Connect with us

Spettacolo

Marettimo Italian Film Festival al via domani: quattro giorni di proiezioni, spettacoli e incontri sull’isola sacra

Marilu Giacalone

Published

-

 

Ecco il programma dal 19 al 22 luglio, con un’anteprima dedicata al connubio con il food&travel per valorizzare le Egadi

 

Ospite d’onore Maria Grazia Cucinotta.
Attesi Edoardo Leo, Donatella Finocchiaro, Pino Ammendola, Alessio Vassallo, Bianca Nappi

Sul palco anche Colapesce e Dimartino

 

Con proiezioni di film, cortometraggi e documentari a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, ma anche talk, spettacoli, appuntamenti culturali e iniziative di food&travel, domani, mercoledì 19 luglio, si alza il sipario sulla quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest – We love the sea. Un evento organizzato dal 19 al 22 luglio sull’isola sacra, la più lontana delle Egadi, da Solemar eventi, di cui è presidente Cettina Spataro, insieme a Gabriella Carlucci (supervisor artistico), Toto Vento, Beatrice Just e Giorgio Rusconi. È realizzato con il supporto del Ministero beni culturali, della Regione Siciliana, Comune di Favignana-Isole Egadi, Unipol Gruppo (main sponsor), National Geographic, Gruppo Rio Mare – Bolton Group, UnipolSai Assicurazioni, UniSalute e BPER Banca, Cantine Fina, Poste Italiane, Sport Invest Polisportiva Trapani, Mondini Bonora Ginevra, Gal Elimos, Siremar Caronte & Tourist e Liberty Lines e altri sponsor – tecnici e non – che hanno contribuito alla realizzazione dei vari eventi collaterali (www.marettimoitalianfilmfest.com).

 

A svelare il programma 2023 allo scalo nuovo di Marettimo, durante l’anteprima del festival che ha visto protagonisti uno show cooking dello chef Lorenzo Cantoni e la presentazione della nuova Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, in edicola dal prossimo 27 luglio, sono state Cettina Spataro e Gabriella Carlucci per SolemarEventi, rispettivamente presidente e supervisor artistico del Marettimo Film Festival. A salire sul palco anche Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, Giovanni Chimenti l’explorer del National Geographic e Federica Fina delle Cantine Fina. La serata è stata condotta da Vanessa Galipoli.

 

“Questo evento – ha sottolineato Cettina Spataro – nasce dall’amore per l’isola di Marettimo e la sua bellezza incontrastata che desideriamo valorizzare ma anche tutelare, facendola conoscere attraverso il cinema e creando un appuntamento che generi valore e qualifichi l’offerta turistica egadina. Così come il cinema suscita ricordi ed emozioni, anche Marettimo conquista il cuore di chi la scopre”.

Una iniziativa che, abbracciando anche il tema della sostenibilità, viene sostenuta da partner che ne condividono la mission. “Anche quest’anno Gruppo Unipol è presente al Marettimo italian film festival dedicato al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino – ha dichiarato Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, main sponsor del Festival – Condividiamo l’attenzione per la sostenibilità verso cui orientiamo il nostro business, adottando strategie sul cambiamento climatico. La tutela dell’ambiente deve diventare un valore condiviso in cui ognuno gioca responsabilmente il proprio ruolo”. 

 

L’anteprima con lo show cooking. Il Festival, per esaltare le eccellenze del territorio sotto ogni profilo, ha riservato un momento di food&travel legato al mondo del cinema. Un’anteprima andata in scena al tramonto, che si è aperta con il saluto in videomessaggio del Direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa. Sul palco, a presentare la nuova edizione della Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, la giornalista Maria Cristina Castellucci.

A seguire, lo show cooking dello chef Lorenzo Cantoni, Ambasciatore del gusto e Miglior chef dell’olio per Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio, per il suo food concept legato all’olio come ingrediente e non come condimento, portato avanti nel ristorante il Frantoio di Assisi di Elena Angeletti. Un momento gastronomico dedicato alla Sicilia: Cantoni ha preparato un finger food “Gambero rosso di Sicilia marinato, anguria fermentata e pomodoro rosso, legati da farina di mandorle e olio extravergine biancolilla, che il pubblico ha degustato con i vini delle Cantine Fina.

 

Stasera la première del documentario “Il bianco nel blu”

Stasera, martedì 18 luglio, alle ore 22, il programma proseguirà con la première del documentario “Il bianco nel blu”, un progetto di ricerca a cura del biologo marino Giovanni Chimienti, un evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di Sea Beyond. Interverranno: Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia; Giovanni Chimienti, biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.

 

Il premio Stella Maris

Momento centrale dell’evento sarà la cerimonia di consegna del Premio Stella Maris, offerto dalla storica gioielleria e bottega artigiana di corallo trapanese Platimiro Fiorenza. Sarà assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati. A giudicare le produzioni sarà una giuria tecnica composta dall’attrice Donatella Finocchiaro, che ha lavorato con registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Emanuele Crialese e Pupi Avati; Bianca Nappi (Le indagini di Lolita Lo Bosco e il Maresciallo Fenoglio), Pino Ammendola, attore, doppiatore, regista e autore teatrale italiano e dagli attori Lele Vannoli (Sandrone in Crazy for Football e nel cast dell’ultimo film di Paolo Virzì, Un altro Ferragosto) e Orio Scaduto che ha lavorato al fianco di registi come Martin Scorsese e Giuseppe Tornatore.

La serata di premiazione, presentata da Beppe Convertini e Roberta Morise, conduttori Rai, si svolgerà sabato 22 luglio. Ospite d’onore sarà Maria Grazia Cucinotta. Attesi anche, tra gli altri, Alessandra Masi e Maria Sole Di Maio, attrici della fiction Un posto al sole e gli attori Alessio Vassallo e Maria Letizia Gorga.

 

Spettacoli al tramonto del sole e grandi ospiti. Attesi Colapesce e Dimartino

L’intrattenimento continua sotto le stelle, giovedì 20 luglio, con i ballerini di Ballando con le stelle, Anastacia e Simone Casula e la musica di Colapesce e Dimartino (sabato 22).

 

Cinema sotto le stelle

Ogni sera allo “scalo vecchio” dell’isola si potrà assistere alle proiezioni dei film in concorso, raccontati dai loro protagonisti: La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, Romanzo radicale, il film di Mimmo Calopresti su Marco Pannella, La stranezza di Roberto Andò e I racconti della domenica di Giovanni Virgilio. Una selezione di cortometraggi e documentari dedicati all’ambiente e alla valorizzazione dell’ambiente marino saranno proiettati ogni sera anche all’oratorio parrocchiale. A condurre i talk del festival sarà l’attrice e conduttrice Vanessa Galipoli, vincitrice anche di un premio Stella Maris nel 2021.

Sezioni corti. Nella sezione, curata dal direttore artistico Ignazio Senatore, del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici, verranno proiettati dei corti dove compaiono, tra gli altri, attori del calibro, tra gli altri, di Maria Grazia Cucinotta, Nando Paone, Gabriel Garko e Andrea Roncato. Saranno proiettati dal 19 al 21 luglio, nella sala parrocchiale, ogni sera dalle ore 21. Tra quelli selezionati, la Giuria premierà il Miglior corto 2023.

 

Green village: in mostra le eccellenze siciliane

Dalle ore 18 alle 24, sul lungomare di Marettimo, nel villaggio espositivo saranno in mostra le produzioni siciliane d’eccellenza, dalla pesca all’artigianato, all’agroalimentare. Una vetrina per mettere in bellavista prodotti diversi che attira la curiosità del pubblico che arriva sull’isola.

 

IL PROGRAMMA – MARETTIMO ITALIAN FILM FEST 19-22 Luglio 2023

 

MARTEDI’ 18 LUGLIO

 

Ore 22 Porto di Marettimo, Area Palco

Talk – Le Première del documentario “Il bianco nel blu”

Un progetto di ricerca a cura di Giovanni Chimienti

Evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di

Sea Beyond. Intervengono: Marco Cattaneo, Direttore National Geographic Italia; Giovanni

Chimienti, Biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca

Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.

 

MERCOLEDI’ 19 LUGLIO

 

Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo

Green Village dal 16 al 22 luglio

Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.

 

Ore 18

Porto di Marettimo, Area Palco

Talk – La tutela dell’ambiente del mare e delle sue risorse

Tra gli ospiti Elena Pagana Assessore Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, Salvatore Livreri Console direttore Area Marina Protetta isole Egadi e Beatrice Just, ideatrice della Summer School

Conduce: Gabriella Carlucci

 

Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco

Talk show – La Sicilia: storia di un grande amore

Tra gli ospiti i registi Mimmo Calopresti e Pino Ammendola e gli attori Lele Vannoli e Orio Scaduto.

Con la partecipazione di Giusi Novembre, aromaterapeuta, della “Maison Sorelle Novembre”.

 

Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco

Cinema all’Aperto

Film: Romanzo Radicale

Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista, Mimmo Calopresti

 

Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale

Corti: Tik Tok star di Adriano Giotti – 14.25’; La fallacia del cecchino texano di Margherita Ferrari  – 15’; La terra dei giochi di Mauro Di Rosa – 12.37’; L’amore non si sgonfia mai di Diego Carli – 11’50

 

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

 

Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo

Green Village

Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.

 

Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco

Talk – Salute mentale e salute dell’ambiente

Testimonial: Unisalute

Conduce: Gabriella Carlucci. Con la partecipazione di Giorgia Lavina, vincitrice del talent Social Suits

 

Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco

Cinema all’aperto

Film: La Stranezza

Presentazione e proiezione del film

 

Ore 22

Porto di Marettimo, Area Palco

Conversazione con Edoardo Leo

Gabriella Carlucci intervista l’attore e regista

 

Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale

Corti: Alea di Niccolò Buttigliero Jr – 9’; Old tricks di Edoardo Pasquini – 6’; Lezione di prova di Mattia Rigatti – 6-24; I sogni degli altri di Simone Barbetti -10.37’;

 

Ore 22.30 Porto di Marettimo, Area Palco

Spettacolo

Ballando sotto le stelle con Anastacia Kuz’mina e Simone Casula

 

VENERDÌ 21 LUGLIO

 

Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo

Green Village – Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.

 

Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco

Talk “Il cinema come volano di promozione”

Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino

Tra gli ospiti Vittorio Verdone, Direttore Communication and Media Relations Gruppo Unipol

Conduce Vanessa Galipoli.

 

Ore 20.45 Porto di Marettimo, Area Palco

Cinema all’aperto

Film: La Primavera della mia vita

Presentazione e proiezione del film.

Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino.

 

Ore 22:30 – Porto di Marettimo, Area Palco

Cinema all’aperto

Film: I Racconti della domenica

Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista Giovanni Virgilio

e l’attore Alessio Vassallo.

 

Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale

Corti: Il mare che muove le cose di Lorenzo Marinelli – 16’; C’hai 5 di Daniele Falleri – 17’; Manco morto di Emma Cecala -15’; Don’t be cruel di Andrej Chinappi – 15’.

 

SABATO 22 LUGLIO

 

Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo

Green Village Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.

 

Dalle ore 18 alle ore 20 – Oratorio parrocchiale

Speciale Mare: Corti e documentari dedicati al mare

 

Ore 21:30 Porto di Marettimo, Area Palco

Premio Stella Maris

Premiazione della IV edizione del Marettimo Italian Film Fest / We Love The Sea.

Tra gli ospiti Colapesce e Dimartino. Ospite d’onore con premio alla carriera: Maria Grazia Cucinotta

Conducono Roberta Morise e Beppe Convertini

 

Ore 23.30 Porto di Marettimo, Area Palco

Talk&Music

Colapesce e Dimartino

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Spettacolo

“Frankenstein” e “Pluribus” continuano a guidare lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I Film

 Per i film, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Frankenstein, presentato al Festival di Venezia e firmato da Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna al gotico con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima. Una pellicola che coniuga horror, poesia visiva e riflessione sull’umanità, con grande cura estetica e narrativa.

Al secondo posto debutta Now You See Me – I maghi del crimine. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Chiude il podio al terzo posto Playdate. Dopo essere stato licenziato, Brian intraprende una nuova vita come padre casalingo, ma tutto cambia quando accetta l’invito a una festa organizzata da un altro papà. Convinto di portare suo figlio semplicemente a giocare con quello di Jeff, Brian si ritrova invece coinvolto in un evento che prenderà una piega del tutto inaspettata. Una storia che mescola commedia, tensione e sorprese, trasformando una semplice playdate in qualcosa di molto più complesso.
 
Serie TV

 Per le serie TV, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto debutta Robin Hood: mentre l’Inghilterra è dominata dall’invasione normanna, prende forma la storia d’amore e ribellione tra Rob, sassone a capo di una banda di fuorilegge, e Marian, figlia di un nobile normanno. Nonostante le differenze, i due condividono la stessa sete di giustizia e il desiderio di combattere le ingiustizie che affliggono il loro popolo.

Chiude il podio The Pitt, stabile al terzo posto. Ambientata nel frenetico Trauma Medical Center di Pittsburgh, la serie mostra il personale medico alle prese con carenza di fondi, reparti sovraffollati e burocrazia, tra scelte etiche e drammi personali. Un racconto realistico che bilancia tensione ospedaliera e fragilità umane.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori film e serie TV con Jacob Elordi, parte del cast di Frankenstein che anche questa settimana si conferma al primo posto della streaming chart italiana. Asceso alla ribalta come vera e propria rivelazione in Euphoria e The Kissing Booth, Elordi offre in Frankenstein un’interpretazione intensa che aggiunge nuova profondità a questa moderna rivisitazione. La lista completa dei titoli con Jacob Elordi disponibili in streaming può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/jacob-elordi-migliori-film-serie-tv

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza