Segui i nostri social

Ambiente

Maltempo: la Regione Sicilia dichiara lo stato di crisi ed emergenza

Maria Chiara Conticello

Pubblicato

-

Il provvedimento, firmato dal presidente Renato Schifani, avrà la durata di 6 mesi

La Regione Sicilia ha dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per i danni provocati, in diverse zone dell’isola, dagli episodi di maltempo nei mesi di settembre e ottobre. Il provvedimento, firmato dal presidente Renato Schifani a seguito della relazione predisposta dal Dipartimento regionale della Protezione civile, avrà la durata di 6 mesi. I Comuni coinvolti sono: Trapani, Paceco, Partanna, Campobello di Mazara, Mazara del Vallo, Erice, Valderice, Castelvetrano, Misiliscemi e Castellammare del Golfo, nel Trapanese; Agrigento, Santa Margherita di Belice, Sambuca di Sicilia, Menfi, Cammarata, Comitini, Naro, San Giovanni Gemini e Sciacca, nell’Agrigentino; Niscemi, in provincia di Caltanissetta; Palermo, Carini, Corleone e Contessa Entellina, nel Palermitano; Enna, Piazza Armerina, Barrafranca e Pietraperzia, nell’Ennese; Ragusa e Modica, nel Ragusano; le Città metropolitane di Messina e Catania.

Gli eventi meteo avversi, verificatisi nei giorni 25, 26, 30 settembre e primo ottobre e tra il 9 e il 13 ottobre, sono stati caratterizzati – scrive nella relazione il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina  da un flusso di correnti sud-occidentali che ha determinato importanti episodi piovosi associati in alcuni casi ad attività temporalesca, con conseguenti significativi effetti al suolo. I valori di pioggia, misurati da diverse stazioni, sono stati superiori ai 100 millimetri e con eventi di forte intensità e concentrazione registrati soprattutto nel territorio di Ragusa, Trapani e Palermo“.

In particolare, le precipitazioni del 9, 10, 12 e 13 ottobre, “hanno prevalentemente interessato i settori occidentali e meridionali dell’Isola, provocando lo straripamento di corsi d’acqua ed allagamenti nelle aree urbane, presumibilmente da ricondurre a deficit strutturali, nonché sversamenti di detriti lungo la viabilità ferroviaria, con fenomeni di crolli rocciosi e interruzione della viabilità“. Fenomeni, prosegue, che hanno “determinato gravi danni alle infrastrutture pubbliche e private, alle attività produttive e commerciali, ai beni e alle persone“.

Nell’immediatezza degli eventi – sottolinea il presidente Schifani  tutte le strutture operative di Protezione civile, regionali, provinciali e comunali, coadiuvate dalle associazioni di volontariato, dai Vigili del fuoco, dall’Esercito, sono intervenute tempestivamente per soccorrere la popolazione colpita e rimuovere le situazioni di pericolo. Adesso, con la dichiarazione dello stato di crisi velocizzeremo la macchina e attiveremo i primi interventi della Protezione civile e dell’Autorità di bacino per la messa in sicurezza dei torrenti e della città di Trapani“.

Maria Chiara Conticello è nata a Erice il 25 febbraio 1998. Nel 2020 si è laureata in Scienze dell'Informazione: Comunicazione Pubblica e Tecniche Giornalistiche presso l'Università di Messina. Dal 2020 collabora con il giornale Online Prima Pagina Trapani. Nel 2021 avvia una collaborazione con il Giornale di Pantelleria. Attualmente frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo.

Ambiente

Pantelleria, altro evento altra “corsa” imperdibile con l’associazione Lento Vagare e le asinelle del Parco

Direttore

Pubblicato

il

Associazione Lento Vagare – Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Lunedì 25 settembre alle ore 17.00 potrete partecipare al Trekking con gli asinelli Panteschi, con lo staff Lento Vagare e le guide ufficiali del Parco e la partecipazione straordinaria del gruppo LA SPORTIVA DISCOVERY Pantelleria 2023.

Con loro, si partirà da piazzetta Sibà alle ore 17.00 per percorrere uno dei sentieri del parco nazionale isola di Pantelleria. Raggiungerete così l’area attrezzata sita in località Gelfiser, per poi mettere in pratica le tecniche di avvicinamento all’asino.

Vi ricordiamo che tutti voi potrete partecipare all’evento, ovviamante su prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 📞3204778353

N. B. : OCCORRENTE>
abbigliamento comodo, scarpe rigorosamente chiuse, acqua e cappellino.

Leggi la notizia

Ambiente

Incendi di vegetazione nel Trapanese: ieri oltre 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

INCENDI DI VEGETAZIONE NEL TRAPANESE , OLTREQUASI QUARANTA GLI INTERVENTI FATTI DAI VIGILI DEL FUOCO NELLA GIORNATA DI IERI 21 SETTEMBRE.

Elevate temperature e forte vento di scirocco, intensa notte di lavoro per i vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani. Tutte le squadre del Comando sono state impegnate dalle prime ore dell’alba e fino a ieri sera, con 39 interventi fatti per incendi di vegetazione su tutto il territorio provinciale.
Dalle prime ore di oggi sono 17 gli interventi in corso per operazioni di spegnimento.

Il Comune più colpito è Castellammare del Golfo.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ uscito il nuovo calendario di distribuzione acqua per il mese di settembre 2023, relativo alla contrada di Scauri

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza