Sociale
Mazara del Vallo, messaggio di Pasqua di Mons. Giurdanella

«CAMMINARE INSIEME PER COGLIERE LA PRESENZA DEL RISORTO» IL MESSAGGIO DI PASQUA DEL VESCOVO DI MAZARA DEL VALLO
Un invito «a metterci in cammino insieme per cogliere la presenza del Risorto e così dare verità ai nostri auguri pasquali, e a farlo nella sinodalità, nell’aiuto reciproco a partire dalle diverse sensibilità, in un tempo che vuole essere di discernimento per capire dove lo Spirito vuole condurci!». È quello che rivolge il Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo monsignor Angelo Giurdanella nel Messaggio di Pasqua che è stato diffuso stamattina agli organi pastorali e alle parrocchie.
Per monsignor Giurdanella quella che celebrerà fra una settimana è la prima Pasqua da Vescovo nella comunità diocesana di Mazara del Vallo: «Mi colpiscono tanta fede semplice e affettuosa, tante testimonianze di chi silenziosamente continua ad amare e costruire appoggiandosi al Signore, “incontrato” anche quando la notte sembra ancora prevalere. Assomigliano a Maria di Magdala che – come leggiamo nel quarto Vangelo – per prima va al sepolcro!», scrive ancora il Vescovo. Monsignor Giurdanella nel suo Messaggio richiama quanto hanno scritto, qualche anno fa, i Vescovi italiani sul volto missionario della parrocchia, sul nesso tra ascolto della Parola e testimonianza: «Occorre tornare all’essenzialità della fede, per cui chi incontra la parrocchia deve poter incontrare Cristo, senza troppe glosse e adattamenti.
La fedeltà al Vangelo si misura sul coerente legame tra fede detta, celebrata e testimoniata, sull’unità profonda con cui è vissuto l’unico comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, sulla traduzione nella vita dell’Eucaristia celebrata.
Quando tutto è fatto per il Signore e solo per lui, allora l’identità del popolo di Dio in quel territorio diventa trasparenza di Colui che ne è il Pastore». Dunque per monsignor Giurdanella, affinché la Pasqua passi nella vita, «bisogna dare sempre più spazio e importanza all’esperienza della “Lectio divina”, una lettura assidua e orante della Scrittura per poter crescere in rapporti di confidenza con il Signore!».
Quindi per il Vescovo diventa importante nella pastorale che «sul fare prevalga l’animare, nella circolarità tra ascolto del Signore, carità in stile evangelico (con al centro la relazione, la visita e l’accoglienza), liturgia che tutto e tutti porta davanti al Signore. E diventano importanti per questo i cantieri sinodali, i cantieri di Betania. Insieme a quelli dell’ascolto e della “casa” – spiega il Vescovo – ci sono i cantieri avviati sulla legalità e la giustizia, sul dialogo interreligioso e interculturale».
E il Vescovo ha annunciato l’avvio di un altro cantiere, stavolta sull’educare.
Sociale
Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.
Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia.
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.
Sociale
Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.
La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il club trapanese (dal post facebook):
- Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
- Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
- Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
- Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.
Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e assistente confermato del Governatore, adesso Sergio Malizia. Palermo, con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.
Sociale
Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo
Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.
Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010, Giuseppe Pitari.
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:
Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President: Luigi Caruso
Presidente Incoming: Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto: Riccardo Pellegrino
Tesoriere: Alberto Buscaino
Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.
Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo