Connect with us

Cultura

L’identità popolare siciliana tra pizzi e nozze

Redazione

Published

-

Anni di ricerca, collaborazioni territoriali, testimonianze raccolte, tutti in rete per incrociare e confrontarsi su un vasto argomento : antichi usi e costumi siciliani nuziali.

La Galleria EtnoAntropologica con l’etnosalotto organizzato nella sua sede , in Solarino, il 27 ottobre 2018 ha dato inizio alla rassegna L’Antico Si.

E’ questo un progetto culturale che ,da anni, cammina spontaneamente tra collaborazioni, territori e materiale antico.

Mediante collezionisti, studiosi e ricercatori, l’evento ha arricchito la qualità con atti notarili nuziali ottocenteschi e abiti nuziali risalenti all’ottocento e metà novecento.

Una rassegna tutta ‘rosa’ le cui protagoniste sono state le donne d’un tempo, fulcro sociale e familiare, ma anche gli uomini come costruttori della forza economica della famiglia.


L’ allestimento storico L’Antico Si, nel 2023, è stato svolto grazie all’unione dei comuni siciliani del circuito HONOS di cittadinanza attiva, realtà culturale della Galleria EtnoAntropologica che opera in rete con collaboratori territoriali .

Corleone, Palazzo Adriano, Santo Stefano Quisquina, Marianopoli , Ficuzza sono stati protagonisti dell’ allestimento ed il recupero, l’esposizione degli abiti antichi, degli oggetti nuziali e atti dotali, presentati al vasto pubblico, è stato svolto da direttori artistici, collaboratori territoriali , tutto patrocinato gratuitamente dai comuni ospitanti , dalla Regione siciliana – Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, dal Corpo Forestale regionale, Museo Archeologico regionale di Marianopoli (CL), Museo etnografico della civiltà contadina di Marianopoli , Museo della cultura albanese di Palazzo Adriano (Pa), Museo civico ‘Pippo Rizzo’ di Corleone.

Ogni comune ha vantato abiti nuziali, pizzi, ricami e preziosi, tutti pezzi unici dell’artigianato siciliano finemente prodotti tra ottocento e metà novecento in sartorie e botteghe d’arte.

Il momento di forte emozione, nei vari allestimenti, è stato far rivivere gli abiti da sposa che sono stati indossati da fanciulle autoctone che, con molta eleganza, hanno ricostruito gli scatti fotografici dell’epoca.

Una grande bellezza in movimento per la Sicilia, un grande momento d’aggregazione sociale , una vera ricerca etnoantropologica diretta sul campo in cui i siciliani hanno compiuto un viaggio nel tempo e gli stranieri hanno scoperto una Sicilia dalla degna identità.

La prof. Pina Gozzo, presidente della Galleria EtnoAntropologica, sostiene l’importanza del progetto di recupero e rivalutazione dell’identità popolare dicendo le nozze antiche nella nostra isola sono un tassello fondamentale dell’identità popolare che solo studiandola e facendola conoscere, possiamo comprenderCi .

I secoli della nostra longeva Storia si leggano non solo nel nostro dialetto, ma, principalmente, negli usi e costumi della famiglia..

Questo progetto culturale non ha avuto termine a Ficuzza ad agosto 2023 perchè ancora il bello deve arrivare.

L’Antico Si si rivedrà protagonista nel corso del 2024 con un dossier storico in doppia lingua ( inglese – italiano) firmato da più autori , pubblicato dalla Galleria EtnoAntropologica con un ponte di distribuzione che toccherà USA e Australia.

Laura Liistri

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza