Spettacolo
Marettimo Italian Film Festival al via domani: quattro giorni di proiezioni, spettacoli e incontri sull’isola sacra
Ecco il programma dal 19 al 22 luglio, con un’anteprima dedicata al connubio con il food&travel per valorizzare le Egadi
Ospite d’onore Maria Grazia Cucinotta.
Attesi Edoardo Leo, Donatella Finocchiaro, Pino Ammendola, Alessio Vassallo, Bianca Nappi
Sul palco anche Colapesce e Dimartino
Con proiezioni di film, cortometraggi e documentari a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, ma anche talk, spettacoli, appuntamenti culturali e iniziative di food&travel, domani, mercoledì 19 luglio, si alza il sipario sulla quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest – We love the sea. Un evento organizzato dal 19 al 22 luglio sull’isola sacra, la più lontana delle Egadi, da Solemar eventi, di cui è presidente Cettina Spataro, insieme a Gabriella Carlucci (supervisor artistico), Toto Vento, Beatrice Just e Giorgio Rusconi. È realizzato con il supporto del Ministero beni culturali, della Regione Siciliana, Comune di Favignana-Isole Egadi, Unipol Gruppo (main sponsor), National Geographic, Gruppo Rio Mare – Bolton Group, UnipolSai Assicurazioni, UniSalute e BPER Banca, Cantine Fina, Poste Italiane, Sport Invest Polisportiva Trapani, Mondini Bonora Ginevra, Gal Elimos, Siremar Caronte & Tourist e Liberty Lines e altri sponsor – tecnici e non – che hanno contribuito alla realizzazione dei vari eventi collaterali (www.marettimoitalianfilmfest.com).
A svelare il programma 2023 allo scalo nuovo di Marettimo, durante l’anteprima del festival che ha visto protagonisti uno show cooking dello chef Lorenzo Cantoni e la presentazione della nuova Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, in edicola dal prossimo 27 luglio, sono state Cettina Spataro e Gabriella Carlucci per SolemarEventi, rispettivamente presidente e supervisor artistico del Marettimo Film Festival. A salire sul palco anche Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, Giovanni Chimenti l’explorer del National Geographic e Federica Fina delle Cantine Fina. La serata è stata condotta da Vanessa Galipoli.
“Questo evento – ha sottolineato Cettina Spataro – nasce dall’amore per l’isola di Marettimo e la sua bellezza incontrastata che desideriamo valorizzare ma anche tutelare, facendola conoscere attraverso il cinema e creando un appuntamento che generi valore e qualifichi l’offerta turistica egadina. Così come il cinema suscita ricordi ed emozioni, anche Marettimo conquista il cuore di chi la scopre”.
Una iniziativa che, abbracciando anche il tema della sostenibilità, viene sostenuta da partner che ne condividono la mission. “Anche quest’anno Gruppo Unipol è presente al Marettimo italian film festival dedicato al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino – ha dichiarato Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, main sponsor del Festival – Condividiamo l’attenzione per la sostenibilità verso cui orientiamo il nostro business, adottando strategie sul cambiamento climatico. La tutela dell’ambiente deve diventare un valore condiviso in cui ognuno gioca responsabilmente il proprio ruolo”.
L’anteprima con lo show cooking. Il Festival, per esaltare le eccellenze del territorio sotto ogni profilo, ha riservato un momento di food&travel legato al mondo del cinema. Un’anteprima andata in scena al tramonto, che si è aperta con il saluto in videomessaggio del Direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa. Sul palco, a presentare la nuova edizione della Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, la giornalista Maria Cristina Castellucci.
A seguire, lo show cooking dello chef Lorenzo Cantoni, Ambasciatore del gusto e Miglior chef dell’olio per Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio, per il suo food concept legato all’olio come ingrediente e non come condimento, portato avanti nel ristorante il Frantoio di Assisi di Elena Angeletti. Un momento gastronomico dedicato alla Sicilia: Cantoni ha preparato un finger food “Gambero rosso di Sicilia marinato, anguria fermentata e pomodoro rosso, legati da farina di mandorle e olio extravergine biancolilla, che il pubblico ha degustato con i vini delle Cantine Fina.
Stasera la première del documentario “Il bianco nel blu”
Stasera, martedì 18 luglio, alle ore 22, il programma proseguirà con la première del documentario “Il bianco nel blu”, un progetto di ricerca a cura del biologo marino Giovanni Chimienti, un evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di Sea Beyond. Interverranno: Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia; Giovanni Chimienti, biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.
Il premio Stella Maris
Momento centrale dell’evento sarà la cerimonia di consegna del Premio Stella Maris, offerto dalla storica gioielleria e bottega artigiana di corallo trapanese Platimiro Fiorenza. Sarà assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati. A giudicare le produzioni sarà una giuria tecnica composta dall’attrice Donatella Finocchiaro, che ha lavorato con registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Emanuele Crialese e Pupi Avati; Bianca Nappi (Le indagini di Lolita Lo Bosco e il Maresciallo Fenoglio), Pino Ammendola, attore, doppiatore, regista e autore teatrale italiano e dagli attori Lele Vannoli (Sandrone in Crazy for Football e nel cast dell’ultimo film di Paolo Virzì, Un altro Ferragosto) e Orio Scaduto che ha lavorato al fianco di registi come Martin Scorsese e Giuseppe Tornatore.
La serata di premiazione, presentata da Beppe Convertini e Roberta Morise, conduttori Rai, si svolgerà sabato 22 luglio. Ospite d’onore sarà Maria Grazia Cucinotta. Attesi anche, tra gli altri, Alessandra Masi e Maria Sole Di Maio, attrici della fiction Un posto al sole e gli attori Alessio Vassallo e Maria Letizia Gorga.
Spettacoli al tramonto del sole e grandi ospiti. Attesi Colapesce e Dimartino
L’intrattenimento continua sotto le stelle, giovedì 20 luglio, con i ballerini di Ballando con le stelle, Anastacia e Simone Casula e la musica di Colapesce e Dimartino (sabato 22).
Cinema sotto le stelle
Ogni sera allo “scalo vecchio” dell’isola si potrà assistere alle proiezioni dei film in concorso, raccontati dai loro protagonisti: La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, Romanzo radicale, il film di Mimmo Calopresti su Marco Pannella, La stranezza di Roberto Andò e I racconti della domenica di Giovanni Virgilio. Una selezione di cortometraggi e documentari dedicati all’ambiente e alla valorizzazione dell’ambiente marino saranno proiettati ogni sera anche all’oratorio parrocchiale. A condurre i talk del festival sarà l’attrice e conduttrice Vanessa Galipoli, vincitrice anche di un premio Stella Maris nel 2021.
Sezioni corti. Nella sezione, curata dal direttore artistico Ignazio Senatore, del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici, verranno proiettati dei corti dove compaiono, tra gli altri, attori del calibro, tra gli altri, di Maria Grazia Cucinotta, Nando Paone, Gabriel Garko e Andrea Roncato. Saranno proiettati dal 19 al 21 luglio, nella sala parrocchiale, ogni sera dalle ore 21. Tra quelli selezionati, la Giuria premierà il Miglior corto 2023.
Green village: in mostra le eccellenze siciliane
Dalle ore 18 alle 24, sul lungomare di Marettimo, nel villaggio espositivo saranno in mostra le produzioni siciliane d’eccellenza, dalla pesca all’artigianato, all’agroalimentare. Una vetrina per mettere in bellavista prodotti diversi che attira la curiosità del pubblico che arriva sull’isola.
IL PROGRAMMA – MARETTIMO ITALIAN FILM FEST 19-22 Luglio 2023
MARTEDI’ 18 LUGLIO
Ore 22 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – Le Première del documentario “Il bianco nel blu”
Un progetto di ricerca a cura di Giovanni Chimienti
Evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di
Sea Beyond. Intervengono: Marco Cattaneo, Direttore National Geographic Italia; Giovanni
Chimienti, Biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca
Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.
MERCOLEDI’ 19 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village dal 16 al 22 luglio
Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 18
Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – La tutela dell’ambiente del mare e delle sue risorse
Tra gli ospiti Elena Pagana Assessore Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, Salvatore Livreri Console direttore Area Marina Protetta isole Egadi e Beatrice Just, ideatrice della Summer School
Conduce: Gabriella Carlucci
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk show – La Sicilia: storia di un grande amore
Tra gli ospiti i registi Mimmo Calopresti e Pino Ammendola e gli attori Lele Vannoli e Orio Scaduto.
Con la partecipazione di Giusi Novembre, aromaterapeuta, della “Maison Sorelle Novembre”.
Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’Aperto
Film: Romanzo Radicale
Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista, Mimmo Calopresti
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Tik Tok star di Adriano Giotti – 14.25’; La fallacia del cecchino texano di Margherita Ferrari – 15’; La terra dei giochi di Mauro Di Rosa – 12.37’; L’amore non si sgonfia mai di Diego Carli – 11’50
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village
Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – Salute mentale e salute dell’ambiente
Testimonial: Unisalute
Conduce: Gabriella Carlucci. Con la partecipazione di Giorgia Lavina, vincitrice del talent Social Suits
Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: La Stranezza
Presentazione e proiezione del film
Ore 22
Porto di Marettimo, Area Palco
Conversazione con Edoardo Leo
Gabriella Carlucci intervista l’attore e regista
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Alea di Niccolò Buttigliero Jr – 9’; Old tricks di Edoardo Pasquini – 6’; Lezione di prova di Mattia Rigatti – 6-24; I sogni degli altri di Simone Barbetti -10.37’;
Ore 22.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Spettacolo
Ballando sotto le stelle con Anastacia Kuz’mina e Simone Casula
VENERDÌ 21 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village – Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk “Il cinema come volano di promozione”
Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino
Tra gli ospiti Vittorio Verdone, Direttore Communication and Media Relations Gruppo Unipol
Conduce Vanessa Galipoli.
Ore 20.45 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: La Primavera della mia vita
Presentazione e proiezione del film.
Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino.
Ore 22:30 – Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: I Racconti della domenica
Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista Giovanni Virgilio
e l’attore Alessio Vassallo.
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Il mare che muove le cose di Lorenzo Marinelli – 16’; C’hai 5 di Daniele Falleri – 17’; Manco morto di Emma Cecala -15’; Don’t be cruel di Andrej Chinappi – 15’.
SABATO 22 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Dalle ore 18 alle ore 20 – Oratorio parrocchiale
Speciale Mare: Corti e documentari dedicati al mare
Ore 21:30 Porto di Marettimo, Area Palco
Premio Stella Maris
Premiazione della IV edizione del Marettimo Italian Film Fest / We Love The Sea.
Tra gli ospiti Colapesce e Dimartino. Ospite d’onore con premio alla carriera: Maria Grazia Cucinotta
Conducono Roberta Morise e Beppe Convertini
Ore 23.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk&Music
Colapesce e Dimartino
Cultura
Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria
Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza
Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.
Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.
Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.
Info e prenotazioni: 347.856.1181
https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k
Spettacolo
Pantelleria, programmazione film per novembre al Cinema San Gaetano
Programmazione mese di novembre:
- sabato 01 e domenica 02 novembre, ore 21,00 UNA BATTAGLIA DOPO L’ ALTRA: un gruppo di rivoluzionari si ritrova quando un perfido nemico ritorna dal passato dopo 16 di silenzio. Un cast eccezionale sotto la regia di Paul Thomas Anderson:

- sabato 08 e domenica 09 novembre, ore 21,00: TRON: ARES, segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione

- mercoledì 12, giovedì 23 e venerdì 14, ore 21: Per te: Paolo, affetto da Alzheimer precoce, cerca di restare presente per il figlio e la moglie, mentre tenta di ricucire il legame col fratello

- sabato 15 e domenica 16 novembre, ore 21,00: TRE CIOTOLE: Marta e Antonio sono una coppia che si separa dopo quello che sembrava un banale litigio. Ognuno reagisce alla rottura in maniera diversa: Marta si chiude in se stessa e il suo appetito sparisce. Antonio, invece si butta completamente nel lavoro.

- sabato 22 e domenica 23 novembre ore 21,00 AFTER THE HUNT-DOPO LA CACCIA: Una professoressa universitaria si trova a un bivio personale e professionale quando un’allieva stellare lancia un’accusa contro uno dei suoi colleghi

- sabato 29 e domenica 30 novembre ore 21,00 LA VITA VA COSÌ: Il film è ispirato alla vera storia del pastore Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia di Tuerredda rifiutandosi di vendere un suo terreno

Cultura
Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti
Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità
“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.
Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.
Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.
Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.
Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.
“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.
“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”
Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”
E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo