Connect with us

Personaggi

M° Riccardo Muti: “L’orchestra è come la società”, il vip di Pantelleria così al Governo

Direttore

Published

-

Muti conclude “Se c’è un impedimento alla musica quello è il direttore d’orchestra!”

Al concerto presso l’Arena di Verona, Riccardo Muti a chiusura, si è rivolto alla platea eccelsa di politici e governatori italiani tra cui il Presidente della repubblica Sergio Mattarella, la Presidente del Governo Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa.
A costoro e a tutti gli astanti ha dato una lectio magistralis di vita e di politica.

Il direttore d’orchestra napoletano, con la sua capacità di sintesi e di parola, ha così espresso il concetto di società, da assimilarsi ad una orchestra, dove ciascun elemento, violini, fiati, etc. hanno il proprio compito spesso indipendente, ma che “contribuisce ad un unico interesse quello dell’armonia di tutti.”

L’artista, innamorato di Pantelleria e vip residenziale in quel del Kafaro, nella vallata muta e aggraziata in uno dei crateri dell’isola, ha poi concluso il suo intervento e il concerto asserendo con vigore e passione “Se c’è un impedimento alla musica quello è il direttore d’orchestra!”

L’epilogo della serata veronese ha fatto il giro del web in men che non si dica, diventando virale e acclamato dai più.

In copertina frame da video

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Marina di Ragusa accoglie la prima edizione di Marina Cous Cous

Redazione

Published

on

Marina di Ragusa accoglie la prima edizione di Marina Cous Cous: tre giorni di sapori e culture differenti attorno al piatto che racconta il Mediterraneo


A Marina di Ragusa il cous cous diventa protagonista assoluto. Dal 18 al 20 agosto il lungomare Andrea Doria nell’area della Rotonda, ospiterà la prima edizione di “Marina Cous Cous”, un evento che unisce sapori, spettacolo e cultura, trasformando il borgo marinaro in un grande crocevia del Mediterraneo.

Un vero e proprio viaggio sensoriale, sviluppato come “Sagra del Couscous Mediterraneo”, pensato per celebrare un piatto che racconta una storia millenaria. Il cous cous, diffuso nel Nord Africa ma profondamente radicato anche in Sicilia, è da sempre simbolo di incontro tra popoli e di contaminazioni culturali.
In varie località dell’isola, questo piatto ha trovato spazio nelle cucine delle famiglie e nei giorni di festa, assumendo caratteristiche uniche ma conservando lo stesso valore: la convivialità.

L’idea di portare questa esperienza a Marina di Ragusa nasce dall’associazione Sicilia Event, con la direzione artistica di Marco Guastella, il patrocinio del Comune di Ragusa e la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e di Liolà. Al timone del comparto gastronomico ci sarà la food art director Barbara Conti, che guiderà un team di chef e food blogger pronti a mostrare il cous cous nelle sue infinite declinazioni.

Per tre giorni il pubblico potrà assistere a cooking show e degustare piatti che spaziano dalle ricette più antiche a quelle più creative. Ci saranno proposte come il Couscous del Re Salomone, vegetariano e dalle origini remote, il Couscous dei Nobili a base di pesce, e il tradizionale Couscous del matrimonio tunisino, ricco di carne e spezie, senza dimenticare rivisitazioni sorprendenti come gli arancini di cous cous. Tutto pensato per raccontare come, da un unico ingrediente, possano nascere mondi diversi che si incontrano nello stesso piatto.
L’evento sarà arricchito anche da momenti di scoperta e partecipazione. I più piccoli potranno vivere laboratori sensoriali guidati da Fethia Bouhajeb, esplorando il cous cous con i cinque sensi e imparando a conoscerne la storia attraverso il gioco e il racconto. Gli adulti, invece, potranno assistere a masterclass speciali, come quella dedicata alla Giggiulena, dolce tipico siciliano a base di sesamo, con il pastry chef Andrea Giannone e con l’utilizzo del Sesamo di Ispica, presidio Slow Food.
Non mancheranno musica e spettacoli a colorare le serate. Danze orientali, concerti e performance accompagneranno il pubblico lungo il lungomare: dai Good Time a I Beddi, fino alla tribute-band dedicata a Renzo Arbore, passando per l’atteso Ramzi Harrabi Ensemble, gruppo tunisino che porterà a Marina di Ragusa i ritmi e i suoni della propria terra.

L’ingresso sarà libero, con la possibilità di acquistare in loco i ticket degustazione, mentre gli spettacoli e le attività completeranno un programma pensato per residenti e turisti. A sostenere l’iniziativa anche aziende del territorio come Fidagel, Despar Sicilia, Sicibia e 350 Grammi Showroom, che hanno creduto in questo progetto capace di unire promozione enogastronomica e valorizzazione culturale.

Così il cous cous approda a Marina di Ragusa come simbolo di incontro, festa e condivisione. Un piatto che, nel cuore dell’estate, diventa ponte tra culture e occasione per vivere il Mediterraneo attraverso i sensi.

Continue Reading

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Premio “Progetto da Pantelleria” 2025, è Isabella Ferrari la vincitrice della XIX Edzione

Redazione

Published

on

Isabella Ferrari la seconda donna premiata in 19 anni di Progetto di Pantelleria

Martedì 12 agosto alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la diciannovesima edizione del Premio “Progetto da Pantelleria”, promosso da Pantelleria Internet in collaborazione con il Rotary Club Pantelleria e il Comune di Pantelleria.
Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato a Isabella Ferrari, attrice tra le più amate del panorama italiano.

L’attrice Isabella Ferrari è la vincitrice della diciannovesima edizione del premio “Progetto da Pantelleria. Lo ha deciso la giuria presieduta da Italo Cucci. La premiazione avverrà, vista la non agibilità del castello, nella sala consiliare del Comune di Pantelleria, martedì 12 agosto alle ore 21:00. Per l’occasione ci sarà la diretta facebook sul sito del Comune.

Isabella Ferrari è la seconda donna a vincere il premio dopo Carole Bouquet, nel 2011. Ad una donna va anche il premio per la pantesca. E’ Rossella Policardo, musicista, che ha girato mezza Europa portando in giro il nome di Pantelleria.

Altri riconoscimenti

Riconoscimenti andranno anche a Gaetano Cola in occasione dei cento anni dalla nascita, con una targa che sarà consegnata al figlio Luigi e all’artista pantesco Francesco Bernardo, in arte Kakù.

Il Premio “Progetto da Pantelleria” è un riconoscimento annuale istituito nel 2007 dal giornale online “Pantelleria Internet” e dal giornalista Italo Cucci, in collaborazione con il Direttore Salvatore Gabriele. Con la partecipazione del Rotary Club Pantelleria. Il premio celebra individui che hanno realizzato progetti significativi sull’isola, contribuendo alla sua promozione e valorizzazione. Il primo vincitore del premio è stato l’allenatore Fabio Capello. Il mister firmò il contratto che lo legava al Real Madrid, a Pantelleria dove vennero a trovarlo gli emissari della squadra spagnola.
Quell’anno, era il campionato 2006-2007 il Real madrid di Capello vinse lo scudetto che era stato progettato a Pantelleria.

Isabella Ferrari, che quest’anno compie 25 anni di Pantelleria, è stata scelta dalla giuria per i numerosi reportage fotografici realizzati nella nostra isola che hanno avuto una diffusione nell’intero mondo. La motivazione ufficiale sarà letta al momento della premiazione.

Ecco l’albo d’oro del Premio “Progetto da Pantelleria”:
2007: Fabio Capello
2008: Sebastiano Tusa
2009: Fabrizio Ferri
2010: Filippo Panseca
2011: Carole Bouquet
2012: Monsignor Domenico Mogavero
2013: Stefano D’Orazio
2014: Sharra Pagano
2015: Amedeo di Savoia Aosta
2016: Luca Zingaretti
2017: Thomas Schafer
2018: Vito Riggio
2019: Flavio Albanese
2020: Peppe D’Ajetti
2021: Marco Tardelli e Myrta Merlino
2022: Roberto Andò
2023: Maurizio Cattani
2024: Riccardo Muti
2025: Isabella Ferrari

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza