Connect with us

Cronaca

Maltempo, Sicilia orientale in ginocchio: lunedì e martedì scuole chiuse in molti comuni | ELENCO

Marilu Giacalone

Published

-

Maltempo, domani scuole chiuse in molti comuni della Sicilia dopo i fenomeni estremi di oggi: le ordinanze dei Sindaci, nell’articolo di Peppe Caridi su Meteoweb.eu
 

 
 
Domani, Lunedì 28 Novembre 2022, le scuole rimarranno chiuse in molti comuni della Sicilia orientale a causa dei danni provocati dal maltempo di oggi, con il ciclone che sta flagellando il settore jonico dell’isola e soprattutto il siracusano.

  
 
Confezione batterie da 50 pz, in offerta fino al 27 NovembreOBI Italia
 
 
Di seguito l’elenco dei Comuni in cui le scuole rimarranno chiuse (aggiornato in tempo reale):

Siracusa
Pachino (Siracusa) – scuole chiuse anche martedì 29
PREVISIONI METEO
Previsioni Meteo: in settimana ancora forte maltempo al Sud, arriva il freddo al Centro/Nord

Il Comunicato del Comune di Siracusa
“In via precauzionale, al fine di svolgere sopralluoghi nei vari edifici, domani 28 novembre le scuole di ogni ordine e grado della città di Siracusa rimarranno chiuse. Per le scuole superiori di competenza provinciale, è stato sentito, altresì, il commissario del Libero Consorzio. Chiusi anche gli impianti pubblici sportivi, cimitero, parchi, Castello Maniace e Parco Archeologico della NEAPOLIS. A seguito di un vertice con la prefettura e i sindaci della provincia, si è convenuto che non ci sono le condizioni per una chiusura delle attività private. La chiusura resterà intesa fino al completamento delle verifiche tecniche di rito da parte degli Uffici Tecnici Comunali, confermando inoltre la sospensione di tutte le manifestazioni sportive e comunque fino al completamento delle verifiche“. Lo ha comunicato il Comune di Siracusa in un comunicato stampa ufficiale.

Il Comunicato del Comune di Pachino
“In ordine agli avvisi regionali di Protezione civile per il rischio meteo idrogeologico e idraulico che per il territorio del Comune di Pachino prevedono un livello di allerta arancione con fase di preallarme e, in considerazione delle attuali  condizioni meteo con pioggia e forti raffiche di vento, il sindaco di Pachino, Carmela Petralito, ha disposto, con propria ordinanza misure urgenti di immediata validità. Vengono chiusi il cimitero, le aree pubbliche provviste di alberatura ad alto fusto e, in via precauzionale e al fine di consentire un controllo di sicurezza sugli edifici e gli spazi, tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale sia per domani, sia per martedì 29 novembre“. Lo comunica il Comune di Pachino.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza