Ambiente
Marettimo, Guardia Costiera incontra alunni delle scuole nel Giorno della Cura della Persona e del Pianeta

LA GUARDIA COSTIERA DI MARETTIMO INCONTRA GLI ALUNNI
DELLE SCUOLE NEL GIORNO DELLA CURA DELLA PERSONA E
DEL PIANETA
In occasione dell’odierna ricorrenza nazionale dedicata alla “Cura della Persona e del
Pianeta”, gli alunni dell’Istituto comprensivo Statale Antonino Rallo “Isole Egadi” di
Marettimo, hanno fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo – Guardia Costiera di
Marettimo, per riscoprire il valore alla cura delle persone, degli altri, della Città e del
pianeta in cui viviamo e, soprattutto, per portare una testimonianza diretta e concreta
del riconoscimento e ringraziamento ai militari della Guardia Costiera per la diuturna
attività svolta a presidio della salvaguardia della vita umana in mare, della difesa
dell’ambiente marino e del litorale costiero a favore di tutta la collettività.
I giovanissimi alunni della scuola dell’isola, accompagnati dalla responsabile del
Plesso di Marettimo, Docente Tiziana MAIORANA e dalla Docente Antonia Maria
RAMETTA, sono stati accolti dal Titolare dell’Ufficio, 1° Luogotenente Nocchiere di
Porto ROSANO Francesco e dal Comune scelto Nocchiere di Porto TRAPANI
Veronica, felicissimi per la visita ricevuta, che ha consentito di condividere la
quotidiana esperienza lavorativa con la curiosità e la voglia di apprendere degli
studenti.
Nel corso dell’incontro i giovani visitatori hanno avuto modo d’imparare i valori
dell’impegno, della dedizione e della volontà di attivarsi ogni giorno per la costruzione
di una società dove predominano i valori della pace, dell’uguaglianza, del rispetto dei
diritti della persona e dell’ambiente, con lo scopo di sviluppare una mentalità ed una
cultura del “costruire insieme”, capace di sconfiggere tutti gli altri valori negativi che
non devono mai prevalere, come: l’indifferenza, la rivalità, la discriminazione, la
povertà e l’inquinamento dell’ambiente marino e costiero.
Graditissima infine, è stata la poesia che gli alunni hanno dedicato al Corpo delle
Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, riguardante l’ambiente marino, dove è stato
messo in risalto il compito primario del Corpo, finalizzato alla salvaguardia della vita
umana in mare.
Ambiente
Favignana, tre tartarughe salvate dai Carabinieri tornano in mare

Erano state salvate dai Carabinieri nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana lo scorso giugno.
Tre esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta, trovate in evidente stato difficoltà in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica, erano state salvate dai militari del battello CC 405 di stanza nell’isola maggiore e affidate alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi.
Questa mattina, dopo un ciclo di cure naturali, presso il Centro Provinciale di Recupero per tartarughe marine dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, che ha consentito l’espulsione delle plastiche ingerite riportandole in piena salute, le quattro tartarughe sono state rilasciate in mare.
Alla liberazione, avvenuta a Favignana in località Punta Sottile, i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo “distaccamento Cites di Trapani”, personale dell’Area Marina Protetta e Carabinieri della Stazione di Favignana, hanno provveduto alla liberazione alla quale hanno assistito emozionati un centinaio di turisti.
Ambiente
A Pantelleria da domani al via Servizio Polizia EcoZoofila

La Giunta Comunale di Pantelleria, con delibera, , istituisce, a decorrere dal 15 luglio 2025, il Servizio di Polizia EcoZoofila nel territorio isolano, con funzioni di vigilanza ambientale, prevenzione e sensibilizzazione in materia di benessere animale, contrasto al randagismo, tutela
dell’ecosistema e rispetto dei regolamenti comunali e delle normative regionali e statali di
settore. Responsabile del procedimento, il Comandante della Polizia Municipale, nella persona del suo comandante Rosario DI Bartolo.
Nell’atto, così si stabilisce:
Competenze, contributo, deroghe
- DI AFFIDARE la gestione del servizio all’Associazione A.N.P.A.N.A. – OEPA – Sezione Provinciale di Trapani, con sede provvisoria in via Yranim n. 15 – Pantelleria.
- DI APPROVARE la convenzione per la durata di un anno, dal 15 luglio 2025 al 14 luglio 2026, secondo il testo allegato, con facoltà di rinnovo espresso;
- DI DARE ATTO che il servizio sarà svolto da Guardie EcoZoofile a titolo volontario e gratuito, fatto salvo un contributo forfettario annuo massimo di € 5.000,00, suddiviso in tre rate quadrimestrali, a copertura delle spese sostenute per assicurazioni, mezzi, divise e materiale operativo, secondo quanto previsto dall’art. 4 della Legge 266/1991 e dal D.Lgs. 117/2017;
- DI PRECISARE che gli operatori svolgeranno le attività entro i limiti delle qualifiche effettivamente possedute, e che il Sindaco potrà richiedere alla Prefettura, ove necessario e su istanza motivata, il riconoscimento della qualifica di Pubblica Sicurezza ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 65/1986;
- DI DARE ATTO che con l’adozione del presente provvedimento si intendono superate, revocate e sostituite tutte le eventuali precedenti convenzioni tra il Comune di Pantelleria e l’Associazione ANPANA – OEPA aventi analogo oggetto;
- DI DICHIARARE che il presente provvedimento non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro subordinato tra l’Ente e i volontari dell’Associazione, né determina responsabilità verso terzi per atti compiuti fuori dai limiti convenzionali o normativi;
- DI DARE ATTO che il Comandante della Polizia Municipale potrà richiedere, compatibilmente con la disponibilità delle Guardie EcoZoofile, la loro partecipazione a eventi e manifestazioni pubbliche per esigenze organizzative e di supporto operativo;
- 9. DI DISPORRE che l’Amministrazione comunale informi la cittadinanza dell’attivazione del Servizio di Polizia EcoZoofila attraverso idonei mezzi di comunicazione istituzionale;
- DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile.
La presente delibera è tratta dal sito istituzionale del Comune di Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, 17 luglio distacco di elettricità in Capoluogo: molte le vie interessate

Giovedì 17 luglio, molte vie di Pantelleria Centro saranno soggette al distacco di energia elettrica, come comunicato da avviso pubblico della Società SMEDE.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo