Connect with us

Spettacolo

Luglio Musicale Trapanese: la lirica arriva a Porta Botteghelle

Redazione

Published

-

“Lirica al Tramonto” è  il titolo di un altro format innovativo promosso dall’Ente Luglio Musicale Trapanese. Giovedì 18 agosto, alle ore 19.00, nello splendido scenario di Porta Botteghelle, a Trapani,  con Mirco Reina al pianoforte, il soprano Leonora Tess, il baritono Giuseppe Toia, la mezzosoprano Marta Di Stefano, il tenore Riccardo Benlodi, i bassi Matteo D’Apolito e Christian Barone, sarà  possibile ascoltare le  celeberrime arie tratte dal repertorio operistico, ammirando il tramonto. Musiche di Verdi, Puccini, Mozart.
Visto il sold out di questo appuntamento, il Luglio Musicale Trapanese sta lavorando ad altri eventi fuori programma che saranno promossi nei prossimi giorni. Ecco qualche anticipazione: sempre a Porta Ossuna Jazz al tramonto, con le voci di Annamaria Sotgiu e Grazia Buffa e i loro gruppi musicali, rispettivamente il 24 e il 30 agosto, alle ore 19.00. Ed ancora si spazierà dalla danza il 6 settembre, alle ore 21.30 al Teatro Giuseppe Di Stefano, con la MoNo Dance Company con lo spettacolo Elements, per giungere alla tradizione popolare siciliana con Laura Mollica e Giuseppe Greco il 7 settembre, alle ore 19.30 a Torre di Ligny. Questo concerto è organizzato dal Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con l’evento Tuna Fish Fest dell’Associazione “Bonagia Eventi e Promotion”.

Il barbiere di Siviglia in un’oraandrà nuovamente in scena il 17 e 19 agosto con una doppia recita: alle 21.00 e alle 22.30 al Chiostro di San Domenico. Il capolavoro rossiniano, seppure fedele alla trama ed alla partitura, è stato reinterpretato mettendo a punto un format snello e leggero, con allestimenti, costumi e scenografie attuali, adatto a tutti i pubblici.

DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI

Sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00, presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo oppure on line su  www.lugliomusicale.it.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.lugliomusicale.it e le pagine social Facebook e Instagram del Luglio Musicale Trapanese.

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Cultura

Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Redazione

Published

on

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce  fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita

È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.

Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.

A Pantelleria

A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano. 

A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.

A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.

In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza