Cronaca
Max Gazze’ a Pantelleria per un concerto “turistico ” – Intervista

Max Gazze’ è da circa tre giorni a Pantelleria per partecipare al Passitaly Sound Festival.
Il grande cantante si esibirà domani sera alle 21 al porto di Scauri.
Lo abbiamo incontrato a Gadir, insieme a Eddy Famularo direttore del Dive-x, di cui sta diventando frequentatore assiduo vista la sua passione per il mondo subacqueo.
Si è sentito catturato dalla nostra isola e cosi ci racconta il suo soggiorno anche turistico.
Qui l’intervista Audio, premi Play per ascoltarla.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Castelvetrano, auto sequestrata va a fuoco. Denunciato proprietario: continuava ad usarla

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano sono intervenuti, unitamente a personale dei Vigili del Fuoco, nei pressi della Contrada Fontanelle Marcite a causa di un incendio di sterpaglie. Giunti sul posto i militari dell’Arma accertavano che oltre le sterpaglie era andata a fuoco un’auto che risultava completamente distrutta dalle fiamme.
Dopo aver messo in sicurezza l’intera area, dopo che i Vigili del Fuoco avevano estinto le fiamme, i Carabinieri procedevano con l’accertamento del mezzo andato a fuoco constatando che lo stesso era stato pochi giorni prima posto sotto sequestro amministrativo in quanto sprovvisto di copertura assicurativa.
Il malcapitato 45enne, nominato custode dell’auto in quanto gli era stata affidata in custodia giudiziale, veniva denunciato per il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro in quanto avrebbe continuato ad utilizzare il mezzo senza autorizzazione. Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.
Ambiente
Apis Silvatica: domani la firma della Dichiarazione di Pantelleria

La rappresentanza internazionale del mondo della ricerca sugli impollinatori si è ritrovata sull’isola di Pantelleria, nella settimana in corso, per approfondire i temi legati alle colonie non gestite di Apis mellifera; alla conservazione della sottospecie; all’interazione tra api gestite e api selvatiche. Monitoraggi e ricerche, testimonianze ed esperienze da diversi territori sono stati i contenuti del programma che culminerà nell’appuntamento di domani, venerdì 20 maggio, Giornata Mondiale delle Api, quando il comitato scientifico del convegno, i rappresentanti istituzionali del Ministero e della Regione, dei Parchi Nazionali, delle associazioni e degli istituti di studio e ricerca, firmeranno la DICHIARAZIONE DI PANTELLERIA, un documento contenente misure pratiche per la protezione delle colonie libere di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.
Ad aprire la giornata saranno il presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria Salvatore Gabriele, e Maurizio Caldo, vicesindaco del Comune Pantelleria. Per l’occasione sono stati invitati ad intervenire l’On. Alessia Rotta, Presidente Commissione permanente VIII Ambiente, e Carlo Amodeo che porterà la sua importante esperienza da apicoltore parlando della forza della memoria genetica inalterata.
La direttrice del Parco di Pantelleria, Sonia Anelli, con Ignazio Floris, dell’Università di Sassari, presiederanno la sessione informativa sui temi del programma meeting che si inizierà con il confronto delle esperienze dei Parchi Nazionali di Pantelleria, della Majella, delle Cinque Terre.
I relatori, invece, saranno Floris e Meloni dell’Università di Sassari e di Vienna con le testimonianze e i racconti dalla Sardegna; Antonio Felicioli, Università di Pisa, approfondirà l’aspetto degli uccelli in relazione alle api; Pusceddu e Satta, dell’Università di Sassari parleranno della medicina sociale dall’ape da miele sino all’uomo. A concludere la giornata saranno i rappresentanti dell’ISPRA con la presentazione del monitoraggio degli impollinatori selvatici nei parchi nazionali italiani: condivisione di metodi e dati per la valutazione a livello nazionale.
L’appuntamento di domani è aperto alla partecipazione di tutti e si terrà presso il Cossyra Hotel di Pantelleria a partire dalle ore 9.30
Cronaca
FAVIGNANA: PENE DEFINITIVE DA SCONTARE. IN CARCERE 2 SOGGETTI

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno tratto in arresto due soggetti che devono scontare la pena in un istituto penitenziario per reati commessi in passato. Il primo è un imprenditore di origini marsalesi ma residente da anni sull’isola classe ’90 a cui è stato notificato un provvedimento emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Palermo dovendo espiare la pena di 4 anni di reclusione per reati in materia di stupefacenti commessi nel 2017 a Marsala.
Il secondo invece di origini campane ma residente a Favignana il quale deve espiare una pena di 4 anni e 10 mesi di reclusione per il reato di tentata estorsione commesso in Campania nel 2011 e violazione degli obblighi inerenti la Sorveglianza Speciale commessi sull’isola nel 2019. Entrambi al termine degli atti di rito sono stati tradotti presso il carcere “Pietro Cerulli” di Trapani.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo