Cronaca
Marsala. Festival “Tempo di Poesia”: dal 25 al 27 luglio protagonisti versi al femminile

“Con un filo di voce” è questo il titolo e il leitmotiv della prima edizione della manifestazione culturale ideata e organizzata dall’associazione EtiCologica. All’interno del complesso monumentale San Pietro si terranno laboratori sulla “materia”, ossia la carta, e di scrittura creativa, ma anche performance di poetry slam con Eugenia Giancaspro e dialoghi con le poete: Stefania La Via, Bia Cusumano, Margherita Ingoglia. Milena Cudia presenterà vita e opere della marsalese Rosaria Giaconia
C’è bisogno di poesia per “intelligere” l’invisibile, per declinare l’anima e le sue misure, per comprendere ciò che è immagine eppure parla a parole. C’è bisogno anche se “Con un filo di voce”. È questo il titolo della Prima edizione del “Festival Tempo di Poesia” che si terrà a Marsala, all’interno del complesso monumentale San Pietro (sala Passaggi e Tendenze e cortile antistante) dal 25 al 27 luglio. Si tratta si un’iniziativa dell’associazione EtiCologica, che ha già all’attivo due edizioni del Concorso letterario “Narrazioni Etiche” in collaborazione con Comieco e con il festival “Il mare colore dei libri”, e sta curando il bookclub “Maestre” in collaborazione con l’associazione artistico-culturale Il Punto.
“Abbiamo scelto il tema della scrittura poetica femminile – spiegano le organizzatrici Simona Pecorella e Vinziana Rizzo Parisi – al fine di ripercorrerne la storia, per sottolineare come, nonostante sia stata sempre presente, la poesia scritta e agita da poete sia ancora poco conosciuta”.
Tre giorni intensi di attività da venerdì 25 a domenica 27 luglio, nell’ottica di una coerenza ecologica.
Si comincia il 25 alle ore 17,30 con “La materia della poesia”, un laboratorio di produzione di carta riciclata, rivolto ad adulti e bambini, per riflettere sul valore del supporto materiale della poesia. “Verranno creati fogli artigianali da usare nei laboratori di scrittura creativa poetica che si terrà nel terzo giorno di festival”, spiega Simona Pecorella.
“Al termine del laboratorio i bambini saranno intrattenuti con le “Letture con il Kamishibai” a cura da Matilde Sciarrino e con un laboratorio pratico “Carta, Penna e Fantasia” a cura di Barbara Aprea che combina disegno e abecedario, per sottolineare l’importanza dell’esercizio manuale dello scrivere a mano nell’era del digitale”, aggiunge Vinziana Rizzo Parisi.
Il 26 luglio alle 17,30 sarà la volta di “Voci in dialogo”. Si apre con Eugenia Giancaspro alias Antigone, linguista, interprete LIS (Lingua italiana dei Segni) e poeta LIS slammer che da tempo organizza e traduce eventi poetici in per spettacoli e festival di poesia performativa in Italia e all’estero, qui darà vita ad uno spettacolo di poetry slam. Seguirà il dialogo sulla poesia contemporanea, identità e linguaggio con le poete: Bia Cusumano, Stefania La Via, Margherita Ingoglia. Nel dettaglio: Bia Cusumano è docente di lettere, scrittrice, poeta, ideatrice del PalmosaFest, primo Festival di Arte e Letteratura della città di Castelvetrano;
Stefania La Via è docente di lettere, vice direttrice dell’Archivio Diocesano di Trapani, poeta, e ideatrice della rassegna letteraria “Terrazza d’Autore a Valderice”;
Margherita Ingoglia è docente, giornalista culturale e poeta e gestisce il canale Fimmina che legge.
Poi sarà la volta del momento “monografico”: la referente della biblioteca del Comune di Marsala Milena Cudia presenterà vita, interessi, e opere della poeta marsalese Rosaria Giaconia, vissuta nel periodo risorgimentale. Concluderà la giornata un reading di poesie a cura delle organizzatrici. A leggere le poesie sarà Giada Costa.
Domenica 27 dalle 18,00 sarà il momento di “Scrivere con il cuore” nel laboratorio di scrittura poetica creativa a cura di #corpipoetici per adulti e bambini con giochi di rime e metafore, e tecniche di composizione.
Corpi Poetici è un gruppo di lettura nato nel 2020 dall’incontro tra Valentina De Giorgi, Anna Negri e Chiara Siro Brigiano, che si riunisce ogni mese alla Libreria Europa di Palermo per leggere insieme le parole delle poete. Dopo ogni incontro, c’è la scrittura, il gioco, la sperimentazione, per fare della poesia uno spazio collettivo di creazione, dove le parole non restano ferme sulla pagina ma si muovono, si intrecciano, diventano corpo.
I testi prodotti qui saranno trascritti sui fogli di carta realizzati durante i laboratori di riciclo. La partecipazione a incontri e attività è gratuita.
“Questo Festival – proseguono le organizzatrici – esprime una necessità ecologica ed etica. Assolutamente in linea con la nostra mission e riteniamo in linea con un’esigenza di questo tempo: dare voce ad un sistema di sentimenti, visioni, tensioni morali e anche dolori che solo la poesia può esprimere ed esperire e farlo nel segno di un ritorno a ciò che si costruisca con le mani, a partire dalla materia nobile della carta. La pulizia passa dall’anima, incontra la materia e salva, accoglie, diventa madre di una guarigione necessaria”.
La manifestazione culturale conta sul patrocinio gratuito del Comune di Marsala e vede come partner il Consorzio Nazionale Comieco, come sottolineato dal vice direttore Roberto Di Molfetta, tra gli sponsor anche Zicaffé e Assud. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail a associazioneticologica@hotmail.com o chiamare i numeri: 328 672 5981 oppure 347 564 7967
Economia
Borghi marinari, un milione di euro per interventi di recupero e valorizzazione

Contributi a fondo perduto per interventi di restauro e riqualificazione di edifici, porti, spazi pubblici e altre aree legate alla pesca
È questo l’obiettivo dell’avviso da un milione di euro pubblicato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Luca Sammartino – rappresenta un’opportunità importante per stimolare lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità costiere siciliane. L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale legato ai borghi marinari della Sicilia, rafforzando la loro identità e promuovendo un turismo sostenibile. Gli interventi proposti dovranno contribuire alla creazione di percorsi culturali, strutture turistiche, musei, aree espositive e spazi di fruizione dedicati sia alla pesca che alle tradizioni artigianali locali: una grande occasione per la nostra Isola».
Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 250 mila euro, che coprirà fino al cento per cento dei costi, permettendo così di mettere in atto iniziative di grande valore per la conservazione e la promozione dei borghi marinari. Possono presentare la propria candidatura Comuni, enti pubblici, Gal della pesca, associazioni culturali e soggetti privati senza scopo di lucro che sono già attivi nel settore e che possiedono beni riconosciuti nel Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (Reimar).
La partecipazione è aperta anche in forma associata, favorendo così la collaborazione tra enti pubblici e privati per interventi di maggiore impatto. Le proposte dovranno essere presentate entro il 3 novembre prossimo. Le richieste vanno inviate tramite Pec all’indirizzo dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’avviso a questo link.
Trasporti
Parco Nazionale di Pantelleria e Comune a TTG e Stati Generali: una sinergia che crea opportunità di sviluppo

Buone pratiche e nuove proposte per la crescita del territorio
È stata una settimana particolarmente intensa quella che si è appena conclusa. Rappresentanti del Parco Nazionale di Pantelleria e del suo Comune hanno partecipato attivamente a due importanti incontri che hanno acceso i riflettori sulla Perla Nera del Mediterraneo: il TTG Travel Experience a Rimini e gli Stati Generali delle Isole Minori Marine a Lipari. Due incontri che hanno messo al centro del dibattito Pantelleria. Una terra di frontiera più vicina all’Africa che alla Sicilia, che più di altre ha bisogno di attenzione verso il turismo e verso i problemi legati all’insularità.
Pantelleria al TTG di Rimini
Il TTG, appuntamento di riferimento per la promozione turistica mondiale, ha visto confrontarsi operatori internazionali del comparto per individuare nuovi contatti, ispirazioni e tendenze. E Pantelleria c’era, con il suo iconico “stand dammuso”, che non ha bisogno di frecce e insegne, ma che già da lontano mostra un’identità forte e caratterizzante di un territorio unico. Un’isola che non è un semplice puntino sulla carta geografica, ma un continente che racchiude in sé tante ricchezze. “Pantelleria è mare, ma è anche terra. Pantelleria è natura. Pantelleria è storia, è archeologia, è termalismo, è pietra” ha detto Adele Pineda, vicesindaco dell’isola. “La passione per Pantelleria nasce dalla semplicità degli umani” ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale. “Gli umani che hanno costruito i muretti a secco dei quali si dice che, messi per il lungo, sono lunghi come la muraglia cinese. Gli umani che hanno inventato l’alberello diventata creatura dell’Unesco. … Pantelleria si può tradurre in tanti modi, anche nell’isola del vento allora le viti sono alte così, i capperi bisogna quasi sdraiarsi per poterli tirare su. È un mondo tutto particolare dato alla natura. … il Continente Pantelleria ha delle offerte incredibili e spiega perché poi, chi ci viene, finisce per diventare un appassionato”.
Il TTG è stata una vetrina perfetta per mostrare le unicità dell’isola, ma anche occasione molto importante per stringere nuove “alleanze” e rafforzare quelle già esistenti per arricchirne l’offerta turistica. “Un’economia, quella legata al turismo, che a cascata porta vantaggi su tutti gli operatori del territorio che hanno capito che investire sulle campagne di volo su Pantelleria significa aumentare il flusso turistico e dare benefici a tutti” ha affermato Fabio Casano, rappresentante degli albergatori e degli operatori turistici dell’isola.
Pantelleria agli Stati Generali
Ma Pantelleria non è solo natura e turismo. È un popolo che vive 365 giorni l’anno le difficoltà
dell’insularità.
Gli Stati Generali delle Isole Minori Marine sono stati un’importante occasione di
confronto e approfondimento proprio sulle tematiche dei territori insulari. Terre belle ma fragili.
Luoghi di straordinaria bellezza, custodi di antiche tradizioni ed equilibrio unico tra uomo e natura
che convivono con profonde fragilità, dovute principalmente all’isolamento. E Pantelleria c’era,
con il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Italo Cucci e con il suo primo cittadino
Fabrizio D’Ancona. Italo Cucci ha sottolineato le bellezze dell’isola, narrate in ben 126 libri.
Un’isola fatta di “vulcani buoni che creano un ambiente straordinario”, “terra dove esiste un lago
in cui un team di ricercatori internazionali ha scoperto l’origine della vita” e dove Gabriel García
Márquez prese appunti per ricavare un racconto. Lo scrittore, vedendo Neil Amstrong scendere
sulla superficie lunare disse “la Luna è qui”. Italo Cucci, oltre alle bellezze dell’isola, ha sottolineato
l’importanza di avere un Parco Nazionale. “Il Parco Nazionale consente a Pantelleria di avere
qualcuno che lavori insieme al Comune. Un rapporto felice quello tra Parco e Comune, nell’operare
insieme, e questa è una garanzia perché il Parco è il Governo”.
Il primo cittadino Fabrizio D’Ancona ha invece sottolineato, molto duramente, le criticità dell’isola che è “territorio della Repubblica”.
Criticità che nascono dal sistema trasporti. “La continuità territoriale tanto decantata crea sui nostri territori un effetto domino devastante che solo chi vive il territorio 365 giorni l’anno può comprendere” ha detto D’Ancona. Nell’isola c’è un “cortocircuito tra le reali necessità e quello che invece è in essere”. Il primo cittadino ha quindi consegnato a
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, un documento con proposte operative da seguire all’interno dei piani istituzionali per arrivare a coprire i gap presenti sui territori insulari minori. “La Costituzione Italiana stabilisce una serie di parametri che valgono per tutti i cittadini della Repubblica”. Ma secondo D’Ancona, se si analizza la realtà, “ci sono due categorie di cittadini: cittadini di serie A e cittadini di serie B… Questo è il quadro attuale delle cose”.
Cronaca
Mazara, 18 arresti per traffico di droga. Il blitz dei Carabinieri – V I D E O

MAZARA DEL VALLO: ASSOCIAZIONE FINALIZZATA AL TRAFFICO
ILLECITO DI SOSTANZE STUPEFACENTI. 18 ARRESTI DEI CARABINIERI
La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha delegato ai Carabinieri di Mazara del
Vallo l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il
Tribunale di Palermo, nei confronti di 18 persone (di cui 7 ristrette in carcere e 11
sottoposte agli arresti domiciliari) ritenute gravemente indiziate di appartenere a
un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. L’operazione,
iniziata alle prime ore della mattinata odierna, è stata realizzata con l’impiego di oltre 100
militari del Comando Provinciale Carabinieri di Trapani, personale dello Squadrone
Eliportato Cacciatori di Sicilia e un elicottero del 9° N.E.C. A carico di tutti gli indagati,
contestualmente all’esecuzione della misura cautelare, sono state effettuate, con il
supporto di unità del Nucleo Cinofili di Palermo, attività delegate di perquisizione
personale e domiciliare volte alla ricerca di armi, droga, denaro e documenti inerenti alle
attività delittuose.
L’indagine, iniziata sotto la direzione della Procura delle Repubblica di Marsala e
sviluppata con metodi tradizionali e attività tecniche, ha consentito di far luce su
un’associazione dedita al narcotraffico in grado di commercializzare al dettaglio le varie
tipologie di narcotico (eroina, cocaina-crack, hascisc e marijuana) mediante un “piazza di
spaccio” allestita in un appartamento ubicato in un edifico di edilizia popolare del quartiere
di “Mazara due”.
Le attività investigative hanno permesso di documentare l’esistenza di un aggregato
criminale organizzato gerarchicamente al cui vertice si collocava un soggetto (indicato nei
dialoghi intercettati dei sodali come “il Capo o il Principale”) residente nel nominato
quartiere mazarese che dirigeva l’associazione definendo ruoli, compiti, e turnazioni dei
sodali dipendenti, nonché delegando al fratello (anch’egli raggiunto dal provvedimento) il
delicato compito di curare il ritiro e l’occultamento delle partite di narcotico consegnate dai
corrieri palermitani.
Significativa la struttura logistica dell’associazione che aveva fortificato l’appartamento
adibito a piazza di spaccio, dotandolo di porte blindate e sistemi di video sorveglianza. Tali
sistemi di difesa passiva, unitamente ai prestabiliti turni di vedetta effettuati da sodali
specificamente incaricati, consentivano ai pusher dell’associazione di porre in essere
diuturne attività di spaccio in favore di un fidelizzato bacino di clienti-assuntori.
Rilevanti nel corso delle indagini erano gli esiti delle attività di riscontro delle
intercettazioni, che consentivano l’arresto in flagranza 6 persone e il deferimento in stato
di libertà di altre cinque, nonché il sequestro di: 141.526 euro in contanti; 491 gr. di eroina,
214,2 gr. di cocaina, 2 kg e 22 gr. di hashish; 2 appartamenti di edilizia popolare
riconducibili alle attività delittuose.
Al termine delle operazioni il Sig. Prefetto di Trapani, Dott.ssa Daniela Lupo, si è
congratulato con i militari dell’Arma per il risultato conseguito nell’ambito di quanto
discusso e delineato durante il comitato sull’ordine e la sicurezza pubblica, riguardante
l’attenzione delle aree del territorio ritenute particolarmente sensibili.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo