Connect with us

Cronaca

Marsala, disabile derubato della propria auto. Denunciato pregiudicato 30enne

Marilu Giacalone

Published

-

MARSALA: RUBATA L’AUTO DI UN DISABILE. I CARABINIERI RITROVANO IL VEICOLO E DENUNCIANO UN GIOVANE

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato, per il reato di ricettazione, un pregiudicato marsalese classe ‘93. A seguito di una denuncia di furto di autovettura per disabili e di un telefono cellulare presentata da un anziano originario di Marsala, i Carabinieri si sono subito messi sulle tracce dell’autore del furto. Avendo ricevuto una dettagliata descrizione della vettura, dopo aver visionato anche delle foto della stessa, i militari dell’Arma hanno intrapreso un’indagine a 360° indagando su soggetti con precedenti specifici.

L’intuizione dei militari operanti si è rivelata corretta in quanto, raggiunta l’abitazione di un 30enne pregiudicato marsalese, già presunto autore di diversi furti di bici elettriche e scooter, messi a segno nell’ultimo periodo in trasferta a Trapani, eseguivano una perquisizione domiciliare ritrovando in un garage il veicolo e dentro casa il cellulare. La refurtiva in questione veniva riconsegnata all’avente diritto che ringraziava sentitamente gli uomini dell’Arma per la celerità con la quale hanno ritrovato il suo mezzo, fondamentale per i suoi spostamenti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna” 

Tale limite al  traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.

Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.

In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri

Continue Reading

Ambiente

Le bike sharing elettriche arrivano a Pantelleria: sabato al Lago giro gratuito di inaugurazione del servizio

Redazione

Published

on

Appuntamento sabato 24 maggio alle ore 10.30 nei pressi dell’info point al Lago Bagno dell’Acqua, per l’inaugurazione del servizio sperimentale di bike sharing a Pantelleria con la prova gratuita per tutti i presenti.

Nell’ambito del Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali “Parchi per il Clima” annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha acquistato le biciclette e-MTB a pedalata assistita, che saranno gestite con il supporto dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike parking Weelo.

“Siamo orgogliosi di essere partner di questo progetto che unisce innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio” – ha dichiarato Gianluca Pin, direttore commerciale di Bicincittà Italia. “Pantelleria è un contesto ideale per una mobilità lenta ed ecologica, e siamo certi che questo servizio contribuirà a migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, incentivando al contempo un turismo più sostenibile”.
“Le nuove biciclette a pedalata assistita sono perfettamente in linea con gli obiettivi e le finalità di tutela ambientale dell’Ente Parco e rappresentano un ulteriore supporto concreto alla fruizione responsabile attraverso la mobilità ecosostenibile dell’isola con l’auspicio che possa essere usufruito da tutti” – ha commentato il commissario straordinario Italo Cucci.

A Pantelleria si avvia un servizio comodo, moderno e ad alta sostenibilità ambientale con 4 ciclostazioni da 10 cicloposteggi di tipo elettrico collocate presso i seguenti luoghi: Pantelleria Centro; Parcheggio lago; Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo; Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola. Nell’individuazione di tali aree, fondamentale è stato il lavoro svolto dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, ha concretizzato la validità di un lavoro sinergico con il Parco.

“Questa novità sull’isola arricchisce la proposta turistica e si sposa con l’impegno già preso dall’amministrazione nel sostenere i cittadini maggiorenni all’acquisto di ebike con un contributo di 800 euro” – dichiara il sindaco Fabrizio D’Ancona – “Siamo certi del successo dell’iniziativa che permette di visitare le aree naturali e urbane in modo più approfondito, scoprendo luoghi nascosti e percorsi panoramici, svolgendo un’attività fisica leggera e divertente, migliorando la salute e il benessere anche durante le vacanze”.

Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone. Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo.


Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre 2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti. Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.

Continue Reading

Salute

XX Giornata Malato Oncologico, cancro “la nuova disabilità di massa” ce la spiega D’Amore di Pantelleria

Redazione

Published

on

A.M.O. Associazione malati Oncologici di Pantelleria

XX  Giornata Nazionale del Malato Oncologico

Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19.01.2006, poi modificata con Direttiva del 5 marzo 2010 – G.U. 15 -4-10, la Giornata Nazionale del Malato Oncologico viene celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio. Essa rappresenta il cuore dell’attività della FAVO ed è dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti al cancro e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividendone ansie, preoccupazioni, speranze.

In Italia ogni anno circa 370 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo.

I risultati della ricerca sperimentale, i progressi della diagnostica, della medicina e della chirurgia, le nuove terapie contro il tumore, stanno mostrando effetti positivi sul decorso della malattia, allungando, anche sensibilmente, la vita dei malati senza speranza di guarigione.

Ma, se da una parte i vantaggi del progresso scientifico hanno cancellato l’ineluttabile equazione “cancro uguale morte”, dall’altra sono sorti nuovi problemi che riguardano proprio la vita dei malati: uomini e donne di qualsiasi età, di qualsiasi condizione sociale, sono diventati i protagonisti di una lotta al proprio cancro che coinvolge quotidianamente il loro corpo e la loro mente.

Si tratta di una lotta difficile e coraggiosa contro quella che le associazioni di volontariato oncologico federate nella F.A.V.O. hanno definito la “nuova disabilità di massa”, in quanto il prolungamento della vita dei malati che non guariscono costituisce un problema sociale di grande rilevanza.

 

Accesso alle terapie, riabilitazione e qualità della vita, difficoltà nel rapporto medico-paziente, cure palliative e terapia del dolore, diritti sul lavoro, corretta informazione ai pazienti: sono solo alcune delle problematiche sollevate e approfondite ogni anno attraverso specifiche sessioni. Proprio per questo, grazie al forte richiamo mediatico che esercita, la Giornata rappresenta l’irripetibile occasione di portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica le istanze e i bisogni dei malati oncologici e dei loro familiari.

Lungi dall’essere proposta come celebrazione puramente compassionevole delle sofferenze, delle difficoltà,  delle esigenze e dei diritti dei malati di cancro, la Giornata è, invece, una vera e propria celebrazione della vita da parte di chi ha imparato ad amarla ed a difenderla con la forza del dolore, avendo paura di perderla.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza