Connect with us

Ambiente

L’Impatto dei Pannelli Solari: Tra Sostenibilità Ambientale ed Economicità

Marilu Giacalone

Published

-

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio, l’energia solare emerge come una delle soluzioni più promettenti per soddisfare le esigenze energetiche globali. Il settore dei pannelli solari ha assistito a un costante calo dei prezzi, raggiungendo minimi storici che rendono l’energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di produzione di energia elettrica.

Trend dei Prezzi dei Pannelli Solari

I dati più recenti indicano una marcata diminuzione dei prezzi dei pannelli solari, sia nei mercati internazionali che in quelli nazionali. Nel corso degli ultimi anni, i prezzi dei pannelli fotovoltaici monocristallini sono scesi a livelli senza precedenti, arrivando al prezzo di €0,18-0,20/Watt per i pannelli, mentre quelli dei pannelli fotovoltaici policristallini si sono stabilizzati intorno a €0,16-0,18/Watt. Questi dati riflettono una tendenza globale, alimentata da diversi fattori chiave. Grazie all’utilizzo dei pannelli solari e risorse sostenibili non sarà solo il mondo a esserne grato ma anche il portafoglio dei consumatori in quanto si abbasseranno i costi nella bolletta luce evitando il distacco della luce per morosità.

Fattori che Influenzano i Prezzi dei Pannelli Solari

 

L’eccesso di capacità produttiva è uno dei principali driver di questa diminuzione dei prezzi. Negli ultimi anni, si è assistito a una rapida espansione della capacità di produzione di pannelli solari, soprattutto in Cina, il che ha generato un surplus sul mercato globale. Questo eccesso di offerta ha esercitato una pressione al ribasso sui prezzi, incoraggiando i produttori a competere per acquisire maggiori quote di mercato.

 

Inoltre, i progressi tecnologici nel settore dei pannelli solari hanno contribuito a una riduzione dei costi di produzione e distribuzione in tutto il Belpaese. L’introduzione di nuove tecniche di fabbricazione, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’innovazione dei materiali hanno permesso ai produttori di ridurre i costi di produzione e migliorare l’efficienza dei pannelli solari.
Quali Sono le Prospettive Future?

Le prospettive future per il settore dei pannelli solari appaiono incoraggianti. Si prevede che i prezzi dei pannelli continueranno a diminuire nel breve termine, alimentati dall’aumento della concorrenza e dalla continua evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche. Inoltre, il sostegno delle politiche governative e l’aumento della consapevolezza sull’importanza delle energie rinnovabili potrebbero contribuire a una maggiore adozione di impianti fotovoltaici su scala globale.

In conclusione, L’energia solare si conferma come una delle soluzioni chiave nella transizione verso un’economia circolare e sostenibile e a basse emissioni di carbonio.
 
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/impatto-pannelli-solari-2024/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza