Connect with us

Ambiente

Marsala, oggi workshop per AMPPA – Aree marine Protette con collaborazione delle Egadi

Giovanni Di Micco

Published

-

L’importanza della cooperazione e dell’educazione ambientale nel settore Pesca: il Progetto AMPPA al Fishtuna

 

Due eventi in occasione del festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile e alla valorizzazione del territorio

 

Sono stati due gli appuntamenti del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale. Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione e educazione ambientale” al “Fishtuna Xmas Edition”, il Festival sulla pesca sostenibile fra arte, food e cultura in corso a Marsala in questi giorni.

Questa mattina a Palazzo Fici si è tenuto il workshop “AMPPA: Progetto interregionale di cooperazione per la promozione della pesca sostenibile nelle aree marine protette”. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del vicesindaco del Comune di Favignana Vito Vaccaro che ha sottolineato come la collaborazione fra le Egadi e Marsala in vari ambiti, fra cui quello storico, culturale, ma anche nel settore della pesca, sia un valore da coltivare per l’intero territorio. I direttori dell’AMP Isole Egadi Salvatore Livreri Console, e dell’AMP Isola di Ustica Davide Bruno, hanno posto l’accento sul ruolo transnazionale delle attività progettuali e sull’importanza delle Aree Marine Protette come luogo di elaborazione di strategie di intervento per il futuro della pesca sostenibile. A raccontare le caratteristiche del progetto AMPPA, che si propone di favorire la conservazione della biodiversità marina mantenendo la produttività degli ecosistemi e contribuendo al benessere economico e sociale delle comunità umane, è stato il coordinatore Giovanni Borsellino.


Angelo La Pillo (Dipartimento Pesca mediterranea della Regione Siciliana) ha approfondito l’importanza strategica di un progetto come quello dell’Interreg Italia-Malta, come importante incentivo per le varie attività da programmare nell’ambito del nuovo FEAMPA. Un riscontro immediato dal mondo della pesca è arrivato da Emilio Giacalone – Presidente OP di Trapani ed Isole Egadi, che ha voluto sottolineare come i pescatori siano aperti a tutte le nuove iniziative volte a favorire la crescita e lo sviluppo del settore nel pieno rispetto dell’ecosistema. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Jana Cardinale.

Avviare percorsi informativi e educativi per accrescere sensibilità e consapevolezza sui temi della tutela ambientale delle aree marine protette è l’obiettivo dei laboratori, dedicati alle nuove generazioni, organizzati nell’ambito del Progetto AMPPA. Per questo motivo questa mattina a partire dalle 11, nella sala delle navi del Museo archeologico Baglio Anselmi di Marsala, si è svolto inoltre un interessante laboratorio dal tema “Il pescato della piccola pesca. l’importanza del pesce e il suo consumo responsabile” curato dall’Area Marina Protetta Isole Egadi in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.  Una bellissima occasione rivolta ai più piccoli per imparare, divertendosi, tante informazioni interessanti sul mare, che è un vero e proprio sistema, un elemento cioè in continua interazione con tutto ciò che lo circonda.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza