Spettacolo
Marettimo Italian Film Festival al via domani: quattro giorni di proiezioni, spettacoli e incontri sull’isola sacra

Ecco il programma dal 19 al 22 luglio, con un’anteprima dedicata al connubio con il food&travel per valorizzare le Egadi
Ospite d’onore Maria Grazia Cucinotta.
Attesi Edoardo Leo, Donatella Finocchiaro, Pino Ammendola, Alessio Vassallo, Bianca Nappi
Sul palco anche Colapesce e Dimartino
Con proiezioni di film, cortometraggi e documentari a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, ma anche talk, spettacoli, appuntamenti culturali e iniziative di food&travel, domani, mercoledì 19 luglio, si alza il sipario sulla quarta edizione del Marettimo Italian Film Fest – We love the sea. Un evento organizzato dal 19 al 22 luglio sull’isola sacra, la più lontana delle Egadi, da Solemar eventi, di cui è presidente Cettina Spataro, insieme a Gabriella Carlucci (supervisor artistico), Toto Vento, Beatrice Just e Giorgio Rusconi. È realizzato con il supporto del Ministero beni culturali, della Regione Siciliana, Comune di Favignana-Isole Egadi, Unipol Gruppo (main sponsor), National Geographic, Gruppo Rio Mare – Bolton Group, UnipolSai Assicurazioni, UniSalute e BPER Banca, Cantine Fina, Poste Italiane, Sport Invest Polisportiva Trapani, Mondini Bonora Ginevra, Gal Elimos, Siremar Caronte & Tourist e Liberty Lines e altri sponsor – tecnici e non – che hanno contribuito alla realizzazione dei vari eventi collaterali (www.marettimoitalianfilmfest.com).
A svelare il programma 2023 allo scalo nuovo di Marettimo, durante l’anteprima del festival che ha visto protagonisti uno show cooking dello chef Lorenzo Cantoni e la presentazione della nuova Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, in edicola dal prossimo 27 luglio, sono state Cettina Spataro e Gabriella Carlucci per SolemarEventi, rispettivamente presidente e supervisor artistico del Marettimo Film Festival. A salire sul palco anche Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, Giovanni Chimenti l’explorer del National Geographic e Federica Fina delle Cantine Fina. La serata è stata condotta da Vanessa Galipoli.
“Questo evento – ha sottolineato Cettina Spataro – nasce dall’amore per l’isola di Marettimo e la sua bellezza incontrastata che desideriamo valorizzare ma anche tutelare, facendola conoscere attraverso il cinema e creando un appuntamento che generi valore e qualifichi l’offerta turistica egadina. Così come il cinema suscita ricordi ed emozioni, anche Marettimo conquista il cuore di chi la scopre”.
Una iniziativa che, abbracciando anche il tema della sostenibilità, viene sostenuta da partner che ne condividono la mission. “Anche quest’anno Gruppo Unipol è presente al Marettimo italian film festival dedicato al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino – ha dichiarato Vittorio Verdone, Direttore Corporate Communication e Media Relation del Gruppo Unipol, main sponsor del Festival – Condividiamo l’attenzione per la sostenibilità verso cui orientiamo il nostro business, adottando strategie sul cambiamento climatico. La tutela dell’ambiente deve diventare un valore condiviso in cui ognuno gioca responsabilmente il proprio ruolo”.
L’anteprima con lo show cooking. Il Festival, per esaltare le eccellenze del territorio sotto ogni profilo, ha riservato un momento di food&travel legato al mondo del cinema. Un’anteprima andata in scena al tramonto, che si è aperta con il saluto in videomessaggio del Direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa. Sul palco, a presentare la nuova edizione della Guida di Repubblica dedicata alle isole della Sicilia, la giornalista Maria Cristina Castellucci.
A seguire, lo show cooking dello chef Lorenzo Cantoni, Ambasciatore del gusto e Miglior chef dell’olio per Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio, per il suo food concept legato all’olio come ingrediente e non come condimento, portato avanti nel ristorante il Frantoio di Assisi di Elena Angeletti. Un momento gastronomico dedicato alla Sicilia: Cantoni ha preparato un finger food “Gambero rosso di Sicilia marinato, anguria fermentata e pomodoro rosso, legati da farina di mandorle e olio extravergine biancolilla, che il pubblico ha degustato con i vini delle Cantine Fina.
Stasera la première del documentario “Il bianco nel blu”
Stasera, martedì 18 luglio, alle ore 22, il programma proseguirà con la première del documentario “Il bianco nel blu”, un progetto di ricerca a cura del biologo marino Giovanni Chimienti, un evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di Sea Beyond. Interverranno: Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia; Giovanni Chimienti, biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.
Il premio Stella Maris
Momento centrale dell’evento sarà la cerimonia di consegna del Premio Stella Maris, offerto dalla storica gioielleria e bottega artigiana di corallo trapanese Platimiro Fiorenza. Sarà assegnato ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari di produzione italiana che raccontano il mare in ogni sua sfaccettatura, ma anche agli attori più votati. A giudicare le produzioni sarà una giuria tecnica composta dall’attrice Donatella Finocchiaro, che ha lavorato con registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Emanuele Crialese e Pupi Avati; Bianca Nappi (Le indagini di Lolita Lo Bosco e il Maresciallo Fenoglio), Pino Ammendola, attore, doppiatore, regista e autore teatrale italiano e dagli attori Lele Vannoli (Sandrone in Crazy for Football e nel cast dell’ultimo film di Paolo Virzì, Un altro Ferragosto) e Orio Scaduto che ha lavorato al fianco di registi come Martin Scorsese e Giuseppe Tornatore.
La serata di premiazione, presentata da Beppe Convertini e Roberta Morise, conduttori Rai, si svolgerà sabato 22 luglio. Ospite d’onore sarà Maria Grazia Cucinotta. Attesi anche, tra gli altri, Alessandra Masi e Maria Sole Di Maio, attrici della fiction Un posto al sole e gli attori Alessio Vassallo e Maria Letizia Gorga.
Spettacoli al tramonto del sole e grandi ospiti. Attesi Colapesce e Dimartino
L’intrattenimento continua sotto le stelle, giovedì 20 luglio, con i ballerini di Ballando con le stelle, Anastacia e Simone Casula e la musica di Colapesce e Dimartino (sabato 22).
Cinema sotto le stelle
Ogni sera allo “scalo vecchio” dell’isola si potrà assistere alle proiezioni dei film in concorso, raccontati dai loro protagonisti: La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, Romanzo radicale, il film di Mimmo Calopresti su Marco Pannella, La stranezza di Roberto Andò e I racconti della domenica di Giovanni Virgilio. Una selezione di cortometraggi e documentari dedicati all’ambiente e alla valorizzazione dell’ambiente marino saranno proiettati ogni sera anche all’oratorio parrocchiale. A condurre i talk del festival sarà l’attrice e conduttrice Vanessa Galipoli, vincitrice anche di un premio Stella Maris nel 2021.
Sezioni corti. Nella sezione, curata dal direttore artistico Ignazio Senatore, del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici, verranno proiettati dei corti dove compaiono, tra gli altri, attori del calibro, tra gli altri, di Maria Grazia Cucinotta, Nando Paone, Gabriel Garko e Andrea Roncato. Saranno proiettati dal 19 al 21 luglio, nella sala parrocchiale, ogni sera dalle ore 21. Tra quelli selezionati, la Giuria premierà il Miglior corto 2023.
Green village: in mostra le eccellenze siciliane
Dalle ore 18 alle 24, sul lungomare di Marettimo, nel villaggio espositivo saranno in mostra le produzioni siciliane d’eccellenza, dalla pesca all’artigianato, all’agroalimentare. Una vetrina per mettere in bellavista prodotti diversi che attira la curiosità del pubblico che arriva sull’isola.
IL PROGRAMMA – MARETTIMO ITALIAN FILM FEST 19-22 Luglio 2023
MARTEDI’ 18 LUGLIO
Ore 22 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – Le Première del documentario “Il bianco nel blu”
Un progetto di ricerca a cura di Giovanni Chimienti
Evento di Ocean Literacy per la presentazione del documentario realizzato con il contributo di
Sea Beyond. Intervengono: Marco Cattaneo, Direttore National Geographic Italia; Giovanni
Chimienti, Biologo marino; Lorenzo Bertelli, responsabile Marketing Prada Group e Francesca
Santoro, Sea Beyond – Unesco Italia.
MERCOLEDI’ 19 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village dal 16 al 22 luglio
Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 18
Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – La tutela dell’ambiente del mare e delle sue risorse
Tra gli ospiti Elena Pagana Assessore Territorio e Ambiente della Regione Sicilia, Salvatore Livreri Console direttore Area Marina Protetta isole Egadi e Beatrice Just, ideatrice della Summer School
Conduce: Gabriella Carlucci
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk show – La Sicilia: storia di un grande amore
Tra gli ospiti i registi Mimmo Calopresti e Pino Ammendola e gli attori Lele Vannoli e Orio Scaduto.
Con la partecipazione di Giusi Novembre, aromaterapeuta, della “Maison Sorelle Novembre”.
Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’Aperto
Film: Romanzo Radicale
Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista, Mimmo Calopresti
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Tik Tok star di Adriano Giotti – 14.25’; La fallacia del cecchino texano di Margherita Ferrari – 15’; La terra dei giochi di Mauro Di Rosa – 12.37’; L’amore non si sgonfia mai di Diego Carli – 11’50
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village
Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk – Salute mentale e salute dell’ambiente
Testimonial: Unisalute
Conduce: Gabriella Carlucci. Con la partecipazione di Giorgia Lavina, vincitrice del talent Social Suits
Ore 20.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: La Stranezza
Presentazione e proiezione del film
Ore 22
Porto di Marettimo, Area Palco
Conversazione con Edoardo Leo
Gabriella Carlucci intervista l’attore e regista
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Alea di Niccolò Buttigliero Jr – 9’; Old tricks di Edoardo Pasquini – 6’; Lezione di prova di Mattia Rigatti – 6-24; I sogni degli altri di Simone Barbetti -10.37’;
Ore 22.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Spettacolo
Ballando sotto le stelle con Anastacia Kuz’mina e Simone Casula
VENERDÌ 21 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village – Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Ore 19 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk “Il cinema come volano di promozione”
Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino
Tra gli ospiti Vittorio Verdone, Direttore Communication and Media Relations Gruppo Unipol
Conduce Vanessa Galipoli.
Ore 20.45 Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: La Primavera della mia vita
Presentazione e proiezione del film.
Tra gli ospiti il regista Zavvo Nicolosi, Colapesce e Dimartino.
Ore 22:30 – Porto di Marettimo, Area Palco
Cinema all’aperto
Film: I Racconti della domenica
Presentazione e proiezione del film. Tra gli ospiti il regista Giovanni Virgilio
e l’attore Alessio Vassallo.
Dalle ore 21:30 alle ore 23 – Oratorio parrocchiale
Corti: Il mare che muove le cose di Lorenzo Marinelli – 16’; C’hai 5 di Daniele Falleri – 17’; Manco morto di Emma Cecala -15’; Don’t be cruel di Andrej Chinappi – 15’.
SABATO 22 LUGLIO
Dalle ore 18 alle ore 24 – Lungomare di Marettimo
Green Village Villaggio espositivo. Esposizione di eccellenze siciliane.
Dalle ore 18 alle ore 20 – Oratorio parrocchiale
Speciale Mare: Corti e documentari dedicati al mare
Ore 21:30 Porto di Marettimo, Area Palco
Premio Stella Maris
Premiazione della IV edizione del Marettimo Italian Film Fest / We Love The Sea.
Tra gli ospiti Colapesce e Dimartino. Ospite d’onore con premio alla carriera: Maria Grazia Cucinotta
Conducono Roberta Morise e Beppe Convertini
Ore 23.30 Porto di Marettimo, Area Palco
Talk&Music
Colapesce e Dimartino
Spettacolo
4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani
La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.
Il contest prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.
I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di Villa Favorita, ottocentesca struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.
Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.
Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.
Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.
Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social
Spettacolo
La top streaming italiana: “Ballerina” e “Mercoledì” guidano la classifica – JustWatch

Ecco L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
FIlm
Per i film, questa settimana entra direttamente al primo posto Ballerina. Ambientato cronologicamente tra John Wick 3 – Parabellum e John Wick 4, il film racconta la storia di una giovane sicaria determinata a vendicare la morte del padre. Da bambina aveva assistito all’omicidio e l’unico indizio rimasto impresso nella sua memoria è il tatuaggio del killer: da qui prende avvio una caccia serrata alla verità.
Scivola al secondo gradino del podio Il club dei delitti del giovedì, che perde la leadership dopo due settimane consecutive in vetta. La pellicola segue le avventure di quattro amici settantenni appassionati di vecchi casi irrisolti, la cui vita viene sconvolta quando un vero omicidio li trascina in un’indagine pericolosa e avvincente.
A chiudere la top 3 è un’altra nuova entrata, Drive-Away Dolls. Jamie, impulsiva e ribelle, e Marian, riservata e impacciata, decidono di intraprendere un viaggio verso Tallahassee per dare una svolta alle loro vite. Ma lungo il percorso le due amiche si troveranno a fare i conti con un gruppo di criminali pronti a cambiare radicalmente il corso della loro avventura.
Serie TV
Per le serie TV, si conferma al primo posto Mercoledì, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. La giovane Addams prosegue la sua avventura alla Nevermore Academy, tra lezioni, amicizie complicate e una serie di omicidi misteriosi che mettono alla prova il suo ingegno e il suo lato più oscuro.
Invariata anche la seconda posizione, occupata da Alien: Pianeta Terra. Dopo lo schianto della nave spaziale USCSS Maginot sul nostro pianeta, un gruppo di soldati è costretto ad affrontare una minaccia mortale per l’intera umanità: l’invasione letale degli Alien.
A completare il podio, una nuova entrata: La fidanzata. Laura ha una vita apparentemente perfetta, divisa tra la carriera di successo, un matrimonio solido e l’amore per suo figlio Daniel. Ma l’equilibrio familiare viene stravolto quando il ragazzo presenta la nuova fidanzata, Cherry, che sin dal primo incontro suscita in Laura il sospetto di nascondere un pericoloso segreto.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida a tutti i film con Ana de Armas e dove vederli in streaming in Italia. L’attrice candidata ai Golden Globe interpreta Eve Macarro nella pellicola Ballerina che ha conquistato la vetta della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina:
https://www.justwatch.com/it/guida/ana-de-armas-film-streaming
Spettacolo
Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata
Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.
Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.
Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.
Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.
Per ascoltare Firelight
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo