Personaggi
Marsala, Nino Buonocore in Jazz apre l’VIII Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole” Posta in arrivo

Venerdì 25 luglio alle ore 19,00 nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella vasca delle antiche Saline Genna, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone ad aprire l’edizione 2025 sarà il meglio della musica di Nino Buonocore riletta in chiave Jazz. L’artista protagonista della musica leggera italiana dagli anni ’80 in poi si esprimerà con uno stile unico armonizzando i suoi successi con lo scenario delle Egadi al tramonto. Sul palco anche i musicisti: Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Sarà “Nino Buonocore in Jazz” ad aprire l’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C.
Venerdì 25 luglio alle ore 19,00 il timbro unico dell’artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana fin dagli anni ’80 incontrerà la bellezza dello scenario unico del teatro a mare “Pellegrino 1880”, dove la musica si posa sull’acqua e riverbera nel sale, del cuore della riserva naturale dello Stagnone, in una vasca delle antiche saline Genna.
Concerto-evento nel quale Nino Buonocore – chitarra e voce – rivisiterà il suo repertorio in chiave jazz con una band d’eccezione: Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Il jazz ha caratterizzato le sue composizioni fin dall’incontro con il grande musicista Chet Baker, chiamato a collaborare in “Una città tra le mani”, album del 1988. Sono jazz anche “Sabato, domenica e lunedì”, “La naturale incertezza del vivere”, “Libero passeggero” e “Segnali di umana presenza”. Autore, produttore e arrangiatore, Nino Buonocore ha contribuito, tra le altre cose, alla realizzazione del primo album degli Avion Travel.
Sul palco ecosostenibile di tufi e legno, tra mare, sale e cielo al tramonto Nino Buonocore eseguirà anche i brani amati dal grande pubblico quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987) e “Abitudini” (solo per citarne alcuni), ormai divenuti classici della musica italiana. Ma gli stesso saranno riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni più libere del jazz, con il virtuosismo che ben si sposa con il riverbero delle tinte dal rosso all’indaco della “scurata”, delle ore crepuscolari tra le Isole dello Stagnone, mentre il Sole cala, vestendo di note variopinte il crinale delle Egadi, sullo sfondo. Un vero incanto di note e visioni al quale si aggiunge la delizia per il palato: la degustazione dei vini delle cantine Pellegrino, mai partner della rassegna.
Biglietti e abbonamenti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
“La Scurata 2025 inizia all’insegna della grande musica – ha spiegato il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. Nella splendida sede del Teatro a Mare “Pellegrino 1880”, unico teatro completamente green, realizzato solo di tufi, legno e sale, dove gli spettatori, immersi in un’atmosfera magica, anche quest’anno, potranno godere di momenti incantevoli dove l’arte incontra e si fonda patrimonio immateriale e unico del tramonto nello Stagnone”.
“Questo è il primo dei quattordici eventi in cartellone – commenta il direttore artistico Gregorio Caimi – arte e bellezza qui si declinano con le sonorità jazz, perfettamente in linea con l’armonia del luogo, dove la poesia si fa canzone con interpreti d’eccezione come Nino Buonocore e i suoi musicisti, diventano parte di uno spettacolo che inizia con le isole all’orizzonte e finisce nel tappeto di sale che accoglie la platea”.
La rassegna continua martedì 29 alle 19 con “ItinerDante siamo Inferno” di e con Eugenio Di Fraia, un’interpretazione travolgente dei versi del sommo poeta a cura dell’Associazione Naufraghi in versi. Giovedì 31 luglio sarà protagonista la grande musica della maggiore scuola di cantautorato del Paese: “Genova per noi”, interpretata dall’associazione Carpe Diem con Paolo Gerbella. Sarà ancora la musica, quella che parla al profondo della spiritualità e si libra oltre il tempo a vibrare sabato 2 agosto con lo spettacolo di Lidia Schillaci “Anima”. Il mito andrà in scena martedì 5 agosto con “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri (doppio spettacolo: il primo alle 19 e la replica alle 21,30). La mitologia incontrerà “l’archetipo del buio” venerdì 8 agosto ne “Il Pomo della discordia”, drammaturgia Luana Rondinelli con in scena Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli. Musica, ma anche parole e versi, saranno i protagonisti del concerto/evento di martedì 12 agosto: “L’isola nell’isola” che vedrà sul palco di tufi e sale “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dike – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto l’incanto della laguna dello Stagnone incontrerà la musica di uno dei più amati e indimenticati artisti italiani in “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Appena tornato dall’Italian Theater Festival di New York, l’autore, attore e regista Alessio Piazza porta in scena nel “Pellegrino 1880” il suo spettacolo “Le Vispe Terese” che si terrà sabato 30 agosto alle 21,15. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilbeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
Per maggiori informazioni www.scurata.it
Cultura
Pantelleria e la sua luna e gli artisti che l’hanno amata. Successo per la manifestazione del Circolo Corso Umberto

Tanto pubblico per la manifestazione realizzata da una idea di Italo Cucci in onore della luna di Pantelleria e degli artisti che l’hanno amata
Si è tenuto ieri pomeriggio “Fari e Sfari”, l’evento organizzato dal Circolo Corso Umberto di Pantelleria, nell’omonimo tratto di strada, retrostante in Castello Medievale.
Sotto l’attenta regia generale del patron Gereon Pilz e di Nicola Ferrari, autore della mostra fotografica, e la conduzione fluida e fresca di Francesca Marrucci, i protagonisti, i narratori della luna si sono alternati in un gioco di voci, musica e immagini tali da riempire di emozioni quella improvvisata arena artistica sulle retrovie del Castello Medievale.
Sarà stata la suggestione di quella location, i residenti e negozianti seduti davanti i propri portoni, il mare del porto immobile. il vento caldo che conferiva alla pelle una sensibilità diversa, saranno state le letture curate da Cristina Barbagallo, le nenie di Nuccia Farina, l’enorme luna del compianto Filippo Panseca, ma ieri c’era un’atmosfera singolare, riverente, anzi ossequiosa verso l’astro d’argento.
A rendere tutto più poetico e attraente, poi, l’intervento di Italo Cucci, il grande giornalista che ha eletto Pantelleria come sua stabile dimora e che ha voluto fortemente quell’evento, visto che il giorno prima si celebrava la Giornata Internazionale della Luna.
Il Commissario del Parco ha ricordato quando di essa ne scrisse Gabriel Garcia Maquez.
Il premio Nobel colombiano visitò l’isola e ne rimase incantato a punto di scrivere:
“Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla luna.
Ma Pantelleria è più bella. Le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta di calce fino agli scalini dalle cui finestre si vedono, nelle notti senza vento, i fasci luminosi dei fari africani… fondali addormentati… un’anfora con ghirlande pietrificate e i resti di un vino corroso dagli anni… il bagno in una conca fumante dalle acque così dense che è quasi possibile camminarci sopra”.
Rievocando mentalmente questa scena, il reporter naturalizzato pantesco, ha detto che se un pensatore e scrittore dello spessore di Marquez dedica tempo e rivolge parole verso la luna pantesca, ci sarà un perchè e ci invita a custodirne l’immagine nel cuore, con passione e affetto.
Personaggi
Pantelleria, Ida Galli la nostra splendida attrice alla 7ª del “Gattopardo Cinefestival”

La dolce vita, Il Gattopardo, Fantasmi a Roma, Il medico della mutua. Ida Galli l’attrice che dimora a Pantelleria da oltre 50 anni
Una delle attrici più belle al mondo, classe, talento, tutto sotto il nome di Ida Galli.
Vip di Pantelleria da oltre 50 anni che porta con il suo incedere regale e sofisticato un passo in più tra la moltitudine di artisti che periodicamente abitano l’isola.
Il 25 luglio prossimo, in occasione della settima edizione del “Gattopardo Cinefestival“, che si terrà a Ciminna (PA), presenzierà come una delle interpreti più affascinanti del grande film di Luchino Visconti.
Qui è nelle vesti della principessa Carolina che Visconti aveva pensato per lei.
Una carriera infinita quella di Ida Galli, diretta dai registi più talentuosi del panorama cinematografico.
Conosciuta anche con lo pseudonimo di Evelyn Stewart, è nata a Sestola (MO) l’8 ottobre 1939, debuttava a soli 20anni. Si è trasferita ancora giovane a Roma dove ha conseguito il diploma magistrale, intenzionata a intraprendere la carriera d’insegnante, per nulla interessata al cinema. Il debutto è arrivato grazie all’incontro casuale con l’attore francese Gérard Landry, che nel 1959 le ha permesso di ottenere una piccola partecipazione al film musicarello Nel blu dipinto di blu.
Successivamente, negli anni sessanta e settanta, è stata impiegata come caratterista in numerosi film, spaziando dal cinema d’autore alla cinematografia di genere, tra cui La dolce vita di Federico Fellini, Il Gattopardo di Luchino Visconti, Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli, seguiti da spaghetti western, peplum, horror, poliziotteschi e commedie erotiche all’italiana, Il medico della mutua e il suo seguito, accanto ad Alberto Sordi.
Ha partecipato a oltre una sessantina di film fino al 1990, anno in cui ha terminato la propria esperienza cinematografica.
Abbiamo subito imparato ad amarla, personalmente, per il suo animo gentile, il suo garbo e la capacità di non sentirsi diva, ma donna al servizio, nell’accezione più nobile, dello spettacolo e del suo pubblico che continua a seguirla con affetto e stima.
Può interessare: 50 anni a Pantelleria Ida Galli, l’attrice de La dolce vita, Il Gattopardo e altri – Intervista
Ambiente
Vigili del Fuoco di Trapani, l’addetto alla comunicazione Piero Silvano si congeda. Toccante commiato ai giornalisti

Lo abbiamo appreso in queste ore e un sincero dispiacere è subito apparso nella nostra quotidianità lavorativa e umana.
Il referente alla comunicazione del Comando dei Vigili del Fuoco di Trapani, Piero Silvano, si congeda alle redazioni d’informazione con una toccante lettera:
Cari amici giornalisti,
è con un po’ di emozione che oggi dopo oltre vent’anni trascorsi al servizio della comunicazione d’emergenza per il Comando dei Vigili del Fuoco di Trapani, è giunto per me il momento di porgervi il mio più sentito saluto!
Dopo circa 44 anni di servizio nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, il 24 luglio p.v. sarà l’ultimo giorno di servizio e quindi appenderò il mio elmo, color argento, al chiodo.
Sono stati anni intensi e ricchi di sfide, affrontate con la consapevolezza dell’importanza del nostro ruolo nel veicolare informazioni cruciali alla cittadinanza. In questo lungo percorso, il nostro rapporto è sempre stato improntato sulla massima stima e su una profonda fiducia reciproca.
Ho avuto il privilegio di collaborare con professionisti attenti e scrupolosi come voi, che hanno saputo cogliere l’essenza del lavoro dei Vigili del fuoco e restituirla fedelmente ai cittadini, a tutta la popolazione.
Vi ringrazio di cuore per la vostra costante disponibilità, per la vostra professionalità e per aver contribuito in modo significativo ad un’informazione tempestiva e accurata, specialmente nei momenti più delicati.
Grazie per la vostra costante stima, fiducia e professionalità.
Siete stati un punto di riferimento fondamentale.
In bocca al lupo per tutto!
Con affetto e sincera gratitudine,
Piero Silvano.
Ci mancherà per la sua gentilezza, disponibilità h24 e professionalità.
Marina Cozzo – Direttore
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo