Cronaca
Marsala, furti in centro città. Fermato tunisino

I Carabinieri di Marsala, dopo serrate indagini condotte in seguito ad alcuni furti verificatisi
in rapida successione nel centro di Marsala nell’ultima settimana, hanno sottoposto a
fermo di indiziato di delitto un ventisettenne di origini tunisine, senza fissa dimora.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marsala sono giunti
alla sua identificazione partendo dal furto avvenuto in una nota Cantina lilybetana lo scorso
23 agosto, all’interno della quale era stato sottratto diverso materiale informatico. I militari
hanno esaminato oltre quaranta ore di registrazioni video acquisite da dieci impianti di
video sorveglianza pubblici e privati esistenti nell’area interessata dai furti che
presentavano tutti simili modus operandi. L’ipotesi investigativa dei Carabinieri era che gli
stessi fossero stati perpetrati sempre da uno stesso soggetto, visto aggirarsi nei pressi
degli obiettivi “visitati”, a bordo di una bicicletta.
Le indagini sviluppate in pochi giorni hanno consentito, allo stato degli atti, di raccogliere
elementi gravemente indiziari nei confronti del giovane extracomunitario, già denunciato
per altri simili delitti, quale presunto responsabile di numerosi furti su autovetture, cantieri
di lavoro e finanche in un’abitazione all’interno della quale dormiva un intero nucleo
familiare.
Nel corso delle operazioni di perquisizione seguite all’individuazione del soggetto, sono
stati recuperati computer e smartphone di provenienza furtiva, trovati nella materiale
disponibilità del tunisino e restituiti alle vittime.
Nei luoghi perquisiti dai Carabinieri sono state trovate anche due costose biciclette di
dubbia provenienza, allo stato sottoposte a sequestro penale, in attesa di individuarne i
legittimi proprietari.
Il Pubblico Ministero, sulla scorta degli indizi raccolti a carico del ventisettenne, disponeva
di accompagnare il fermato presso la Casa Circondariale “P.Cerulli” di Trapani in attesa
dell’udienza di convalida che si è tenuta nella giornata di ieri, quando il Giudice per le
Indagini preliminari del Tribunale di Marsala, valutati gli elementi a fondamento del Fermo
di p.g., ha convalidato il provvedimento precautelare adottato d’urgenza dai Carabinieri e
disposto l’obbligo di dimora in Marsala e di presentazione alla p.g. del tunisino.
Ambiente
Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.
Turismo
Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.
Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini
Ambiente
Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico
Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.
Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.
L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.
Trapani 15.09.2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo