Connect with us

News

Marsala, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne in scena “Il Ladro”

Redazione

Published

-

Al Teatro Impero stasera, 21 novembre alle ore 21, andrà in scena la pièce teatrale intitolata “Il Ladro” per la regia di Giacomo Frazzitta, interpretata da Alessia Angileri e Nino Scardino, con la voce di Lucrezia Benigno, musiche a cura di Gregorio Caimi, Fabio Gandolfo e Alessio Cordaro e con la partecipazione del Coro dell’Officina Artistica Carpe Diem. Al termine dello spettacolo la presidente del Tribunale di Trapani Alessandra Camassa interverrà sul tema: “Il valore di essere donna”. Si tratta di una produzione del Movimento artistico culturale città di Marsala, in collaborazione con il Comune di Marsala e la commissione pari opportunità. L’ingresso è gratuito
 
L’anima delle donne, nella loro essenza. È questo il tema dello spettacolo “Il Ladro” che andrà in scena stasera, 21 novembre, alle ore 21, al Teatro Impero di Marsala nell’ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta di un evento presentato dal Comune di Marsala in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità presieduta dall’avvocata Roberta Anselmi, realizzato con il Movimento artistico culturale città di Marsala, con inoltre il patrocinio della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Marsala, insieme con lo Sportello Antiviolenza presso la Procura della Repubblica.
 
La Pièce, la cui regia è di Giacomo Frazzitta, sarà messa in scena già stamattina alle 9,30 per uno spettacolo dedicato alle scuole. Interpreti gli attori: Alessia Angileri e Nino Scardino, con le musiche dal vivo curate da Gregorio Caimi, Fabio Gandolfo e Alessio Cordaro e la voce di Lucrezia Benigno con la partecipazione del Coro dell’Officina artistica Carpe Diem. In particolare a calcare il palcoscenico saranno: Loredana Salerno, Marilena Colicchia, Federica Rallo, Francesca Sammartano e Laura Figlioli. L’ingresso è gratuito.
 
La storia si snoda tutta in una notte, in una imprecisata città siciliana: una giovane donna va a fare una denuncia, poiché le hanno rubato i sogni. A raccogliere la denuncia è un Brigadiere il quale comincia a scrivere a macchina in maniera molto precisa e la storia assume un’aria assurda e surreale, toccando in questo modo le tematiche attuali che vedono le donne tristemente protagoniste.
 
Terminata la pièce teatrale, a salire sul palcoscenico sarà la Presidente del Tribunale di Trapani, dottoressa Alessandra Camassa, che chiuderà la serata con un intervento sul tema: “Il Valore di essere Donna”.

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza