Connect with us

Sociale

Marsala, Progetto Micropolis: apertura di uno spazio educativo gratuito per minori e famiglie

Marilu Giacalone

Published

-

 

 

Superare la frammentazione e la discontinuità dei servizi rivolti all’infanzia in tre periferie popolari di Marsala, Mazara del Vallo e Agrigento è uno dei principali obiettivi del progetto Micropolis, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato dal Consorzio Solidalia insieme ad un ricco partenariato composto da Università, associazioni, Comuni, Enti e Fondazioni, istituti scolastici, comitati di quartiere.

La progettazione nasce dal bisogno, acuito dalla pandemia, di sviluppare un nuovo modello di welfare di comunità, che potrà essere di supporto ai Distretti per una formulazione dei Piani di Zona, dando risposte coerenti ai bisogni rilevati, potenziando l’offerta di servizi integrativi, favorendo l’inclusione, valorizzando e riqualificando i luoghi di apprendimento, favorendo la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la cura dei figli con particolare attenzione alle famiglie monoparentali.

Fra le azioni previste anche l’istituzione di tre microspazi educativi: “Micropolis” appunto dedicati ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie a Marsala, Mazara del Vallo e Agrigento.

Il primo Micropolis verrà inaugurato a Marsala il 25 luglio (ore 17.00), nella sede del Plesso “Digerbato” dell’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio”. Lo spazio gratuito, curato da educatori professionisti, è gestito dal Consorzio Solidalia, con la collaborazione dei partners progettuali: Associazione Eduverso (che promuove attività basate su metodi educativi innovativi, come l’outdoor education), del Comune di Marsala, dell’IC “Mario Nuccio” e dell’Associazione Archè Onlus.

Sono in programma diverse attività, tra cui: giochi, laboratori di psicomotricità, azioni di outdoor education, iniziative sportive, musicali, teatrali, culturali, linguistiche, ecc. con un orientamento pedagogico improntato sul contatto diretto con l’ambiente.

Si può accedere attraverso due modalità: con una richiesta diretta da parte degli utenti al Consorzio Solidalia tel. 0923 542417; mail: prog.micropolis@gmail.com; oppure con una segnalazione da parte di servizi sociali territoriali, di istituzioni scolastiche, dell’equipe dello Sportello d’ascolto.

Il microspazio educativo è aperto dal lunedì al venerdì (giornate concordate nella fascia antimeridiana h. 9.00/13.00; e nella fascia pomeridiana h. 14.00/17.00).

Il progetto Micropolis è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

Capofila “Consorzio Solidalia”; partner di progetto: Arché Onlus, Associazione Casa della Comunità Speranza, Associazione Eduverso, Comitato di quartiere Fontanelle Insieme, Familia Società Cooperativa Sociale, Comune di Marsala, Comune di Mazara del Vallo, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, IACP Trapani, Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” Marsala, Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino – D. Ajello”, Istituto Comprensivo Statale “Anna Frank”, Istituto scolastico I.C. G. Boscarino – A. Castiglione, Koinonia C.S.R.L., Libera Università degli Studi di Enna “Kore”, Parrocchia San Nicola – Fontanelle, Synergia Srl, Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Zeroseiup s.r.l.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza