Economia
Mazara del Vallo, Blue Sea Land: al via il 7 dicembre XI edizione con 14 paesi esteri e show di Chef Guardino e Laudonia
Fino a domenica 11 dicembre nei vicoli del centro storico, il villaggio espositivo e gli incontri culturali per promuovere l’integrazione tra i popoli. La prenotazione ai cooking show gratuiti sul sito
In occasione del ponte dell’Immacolata, i vicoli del centro storico di Mazara del Vallo, ospiteranno da mercoledì 7 dicembre a domenica 11, l’XI edizione di Blue Sea Land 2022, con il suo villaggio espositivo e i colori delle bandiere del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Oriente. La manifestazione è organizzata dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, con il supporto della Regione Siciliana.
Saranno presenti i delegati di quattordici diversi Paesi, Tunisia, Algeria, Burkina Faso, Burundi, Costa d’Avorio, Ghana, Libia, Marocco, Mauritania, Nigeria, Senegal, Tanzania, Uganda e Kenya, per sviluppare cooperazioni diplomatiche, economiche e scientifiche. La partecipazione agli eventi e ai cooking show è gratuita. Info sul sito www.bluesealand.net
L’inaugurazione è prevista per le ore 17.30 in piazza della Repubblica, accanto all’albero di Natale che sarà ufficialmente accesso per dare il via alle festività natalizie. Interverranno il presidente del distretto pesca Nino Carlino, il sindaco Salvatore Quinci, l’assessore al Turismo, Germana Abbagnato e il vescovo di Mazara del Vallo Angelo Giurdanella. Presenterà Piero Campisi.
L’offerta culturale e gastronomica di Blue Sea Land 2022
Il percorso di Blue Sea Land si articolerà nel centro storico di Mazara del Vallo con la sua kasbah, uno dei quartieri più antichi, fondato dagli arabi nell’827 d.C., e simbolo della sua multiculturalità. Al villaggio espositivo, ci sarà in piazza vanterà la presenza di alcuni stand istituzionali tra cui quello del Masaf, Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in piazza Mokarta, dove si svolgeranno soprattutto attività con i bambini per l’educazione alimentare all’utilizzo del pesce, con lo chef Sergio Asaro.
Degustazione di prodotti tipici e formaggi Dop allo stand dell’assessorato Agricoltura
Allo stand dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Siciliana, sempre in piazza Mokarta, oltre alle attività culturali e di promozione ci sarà la degustazione di prodotti tipici. Tra questi, 5 formaggi Dop: la Vastedda della valle del Belìce, la provola dei Nebrodi, il pecorino Siciliano, il Ragusano, il Piacentinu Ennese. Di tre oli Dop: Val di Mazara, Monte Etna, Monti Iblei abbinati al pomodoro di Pachino Igp e la pesca di Leonforte Igp sciroppata.
I cooking show degli chef Lorenzo Guardino e Valentina Laudonia allo stand del Dipartimento Pesca
Nello stand del Dipartimento Pesca dell’assessorato Agricoltura e Pesca della Regione siciliana, in piazza della Repubblica, ci saranno, oltre ai convegni, una ventina di cooking show, dall’8 all’11 dicembre, affidati ai cuochi Lorenzo Guardino, di Sciacca, executive chef, esperto in master class e food blogger, che opera a Mosca in Russia e Valentina Laudonia, originaria di Catania, animatrice della cucina di Maison Sensi, concept store italiano a Bruxelles.
Tra i cooking show “Camici & grembiuli“, ci sono quelli dedicati ai presidi Slow food, “A masculina ra magghia” e l’Alaccia di Lampedusa. E, ancora, a La colatura di alici di Sicilia, La bottarga di tonno di Sicilia, Totani & totanare, L’Orecchio di San Pietro a tavola. La partecipazione è gratuita ma va prenotata sul sito.
Tra le altre realtà istituzionali presenti ci saranno lo stand dell’Agenzia italiana per la cooperazione e sviluppo, lo stand dell’assessorato regionale al Turismo, gli stand di tre comuni Sciacca, Mazara del Vallo e Marsala e, ancora delle forze dell’ordine Polizia di Stato, Carabinieri, 37’ Stormo Aeronautica, 82’ Gruppo Csar dell’Aeron, della Protezione Civile, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, dell’Esercito Italiano. A completare venti stand di attività artigianali e area commerciale.
Musica e spettacoli a Blue Sea Land 2022
In piazza Mokarta, ci saranno spettacoli e musica. Si esibiranno gli artisti della Vocal Academy di Riccardo Russo e Silvia Mezzanotte. Venerdì 9 dicembre alle 19,00 ci sarà la sfilata “Mediterraneo” a cura della sezione moda del liceo Artistico di Mazara.
L’11 dicembre alle 21.00, The woman Orchestra in concerto al teatro Rivoli, il 10 dicembre alle 19. Sempre in piazza Mokarta, la danza storica “Dama e Cavaliere”. Concluderà le serate il gruppo Asd Salsa Club Mazara del maestro Salvatore Bono.
L’istituto comprensivo Borsellino-Ajello, ha indetto il primo concorso di pittura estemporanea “Mazara/Madhia/Mediterraneo: 3 Emme per il futuro”, con lo scopo di sensibilizzare i giovani studenti all’incontro tra i popoli della sponda sud del Mediterraneo attraverso l’arte della pittura. Per tutti gli altri eventi consultare il sito.
I momenti scientifici e culturali di Blue Sea Land 2022
Gli incontri culturali e scientifici di Blue Sea Land 2022 si svolgeranno in cinque spazi, il Teatro Garibaldi di via del Carmine, 15, il Dipartimento Pesca in piazza della Repubblica, in Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti e alla Galleria Sicilia del Palazzo dei Carmelitani e allo stand del Masaf.
Tra i tanti appuntamenti previsti si segnalano:
giovedì 8 dicembre alle ore 10,00 alla Galleria Sicilia, il convegno “35 anni dalla morte di Thomas Sankara: tra decolonizzazione e localizzazione dell’aiuto” a cura dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Ore 17:30, sala Garibaldi, “Blue economy and best practices for a sustainable development of fisheries and coastal communities in Africa”, con i vice ministri e consoli di Kenya e Somalia.
Venerdì 9 dicembre, alle ore 11,00 in sala Garibaldi, convegno della Regione Marche, “Una nuova vita per la plastica che viene dal mare”, con i sindaci di Mazara, Marsala, Sciacca.
Alle ore 11,00 alla Galleria Sicilia, convegno sulla Dieta Mediterranea. Alle ore 19,00, in sala La Bruna, “I nuovi sistemi di contrasto degli incendi boschivi”, a cura del Dipartimento regionale della Protezione Civile, con Salvatore Cocina, direttore generale della Protezione civile regionale e il dirigente provinciale Antonino Parrinello.
Sabato 10 dicembre alle ore 9.00, in sala Garibaldi “Dieta mediterranea, ambienti e stili di vita dei popoli mediterranei, modelli a confronto” a cura della Fondazione Diabetologica del Mediterraneo, presieduta da Vincenzo Provenzano.
Alle ore 10,00 sala La Bruna, presentazione del libro “Mediterraneo mar”, di Giuseppe Messina, con Gaetano Armao, Nicola Cristaldi, on. Raffaele Stancanelli e l’editore Angelo Mazzotta.
Alle ore 15,00 Galleria Sicilia, convegno “Energia dal mare e combustibili alternativi”, con i docenti del politecnico di Torino.
Ore 17,00 sala Garibaldi, convegno “Turismo post covid” con l’assessore regionale al Turismo della Regione siciliana, Francesco Scarpinato, il sindaco di Mazara, Salvatore Quinci, l’assessore al turismo Germana Abbagnato, il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, il presidente del Distretto turistico Sicilia occidentale, Rosalia D’Ali. Il programma completo, con i nomi di tutti i relatori, è consultabile sul sito.
Economia
SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”
“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.
Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.
In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.
La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa
Cultura
Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi
La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione
Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, – Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.
In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.
Ma i dettagli verranno successivamente riportati.
Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria
Cronaca
Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito
In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo