Turismo
Lusso e lavoro, due pilastri del turismo in Sicilia

E’ nato il distretto del lusso in Sicilia per attrarre investimenti
esteri
Lavoro, le aziende cercano comis di sala, comis di cucina e cuochi:
chi cerca lavoro invii il cv a segreteria@fondazionelavoro.it
Terrasini, 5 aprile 2024 – Andrea Gumina, presidente del nuovo distretto
“Sicily Luxury Hospitality”, presentato oggi al Travelexpo Borsa Globale
dei Turismi di Terrasini, ha spiegato che l’iniziativa nasce per
rispondere “alla forte richiesta di vacanza di lusso in Sicilia che
arriva dal resto del mondo. Lusso vuole dire massima qualità, il nostro
sistema garantisce questi standard e la nostra iniziativa pone a questa
terra non solo una grande opportunità, ma anche una forte necessità di
formazione degli operatori e delle figure professionali. Terza
caratteristica è quella della capacità di attrarre investimenti
dall’estero”.
Gumina ha annunciato che, tramite un programma promozionale che vede
protagonista il viaggio della nave “Amerigo Vespucci” in vari Paesi del
mondo per presentare le eccellenze italiane, il 28 giugno il distretto
sarà presentato alla comunità di Los Angeles. Infine, gli Stati generali
del turismo di lusso si terranno il 30 e 31 ottobre a Taormina. Il 24
aprile si svolgerà la prima assemblea del distretto con la
partecipazione del resto della Rete a Villa Riso a Palermo.
E proprio il lavoro è il secondo pilastro dell’allungamento delle
stagionalità turistiche. A Travelexpo è nato un network per aiutare le
imprese a trovare le vecchie e nuove figure professionali di cui hanno
bisogno, tra Fondazione nazionale consulenti per il lavoro, Fondazione
Archimede Its Academy di Siracusa e Aiptoc. Specialisti delle esperienze
culturali, event manager o travel designer: sono solo alcune delle nuove
professioni che si vanno affacciando nel mondo del turismo. Eppure le
figure più richieste in Sicilia per questa stagione turistica ormai ai
nastri di partenza sono il comis di sala, comis di cucina, cuochi,
governante e personale ai piani. Non a caso, Vincenzo Silvestri,
presidente nazionale Fondazione consulenti per il lavoro, da Travelexpo
ha lanciato l’idea di raccogliere le candidature dei comis di sala,
comis di cucina e cuochi in cerca di lavoro. Gli interessati possono
inviare i propri CV a segreteria@fondazionelavoro.it .
A favorire il dialogo tra mondo della formazione e del lavoro sono gli
Its Academy, che operano nell’ambito dell’istruzione terziaria. In
questo senso, Giovanni Di Mauro, direttore generale ITS Academy
Fondazione Archimede di Siracusa, che nell’ottobre 2024 aprirà una sede
anche a Palermo e ad Agrigento, ha spiegato che “secondo dati
Unioncamere, nei prossimi 4 anni saranno richiesti 3,5 milioni di nuovi
occupati, e il turismo, insieme al commercio, è il settore che
assorbirà il 20% del fabbisogno complessivo italiano”.
Dopo aver elencato una serie di professioni emergenti nel campo del
turismo relative in particolare alle esperienze, Ignazio Caloggero,
presidente dell’Associazione Italiana professionisti del Turismo e
Operatori Culturali, ha sottolineato come tutte le nuove figure
emergenti non siano regolamentate. Per provare a inserirle in un quadro
normativo, è possibile fare riferimento al dcpm 14 ottobre 2021 che
definisce cosa è un professionista: chi è iscritto in un ordine, chi ha
un attestato alla legge 4/2013, chi ha una certificazione UNi.
Si tratta di formare, riconoscere, selezionare e fare incontrare con le
aziende
figure emergenti nei settori enogastronomici, benessere, culturale,
cammini, radici, made in italy, manager e operatori del turismo nelle
sue varie declinazioni: manager della destinazione, manager del settore
enogastronomico e del turismo delle radici, soprattutto ora che è l’anno
del turismo delle radici, professionisti del settore museale ed eco
museale, curatore di mostre (con specializzazione di mostre immersive),
cultural event manager. Altre figure: addetti all’accoglienza e ai
servizi turistici, esperti di marketing e travel designer, esperti delle
nuove tecnologie applicate al settore turistico (intelligenza
artificiale e realtà aumentata).
N.b.: nella foto, in allegato, da sx, Ignazio Caloggero, Michele
Guccione, Giovanni Di Mauro e Vincenzo Silvestri.
Turismo
La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola
Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.
I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025.
Sembrerebbe che la nostra regione è presente sì, ma grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.
I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.
La “perla nera del Mediterraneo”
Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.
I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.
Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive, andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti dammusi unici, le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.
Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.
Turismo
Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.
Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini
Turismo
Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo
L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.
La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.
Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.
Il programma
Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00
Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.
1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo. Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena. Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo. Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo