull’educare.
Economia
Trapani – Pensioni più alte, Cisal sostiene raccolta firme su legge di iniziativa popolare

Pensioni più alte, Cisal fa tappa a Trapani per la raccolta firme
Sala gremita a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare
Trapani, 25 settembre 2023 – Sala gremita, questa mattina, al Palazzo del Governo di Trapani per l’assemblea indetta dalla Cisal a sostegno della raccolta firme per la legge di iniziativa popolare che prevede pensioni più alte per oltre 400 mila lavoratori socialmente utili in tutta Italia. “La provincia di Trapani ha risposto positivamente e oltre ogni più rosea aspettativa – dice Giuseppe Badagliacca di Cisal Sicilia -. Grazie all’impegno di Paolo Pagoto e delle nostre strutture territoriali abbiamo incontrato centinaia di lavoratori, fra cui decine di dirigenti Cisal che adesso avranno il compito di diffondere l’iniziativa in tutti i comuni del comprensorio”.
“La nostra proposta di legge prevede pensioni più dignitose per Asu, Lsu e lavoratori con contribuzione figurativa che corrono il rischio di percepire cifre misere, addirittura al di sotto del minimo sociale – aggiunge Angelo Lo Curto di Siad-Csa-Cisal -. Oggi abbiamo avuto l’occasione di spiegare nel dettaglio il nostro progetto che raccoglie sempre più adesioni alla Regione e nei comuni”.
Nelle prossime settimane sono previste nuove tappe nelle altre province dell’Isola: possono firmare tutti i cittadini maggiorenni nel proprio comune di residenza, presso la Segreteria generale o rivolgendosi alle sedi sindacali Cisal.
cronaca
Pantelleria in marcia per Anna Elisa Fontana: 27 settembre si scende in Piazza Cavour

L’amministrazione comunale di Pantelleria scende in Piazza Cavour e marcerà per Anna Elisa Fontana e tutte le donne vittime di violenza.
Mercoledì 27 settembre, alle ore 20,30, partenza da Piazza Cavour, appunto, con indumento rosso in dosso, per manifestare contro la violenza di genere.
Anna Elisa Fontana è vittima del gesto scellerato del proprio marito, che, lo scorso 22 settembre, le ha gettava addosso liquido infiammabile per poi darle fuoco.
La donna è stata immediatamente condotta, tramite elisoccorso, presso l’ospedale Civico di Palermo, con il 70% del corpo ustionato.
Le condizioni della 48enne sono gravissime.
L’invito alla marcia per Anna Elisa arriva direttamente dal primo cittadino dell’isola, il sindaco Fabrizio D’Ancona che così comunica
Pantelleria, dà fuoco alla moglie. Lei gravissima al Civico di Palermo
Sociale
Campobello di Mazara – Festa del SS Crocifisso, domenica esca la “vara”

Week-end di festeggiamenti, a Campobello di Mazara, per la festa del Ss. Crocifisso.
Domenica 24 settembre, alle ore 17,30, nella chiesa madre il Vescovo presiederà la
celebrazione eucaristica. Al termine la tradizionale discesa della “vara” col crocifisso di Fra
Umile da Petralia, uno dei trentatré crocifissi realizzati dalla mano di questo umile frate, che
aveva fatto della sua attività artistica un momento di preghiera e meditazione. La “vara”,
costruita nel 1856, viene portata a spalle lungo le scale della chiesa per poi essere posta su un
carrello e portata in processione per le vie del paese. Al rientro, sempre con l’ausilio di
almeno 100 persone, viene riportata a spalle dentro la chiesa. Sabato 23 (dalle 16 alle 18,30)
e domenica 24 (dalle 9,30 alle 11), i volontari del Servizio civile nazionale della Pro loco di
Campobello e delle frazioni, guideranno visite gratuita nella chiesa e al Ss. Crocifisso.
Prenotazioni: 3316061729.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo