Spettacolo
Marsala, al via “Mostrarti”: al Carpe diem in scena il gruppo del laboratorio teatrale

L’appuntamento è per domenica 7 e domenica 14 gennaio alle ore 18,00 nella sede dell’Officina artistica che si trova in via Diaz n. 2. A dar vita alle attività sceniche saranno i partecipanti del laboratorio teatrale diretto da Luana Rondinelli
Monologhi d’autore, testi scritti di proprio pugno, anche “pillole” tratte da Musical prenderanno vita nel corso di “Mostrarti”: il laboratorio teatrale del Carpe Diem si apre al pubblico per condividere emozioni.
L’appuntamento doppio è per domenica 7 e domenica 14 gennaio alle ore 18,00 nella sede dell’Officina artistica “Carpe Diem” che si trova nel centro di Marsala, in via Diaz n. 2. Due pomeriggi all’insegna della bellezza, della commozione, ma anche della risata per consentire anche a chiunque voglia di assistere a quanto appreso finora dai “ragazzi di tutte le età” che da ottobre prendono parte al laboratorio teatrale condotto da Luana Rondinelli, attrice, regista e scrittrice marsalese nota per opera quali, tra le altre: “Taddrarite”, “Penelope l’Odissea è fimmina” e “Sciara prima c’agghiorna”.
“Mostrarti è un palcoscenico di emozioni – spiega Luana Rondinelli –. “Mostrarti” è una crasi tra mostrare ed arte e significa mostrarsi attraverso l’arte. Qui il teatro diviene il mezzo per superare anche i propri limiti e donarsi al pubblico puntando sulla parola e sul proprio talento”. “Si tratta del gruppo di adulti che da circa due mesi svolge le attività laboratoriali serali. Hanno età disparate – aggiunge Fabio Gandolfo, presidente del Carpe Diem – ma sono irrimediabilmente giovani perché chi pratica l’arte non può invecchiare”.
“Un gruppo affiatato si esibirà (alcuni per la prima volta) – continua Luana Rondinelli – sul palco del Carpe Diem, che ormai è casa d’arte e luogo di incontro e di scambi umani e culturali. Sono felice dell’intesa che si è creata con questo gruppo, stiamo creando piano piano qualcosa di unico. Come l’unicità di ognuno di loro che impreziosisce questo cammino! In scena saranno: Alberto Ritondo, Eleonora Bongiorno, Massimo Licari Giuseppe Di Girolamo, Giuseppe Caruso, Diana Lisciandra, Rosa Gancitano, Carmela Gancitano, Alessandro Patito, Marilena Colicchia, Andrea Figlioli, Nadia Zannelli, Angela Alagna, Daniele Bertolino, Loredana Salerno, Tommaso Rallo, Amedeo Trapani, Laura Figlioli, Francesca Sammartano, Laura Saladino, Esther Martinez e Lucrezia Benigno”.
Si cimenteranno con i testi più disparati, alcuni dei quali inediti e scritti dagli stessi interpreti.
L’ingresso è libero. A condurre sarà Chiara Putaggio.
Spettacolo
Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata
Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.
Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.
Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.
Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.
Per ascoltare Firelight
Spettacolo
“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.
Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.
La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.
Personaggi
Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano
Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti
è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della
nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono
lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di
racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in
assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da
Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore
corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti
da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta
la sua produzione letteraria.
I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e
La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi
due anni.
Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai
Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali
d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di
preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano
curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia
che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra
offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini
ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale,
dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha
conosciuto.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo